...

Andrea Sannino, il ragazzo che non si è mai arreso: intervista esclusiva del nostro Magazine al cantante di “Abbracciame”.

Credits foto Andreasanninoofficial.it

Potenza vocale e testi melodici sono gli elementi del successo di Andrea Sannino. Un artista che oggi gode di grande fama, pur riuscendo a conservare la sua umiltà.

Le sue passioni, l’ascesa al successo, la sua storia familiare raccontate in un libro. Prima di Abbracciame è un’autentica autobiografia; la storia di un ragazzo che non si è fermato dinanzi alle prime difficoltà.

Non vi è successo senza sacrifici, e questo Andrea Sannino, giovane artista campano, lo sa molto bene. Nato ad Ercolano, un piccolo comune dell’area vesuviana, Sannino ha visto sbocciare la sua passione per la musica molto presto. Cresciuto in un’umile famiglia, con scarse risorse economiche, ma grandi valori da trasmettere ai figli. In una piccola casa, la famiglia Sannino trascorre un’esistenza all’insegna della bellezza delle cose semplici.

Una semplicità di cui Andrea non si vergogna, e che oggi riconosce come il miglior stimolo alla sua creatività.

Andrea Sannino, il ragazzo che non si mai è arreso: intervista esclusiva del nostro Magazine all'artista di "Abbracciame"
Credits foto instagram: Andreasanninoofficial.it

Andrea Sannino e la passione per la musica.

In occasione di una recita scolastica, all’età di dieci anni, emergono le sue doti canore. In quel momento comprende quanto la musica sia importante per lui. Una passione che lo accompagnerà per tutti gli anni adolescenziali, salvandolo dalla strada e dai contesti negativi che aleggiano in quegli anni in una terra difficile come quella dell’area vesuviana.

Alla fine degli anni ’90 non ci sono ancora licei musicali pubblici; la sua famiglia non può sostenere grandi spese, e così Andrea opta per l’istituto alberghiero. Sebbene non abbia dubbi su quale sia la sua strada, è ben consapevole che occorra avere anche un’altra opzione.

Il lungo percorso di affermazione.

Gli anni passano, e il giovane aspirante cantante continua a coltivare i suoi sogni. Parallelamente, però, sperimenta tante altre opzioni, cimentandosi in lavori che gli consentano di vivere. Sono gli anni del sacrificio, delle difficoltà e dalla paura di non farcela. Proprio in questo periodo conosce Marinella, la ragazza che gli farà battere il cuore, accompagnandolo in questo lungo percorso di affermazione.

Il primo passo verso il successo avviene nel 2006, anno in cui partecipa al programma di Rai 1 “Il treno dei desideri” duettando con Lucio Dalla. Da quell’incontro nasce una profonda amicizia che durerà fino alla fine dei giorni dell’artista bolognese.

La svolta con “Abbracciame”.

La vera svolta arriva nel 2015 con la pubblicazione del brano inedito “Abbracciame”. Una canzone d’amore che mescola frasi in lingua a parole in dialetto napoletano. Un brano molto apprezzato dai partenopei, facendo conoscere le doti canore dell’artista di Ercolano. Nel 2020, in occasione della pandemia, il testo di Sannino diventa un manifesto di fratellanza in un momento di paura e distanza. Così “Abbracciame” esce dai confini regionali, arrivando a diffondersi lungo tutto lo Stivale.

Credits foto Instagram: Andreasanninoofficial

“Prima di Abbracciame”, il racconto di un ragazzo che ce l’ha fatta.

Grazie ad Abbracciame, Andrea Sannino è diventato un artista nazional popolare. Oggi, dopo anni di gavetta, ha modo di mostrare al pubblico le sue doti canore, ma anche la sua genuinità.

In un momento di grande serenità professionale e personale, il cantante ha deciso di mettere nero su bianco la sua storia. “Prima di Abbracciame” è un racconto che parte dell’infanzia, rievocando i sacrifici, le difficoltà, le porte in faccia. In quelle pagine è raccontata la sua vita prima dell’avvento del successo. L’affermazione professionale, però, non lo ha cambiato. Sannino, oggi, appare ancora come il ragazzo pieno di aspettative per il futuro, in cerca dell’occasione giusta.

La prefazione è stata realizzata da Maurizio De Giovanni, scrittore di risonanza nazionale e autore di successi editoriali quali Mina Settembre e Il commissario Ricciardi. “Prima di Abbracciame” è dedicato a Mara Venier, la nota presentatrice veneta, con cui il cantante ha un rapporto speciale.

Credits: YouTube Andrea Sannino Official

A pochi giorni dall’uscita del singolo “Nu Poco ‘e te” con i Neri per Caso, in occasione della presentazione del suo libro tenutasi al Teatro Karol di Castellammare di Stabia, in provincia di Napoli, abbiamo avuto l’opportunità di questa intervista esclusiva.

Andrea Sannino, cantante di grande fama, autore di successi discografici ed ora anche scrittore. Da dove nasce la tua scelta di dedicarti alla scrittura?

Fino a poco fa non avevo grande passione per il mondo della scrittura. In tanti mi chiedevano di scrivere un libro e raccontare la mia storia. Io, però, ho sempre rifiutato perché percepivo questa proposta come un’operazione commerciale.

Poi è nata l’idea, insieme a Stefano Vannini, coautore del libro, di raccontare una storia vera che potesse diventare un ottimo esempio per le nuove generazioni.Il mio intento è sempre stato quello di dire qualcosa di autentico. Il mondo attuale ha bisogno di autenticità e verità e non di storie costruite. Quindi ho voluto riportare le mie vicende personali, partite da una realtà umile.

Ritieni che la tua storia possa avere uno scopo educativo per i più giovani?

Ho scelto di mettere nero su bianco la mia esperienza per dare esempi ai giovani. Sono partito dal mio passato, ho attinto vicende dagli anni dell’infanzia e dell’adolescenza, perché mi sono reso conto che potevano fungere da monito per le nuove generazioni. Dunque il mio libro è destinato soprattutto ai ragazzi che si approcciano al mondo dei grandi, dei sogni e delle realizzazioni lavorative.

Desidero trasmettere alle nuove generazioni l’importanza dell’avere dei sogni. Ai ragazzi voglio far comprendere che si può arrivare in alto, pur provenendo da contesti molto umili.

Nel tuo percorso di affermazione hai vissuto momenti di difficoltà che ti hanno fatto pensare di rinunciare al tuo sogno?

Assolutamente si. Sono stati proprio i momenti di difficoltà a formarmi e a non farmi mollare. Difatti, nel momento in cui vado a parlare del mio libro nelle scuole, ribadisco ai ragazzi di non arrendersi.

Personalmente ho dovuto fare i conti con momenti di difficoltà e confusione. Tuttavia ritengo che siano proprio le difficoltà a plasmarci.

Se non avessi fatto il cantante cosa ti sarebbe piaciuto fare nella vita?

Nel libro parlo nello specifico del rapporto che ho avuto con i miei genitori. Mia madre mi ripeteva spesso che dovevo avere anche un piano B da sfruttare qualora il successo in ambito musicale non fosse arrivato. Credeva nelle mie capacità, ma come ogni genitore temeva che non riuscissi ad affermare.

Quindi ho cercato di seguire i suoi consigli, pur non abbandonando mai la musica. Parallelamente allo studio della musica da autodidatta, ho frequentato la scuola alberghiera. Quindi ho assecondato la mia seconda passione che è appunto la cucina.

Credits foto Instagram: Andreasanninoofficial

Il libro parla anche di Napoli. Oggi, all’apice del successo, che rapporto hai con la città? Rappresenta per te una fonte di ispirazione?

Napoli rappresenta tutto per me. Non è una frase retorica. Oggi vivo di musica grazie a Napoli e ai napoletani. Negli ultimi anni questa napoletanità mi sta portando anche in giro per l’Italia e per il mondo. Questo mi rende molto felice, ma senza Napoli non esisterei e non esisterebbe la mia creatività.

C’è un artista partenopeo al quale ti ispiri o ti sei ispirato in passato?

Dal punto di vista musicale mi sono ispirato a Pino Daniele. Poi ci sono dei napoletani che non sono cantanti, ma molto di più. Mario Merola è stato famoso per la sceneggiata, ma soprattutto ha portato avanti il messaggio di una Napoli che amava profondamente. Insieme a lui cito anche Bud Spencer, un napoletano che ha sempre vissuto con orgoglio le sue origini.

Loro sono stati i miei miti da ragazzino, perché erano napoletani coerenti. In ultimo, ma non per ultimo aggiungo Massimo Troisi, un altro partenopeo che non si è mai piegato alle richieste del sistema cinematografico ma è sempre rimasto sé stesso.”

Tornando alla tua fatica letteraria, il libro parla del tuo passato. C’è un ricordo della tua infanzia o adolescenza, particolarmente bello, che ancora oggi ti accompagna?

Nel libro parlo di tanti momenti belli, il cui ricordo mi accompagna ancora oggi. Ritengo che la cosa più bella che mi sia capitata sia stata crescere in un quartiere popolare. In quei vicoli non c’era e non c’è ricchezza, ma io vi trovavo affetto e coesione. Oggi, che frequento case e abitazioni abbastanza diverse, sento la nostalgia di quella vicinanza che vivevo e percepivo nei vicoli della mia infanzia.

Oggi Andrea Sannino è un artista affermato, c’è un sogno o un desiderio che vorresti ancora realizzare?

Pur essendo un cantante conosciuto ho ancora il desiderio di continuare a mettere in pratica tante cose. Mi sento animato da una fame di sogni da realizzare. Faccio questo lavoro per sentirmi vivo e mantenere viva la mia creatività. Il libro che ho scelto di scrivere e pubblicare è un esempio del mio slancio creativo e comunicativo.

Mi sento che posso dire e posso imparare ancora tanto dalla vita. Affermato è un termine che non amo utilizzare. Nel momento in cui mi sentirei affermato significherebbe che non avrei più nulla da dire come artista.”

A proposito di libro, la scrittura è stata solo una breve parentesi o vorresti cimentarti in una nuova fatica letteraria?

Non so se ci sarà un nuovo libro. Ho scelto di dedicarmi alla scrittura nel momento in cui c’era un’esigenza e c’era la mia storia da raccontare. Qualora si presentasse nuovamente l’esigenza di mettere nero su bianco qualcosa di vero potrei valutare di cimentarmi ancora una volta nella scrittura.

ADV

Best of #6 / Scarica il pdf

MondoUomo.it è parte del Gruppo Mondo Media

ADV

Newsletter

Iscriviti ora all'e-Club MondoUomo.it

ADV

Mondo Animali & Persone, il nuovo magazine

Mondo Animali & Persone

ADV

Insieme su Whatsapp

ADV

pubblicità adv magazine molto uomo
error: I contenuti del magazine online Moltouomo.it sono protetti da Copyright

adv

Non perderti

Nome influente nel panorama culturale italiano, Maurizio De Giovanni è un autore che ama sperimentare vari generi, passando dal romanzo giallo alla narrazione dei sentimenti umani.

Intervista Esclusiva del Nostro Magazine allo Scrittore Maurizio De Giovanni.

In occasione della presentazione della sua fatica letteraria, tenutasi al
Intervista Esclusiva del Nostro Magazine al Conduttore Tv e Scrittore Alessandro Cecchi Paone.

Intervista Esclusiva del Nostro Magazine al Conduttore Tv e Scrittore Alessandro Cecchi Paone.

Giornalista, divulgatore scientifico, conduttore televisivo e scrittore, Alessandro Cecchi Paone