In un momento storico in cui il padel sta ridisegnando la geografia sportiva europea, il Grimaldi Forum di Monaco si prepara ad ospitare la terza edizione del Padel Best Village, un evento che va ben oltre la dimensione puramente sportiva.
Programmato per il 26 e 27 aprile 2025, questo appuntamento rappresenta un punto d’incontro cruciale tra sport, business e solidarietà, in un contesto che si distingue per la sua esclusività.
Ciò che rende particolarmente significativa questa edizione è il focus sulla straordinaria crescita del padel in Francia, un fenomeno che merita un’analisi approfondita. I numeri parlano chiaro: nel 2024, la Francia ha superato l’Italia nell’installazione di nuovi campi, con 719 strutture contro circa 700. Questo sorpasso non è casuale, ma riflette una strategia di sviluppo più strutturata e consapevole del mercato francese, che ha compreso appieno il potenziale di business di questa disciplina.
La crescita del padel in Francia si distingue per la sua solidità: con 700.000 praticanti, di cui 85.000 tesserati federali, e un incremento del mercato superiore al 30% rispetto al 2023, il paese sta vivendo quella che potremmo definire una vera e propria “età dell’oro” del padel. Mentre l’Italia attraversa una fase di assestamento fisiologico, la Francia sta costruendo le fondamenta per un sviluppo sostenibile e duraturo del movimento.
In questo contesto, la Givova Five Padel Cup assume un significato particolare. L’introduzione dell’Italy France Padel Cup, che vedrà sfidarsi 8 circoli italiani e 8 francesi nelle fasi finali al Grimaldi Forum, non è solo un torneo, ma rappresenta un ponte sportivo e culturale tra due delle realtà più dinamiche del padel europeo.
L’evento si arricchisce ulteriormente grazie alla partecipazione di numerose stelle del calcio internazionale, tra cui Ciro Ferrara, Papu Gomez e Vincent Candelà, figure che contribuiscono ad amplificare la visibilità e il prestigio della manifestazione.
Il successo dell’edizione 2024, che ha raggiunto oltre 27 milioni di contatti unici, testimonia la crescente rilevanza mediatica dell’evento.
Anche quest’anno il Padel Best Village andrà oltre la dimensione sportiva e spettacolare.
Come sottolinea Christophe Glasser, Direttore di Fight AIDS Monaco, l’evento incarna valori fondamentali come la solidarietà e l’inclusione, allineandosi con gli impegni della Principessa Stephanie verso le persone che vivono con l’HIV.
Questa componente benefica aggiunge un livello di profondità sociale all’iniziativa, trasformandola in un veicolo di messaggi positivi e di sostegno concreto.
Dal punto di vista organizzativo, BSG Group, con la sua esperienza trentennale nel settore della comunicazione e dell’advertising, garantisce una gestione professionale dell’evento, come evidenziato dalle parole di Beatrice Preziosi, Project Manager del Padel Best Village, e Gianmarco Nardi, PR Specialist.
Il Padel Best Village 2025 si configura quindi come un evento multidimensionale che rispecchia perfettamente l’evoluzione del padel: da sport emergente a fenomeno sociale e di business, capace di creare connessioni significative tra nazioni, atleti e appassionati, il tutto nel contesto prestigioso del Principato di Monaco. Un appuntamento che promette di consolidare ulteriormente la posizione del padel nel panorama sportivo europeo.