...

Mercato Immobiliare 2024: Tendenze, Opportunità e Strategie.

Mercato Immobiliare 2024: Tendenze, Opportunità e Strategie
Credits: Shutterstock

Il mercato immobiliare italiano è uno dei più dinamici e competitivi d’Europa, ma anche uno dei più influenzati dalle condizioni economiche, sociali e politiche del paese

Nel corso degli ultimi anni, abbiamo assistito a una serie di cambiamenti significativi che hanno modificato il panorama offerto agli acquirenti e agli affittuari.

Nel 2023, il mercato ha mostrato una certa stabilità rispetto al precedente anno, con una diminuzione delle compravendite del 16% a livello nazionale. Questo dato è dovuto principalmente alla crisi economica causata dalla pandemia di Covid-19, che ha colpito duramente il settore turistico, uno dei principali motori della domanda di alloggi. Inoltre, l’aumento dei tassi di interesse da parte della Banca Centrale Europea ha reso più costoso finanziare gli acquisti con i mutui.

Tuttavia, nel 2024 si prevede un possibile ripresa del mercato, grazie alla gestione dell’inflazione da parte della BCE, alla riduzione delle disoccupazioni e alla ripresa della crescita economica. Questo potrebbe favorire un aumento della domanda di alloggi sia per uso residenziale che per uso commerciale o turistico.

Le previsioni per i prezzi degli immobili nel 2024 sono contrastanti tra le diverse fonti consultate.

Secondo Nomisma, una società di consulenza specializzata nel settore immobiliare, i prezzi delle case dovrebbero crescere dello 0,6% nelle principali città italiane nel 2024. Tuttavia, tenendo conto dell’inflazione, questo si tradurrà in un calo reale del 2,5%. Pertanto, quanto costeranno le case nel 2024 potrebbe variare in base alle dinamiche economiche in corso.

Secondo i colleghi di Money.it, il portale dedicato alle finanze personali ed economiche, i prezzi delle case dovrebbero aumentare solo dello 0,7% nelle principali città italiane nel 2023. Questa previsione si basa sull’ipotesi che i tassi di interesse rimangano stabili o aumentino leggermente nel prossimo anno. Inoltre, Money.it prevede un possibile incremento nei prezzi degli affitti nel 2024, soprattutto nelle aree più richieste come Napoli e Firenze.

Secondo Quifinanza.it, un sito web che offre informazioni sulle finanze personali ed economiche in Italia ed all’estero, le previsioni per gli affitti in Italia nel 2024 sono molto positive. Il prezzo dell’affitto sale in maniera decisa anche a Napoli (di poco), dove passerà dai 14 euro attuali a 16.7 euro al mq nel 2024, con un aumento del +19.3%. Altre città come Bologna (di poco) avranno invece una diminuzione dello -0.9% del prezzo dell’affitto.

Secondo MSN.com, il mercato immobiliare italiano nel 2024 sarà caratterizzato da una forte polarizzazione tra le diverse aree geografiche. Le città più dinamiche e attrattive, come Milano, Roma, Torino e Firenze, vedranno una crescita dei prezzi delle case e degli affitti, mentre le zone più periferiche e depresse, come il Sud e le isole, subiranno una contrazione. Questo fenomeno è dovuto alla diversa capacità di reagire alla crisi economica e sanitaria, ma anche alle diverse opportunità offerte dal mercato del lavoro, dalla qualità della vita e dai servizi disponibili.

Secondo Immobiliare.it, il portale leader in Italia per la ricerca di immobili in vendita e in affitto, il mercato immobiliare italiano nel 2024 sarà influenzato anche dalle nuove tendenze emerse durante la pandemia. Tra queste, spiccano la maggiore richiesta di spazi verdi, di soluzioni abitative flessibili e smart, e di località turistiche di qualità. Inoltre, il portale prevede un aumento della domanda di immobili da parte di investitori stranieri, attratti dai prezzi competitivi e dalle agevolazioni fiscali offerte dal governo italiano.

Il mercato immobiliare italiano nel 2024 si presenta come un settore in continua evoluzione, che offre diverse opportunità e sfide a seconda delle esigenze e delle aspettative di chi vuole comprare o affittare una casa.

ADV

Best of #6 / Scarica il pdf

MondoUomo.it è parte del Gruppo Mondo Media

ADV

Newsletter

Iscriviti ora all'e-Club MondoUomo.it

ADV

Mondo Animali & Persone, il nuovo magazine

Mondo Animali & Persone

ADV

Insieme su Whatsapp

ADV

pubblicità adv magazine molto uomo
error: I contenuti del magazine online Moltouomo.it sono protetti da Copyright

adv