14 Marzo 2024

Old Money Style: quello stile d’altri tempi dall’origine nobile ora tornato attuale.

Credits: Kampus Production, Pexels

Fa riferimento ad un look classico e sofisticato, che attinge a piene mani all’eleganza dei tempi “andati”, dei tempi lontani che con quelli odierni sembrerebbero non avere punti in comune.

Eppure non è così, perché l’old money style è più attuale che mai, riscuotendo interesse anche tra i più giovani, attratti dal fare un vero e proprio tuffo nel passato e dal “rispolverare” quell’abbigliamento che sa di tradizione.

Uno stile, l’old money, che punta sull’effetto nostalgia, sul desiderio di fare ritorno con la mente, rievocandoli, a momenti o luoghi del passato non necessariamente propri, ma di un’epoca che si è distinta, che ha lasciato il suo segno.

Ed uno stile che non ha bisogno di essere ostentato, di essere “messo in mostra”, perché il suo è un fascino sobrio, fatto di abbigliamento ed accessori che prediligono la qualità e la funzionalità, senza soffermarsi sull’esigenza di un marchio. Perché anche senza spendere cifre particolarmente impegnative è possibile “abbracciare” i principi di questo trend.

Come replicare, allora, l’old money style per uomo in maniera “perfetta”? Proseguiamo insieme nella lettura per scoprirlo, conoscendo però meglio, in primis, quelle che sono le caratteristiche essenziali di questo stile – di fatto – immortale.

Old Money Style: di cosa si tratta esattamente?

Ispirato alla cultura aristocratica, l’old money style racchiude già nel nome la sua “essenza”, il suo significato profondo: old money vuol dire infatti vecchio denaro, un’espressione che affonda le sue radici nell’élite americana del XIX e XX secolo, finendo poi per comprendere pure le famiglie reali europee, nonché i ricchi imprenditori che stringevano legami di parentela con la nobiltà. Presa ad “esempio”, quest’ultima, nel gusto e nella classe adoperati nell’abbigliamento.

Una ricchezza “antica” – per così dire – quella a cui si collega lo stile in oggetto, una ricchezza in altri termini consolidata, innata, che si tramanda di generazione in generazione. E che si esprime attraverso ciò che si indossa.

Pezzi chiave, sapientemente scelti, che permettono di introdurre nella vita di tutti i giorni un look praticamente senza tempo, per un uomo che desidera vestire in modo raffinato, nelle diverse occasioni del quotidiano. Vediamo allora qui di seguito a quali capi di vestiario e a quali accessori attingere per riprodurre un old money style “ad hoc”, con cui sentirsi chic ed al contempo a proprio agio.

L’abbigliamento da privilegiare.

L’old money style per uomo è uno stile che fa leva su un’eleganza discreta, su outfit di classe che non hanno bisogno di “far rumore”, di essere esibiti, come anticipato ad inizio trattazione. Racchiudendo già in sé stessi, con le loro linee pulite, tutto ciò che occorre per “brillare compostamente”.

Ecco allora che si opterà per un abito su misura in quelli che sono i suoi “tradizionali” colori, il grigio e il blu scuro, e per giacche e blazer dal taglio classico, realizzati in materiali di pregio quali la lana o il cashmere. Perfetti sia per occasioni formali che informali.

Per un old money style che “si rispetti” non mancheranno poi i pantaloni classici, in lana o chino a seconda della stagione in corso e del corrispondente clima. Da abbinare ad una camicia in tinta unita, preferibilmente bianca o azzurra. Nuance versatili, queste, da poter accostare con facilità a pullover o giacche di diversa tipologia.

I pullover, in particolare, saranno in cashmere, a girocollo o con scollo a V, per un’eleganza non “impostata”, ma, al contrario, rilassata. E potranno indossarsi per un look da giorno come pure in occasione di una passeggiata o di un’escursione, accompagnandosi, in questo secondo caso, ad un piumino smanicato e a pantaloni sartoriali morbidi, che non sono di impaccio ai movimenti.

Old Money Style: quello stile d’altri tempi dall’origine nobile ora tornato attuale
Credits: da OlcayErtem tramite Pixabay

Quale nota di un’eleganza informale, poi, largo alla polo, che in blu navy o in colori più sobri, si integrerà perfettamente nel guardaroba maschile, dimostrandosi un capo estremamente versatile.

Per le occasioni più formali e di prestigio, come una serata di gala ad esempio, si opterà invece per uno smoking nero, che corredato di papillon o cravattino, rappresenterà la massima espressione dell’old money style. Quale perfetta sintesi di raffinatezza e di tradizione, di grazia e di valori che non “sbiadiscono” con il passare del tempo.

Gli accessori da scegliere.

Perché l’old money style sia “completo” occorrono gli accessori, che impreziosiscono l’outfit maschile, aggiungendo un tocco di personalità che non passerà inosservato.

Fondamentali saranno le calzature, Oxford e Brogue in pelle nera o marrone scuro, da indossare con i completi, laddove nella vita quotidiana si prediligeranno mocassini in pelle, confortevoli ed eleganti. O, in alternativa, si adotteranno stivaletti Chelsea, perfetti per una gita in campagna assieme agli amici. Come pure un paio di sneakers, qualora l’occasione di turno sia un’uscita casual o una gita fuori porta. Attenzione – in ogni caso – a mantenere le proprie calzature rigorosamente ben curate e pulite, prive di graffi o suole consunte.

In abbinamento alle scarpe sarà la cintura, in pelle, per un continuum stilistico raffinato che non lascia nulla al caso ma dà importanza ai dettagli.

Old Money Style: quello stile d’altri tempi dall’origine nobile ora tornato attuale
Credits: Tima Miroshnichenko, Pexels

Altro accessorio immancabile, l’orologio non assolverà solo alla sua funzione tipica, ma scelto in un modello classico rappresenterà la tradizione. Sciarpe sottili, cravatte o fazzoletti, selezionati in tonalità delicate o fantasie sobrie, costituiranno infine quel quid plus che si farà notare senza risultare “di troppo”.

Il taglio di capelli da sfoggiare.

Non solo abbigliamento ed accessori: l’old money style “vuole” anche una pettinatura “di conseguenza”. Quale? Quella che vede la riga in mezzo e capelli mediamente lunghi, ondulati ed insieme voluminosi, portati all’indietro o quale cornice del volto. Da fissare opportunamente con la lacca oppure con il gel – con un effetto bagnato, in questo secondo caso – in base alla specifica situazione.

ADV

Magazine online dedicato all’Uomo Moderno, alla Moda, allo Style, al Business, al Lusso, ai Viaggi, alla Carriera!​

Le ultime novità su moda maschile, lifestyle, accessori, scarpe e outfit, insieme a consigli sul mondo degli affari e dello stile di vita, al lusso, al business ed alla finanza personale.

MondoUomo.it però non rappresenta solo uno spazio dedicato alla moda maschile. Sappiamo che il successo è una questione di equilibrio tra la vita professionale e quella privata, quindi offriamo anche consigli sul mondo degli affari e dello stile di vita.

Scoprirete come gestire il vostro tempo in modo efficiente, come prendervi cura del vostro corpo e della vostra mente, come motivare voi stessi ed il vostro team e come rilassarvi dopo una lunga giornata di lavoro. Inoltre, come non parlare dei professionisti di successo, dei reportage su eventi di networking e delle notizie legate al mondo del successo in ambito maschile. Siamo certi che vi sentirete ispirati e motivati a raggiungere i vostri obiettivi e superare le sfide della vita professionale e personale.

Scopri la nuova rubrica dedicata alla recensioni ad alto valore aggiunto…

Editor's Review | MondoUomo.it Brands Ambassasor

Sostenibilità ed eco-lifestyle per l’uomo moderno

Seguici sui Social

ADV

Scopri il nuovo magazine al femminile

logo magazine donne
error: I contenuti del magazine online Moltouomo.it sono protetti da Copyright

Non perderti

Pantaloncini di lino per uomo, il capo su cui puntare nella stagione estiva.

Tra i capi a cui attingere per l'estate 2025, i
Manicure per uomo: quella parte integrante della propria routine che fa la differenza

Manicure per uomo: quella parte integrante della propria routine che fa la differenza.

Soggette di continuo all’azione di agenti atmosferici ed irritanti, le