Il Bonus Natale 2024 è un’indennità una tantum di 100 euro destinata ai lavoratori dipendenti, introdotta dal Decreto Omnibus.
Per poter accedere a questo beneficio, è necessario soddisfare specifici requisiti reddituali e familiari. Di seguito sono elencati i criteri chiave per la richiesta del bonus.
Requisiti di Reddito.
Reddito Complessivo: Il reddito annuale del lavoratore non deve superare i 28.000 euro. Questo limite si applica al reddito complessivo, escludendo il valore dell’abitazione principale e delle relative pertinenze-
Requisiti Familiari.
Carico Familiare: È necessario avere un coniuge fiscalmente a carico (non separato legalmente o di fatto) e almeno un figlio a carico, che può essere biologico, adottivo o in affidamento. In alternativa, il bonus è riconosciuto anche ai nuclei monogenitoriali con almeno un figlio fiscalmente a carico.
Capienza Fiscale.
Imposta Lorda: L’imposta lorda sui redditi da lavoro dipendente deve essere superiore alle detrazioni per lavoro dipendente previste dalla normativa fiscale (articolo 13 del TUIR). Questo requisito garantisce che il lavoratore abbia una sufficiente capienza fiscale per beneficiare del bonus.
Modalità di Richiesta.
Procedura di Richiesta: I lavoratori devono presentare una richiesta formale al proprio datore di lavoro, attestando il possesso dei requisiti sopra menzionati. La richiesta deve includere i codici fiscali del coniuge e dei figli a carico.
Tempistiche e Erogazione.
Il Bonus Natale sarà accreditato insieme alla tredicesima mensilità nel mese di dicembre. È importante notare che la richiesta deve essere inviata entro il 22 novembre 2024 per poter ricevere il bonus.
Il Bonus Natale 2024 rappresenta un’opportunità per i lavoratori dipendenti in Italia, offrendo un sostegno economico durante le festività natalizie.
Assicurarsi di soddisfare tutti i requisiti e seguire correttamente le procedure di richiesta è fondamentale per beneficiare di questo aiuto finanziario.
Seguici sui Social