Le moto enduro sono quelle che permettono di viaggiare su strada e fuoristrada, sfruttando le loro caratteristiche di potenza, leggerezza, maneggevolezza e robustezza.
Sono moto adatte agli appassionati di avventura, che amano esplorare la natura e mettersi alla prova su terreni sconnessi, sterrati, sabbiosi o fangosi. Ma come affrontare i percorsi off-road con sicurezza e divertimento? Ecco alcuni consigli utili.
Scegliere la moto enduro giusta per te.
Non tutte le moto enduro sono uguali: ci sono quelle più orientate all’uso stradale, come le crossover, e quelle più spinte verso l’off-road, come le maxi-enduro. In generale, le moto enduro hanno ruote alte e sospensioni a lunga escursione, per assorbire le asperità del terreno, e gomme con tasselli profondi, per garantire una buona aderenza.
Il motore deve essere potente ma anche elastico, per adattarsi alle diverse condizioni di guida. Alcune delle migliori moto enduro sul mercato sono la Benelli TKR 800, la Honda XL750 Transalp, la Suzuki V-Storm 800 DE, la BMW R 1250 GTS, la Yamaha Tracer 9 GT+, la Ducati Multistrada V4 S, la MV Agusta Lucky Explorer 9.5, la KTM 1290 Adventure S, la Moto Morini X-Cape e la Ducati Desert X.
Indossare l’abbigliamento adeguato.
Per affrontare i percorsi off-road con sicurezza e divertimento, è fondamentale indossare un’abbigliamento adeguato, che protegga il corpo dagli urti, dalle abrasioni, dalle intemperie e dal sudore. L’abbigliamento deve essere comodo, traspirante, impermeabile e resistente. Tra gli elementi indispensabili ci sono il casco, i guanti, la giacca, i pantaloni, gli stivali e le protezioni per le ginocchia, i gomiti e la schiena. Inoltre, è consigliabile portare con sé un kit di pronto soccorso, una borraccia, una torcia, un coltello, una bussola ed un cellulare.

Preparare la moto.
Prima di partire per un percorso off-road, è importante preparare la moto, controllando lo stato di alcuni componenti essenziali, come le gomme, i freni, la catena, il filtro dell’aria, l’olio, il liquido di raffreddamento e il carburante. Inoltre, è bene regolare le sospensioni in base al tipo di terreno e al peso del pilota, e lubrificare la catena dopo ogni uscita. Infine, è utile portare con sé alcuni attrezzi di base, come una camera d’aria di scorta, una pompa, delle chiavi, delle fascette e del nastro adesivo.
Adottare la tecnica di guida corretta.
Per affrontare i percorsi off-road con sicurezza e divertimento, è necessario adottare la tecnica di guida corretta, che varia a seconda del tipo di terreno e della situazione. In generale, bisogna mantenere una posizione eretta, con le braccia e le gambe flesse, per assorbire le sollecitazioni e avere una buona visibilità. Bisogna anche spostare il peso del corpo in avanti o indietro, a seconda della pendenza, e usare il gas e il freno con progressività e delicatezza, per evitare di perdere il controllo. Infine, bisogna scegliere la traiettoria più pulita e sicura, evitando gli ostacoli e le buche.
Rispettare l’ambiente e le norme.
Per affrontare i percorsi off-road con sicurezza e divertimento, è fondamentale rispettare l’ambiente e le norme comprese quelle del Codice della Strada, per non danneggiare la natura e non incorrere in sanzioni. Bisogna quindi evitare di percorrere sentieri vietati, di disturbare la fauna e la flora, di lasciare rifiuti e di fare rumore eccessivo. Bisogna anche rispettare il codice della strada, le regole di convivenza e le indicazioni dei proprietari dei terreni. Infine, bisogna essere prudenti, responsabili e solidali, per godersi l’off-road in sicurezza e divertimento.
Seguici sui Social