Il Kittenfishing è una pratica diffusa nel mondo del dating online, che consiste nel presentarsi in modo leggermente migliore rispetto alla realtà.
È considerata una versione più lieve del catfishing, ma può comunque creare problemi nelle relazioni online.
Cos’è il Kittenfishing dunque?
Il termine “Kittenfishing” deriva da “kitten” (gattino) e “fishing” (pesca), e si riferisce all’atto di “pescare” potenziali partner romantici utilizzando un’immagine di sé leggermente abbellita. Le persone che praticano il kittenfishing:
- Usano foto vecchie o pesantemente modificate
- Mentono su piccoli dettagli del loro aspetto o personalità
- Esagerano i propri interessi o abilità
A differenza del catfishing, dove si crea un’identità completamente falsa, nel kittenfishing si tratta di piccole bugie o omissioni per apparire più attraenti.
Diffusione tra i maschi italiani
Il kittenfishing non è una pratica esclusivamente maschile, ma è diffusa tra entrambi i sessi. Tuttavia, alcuni dati suggeriscono che:
- Il 44% dei giovani italiani ha utilizzato almeno una volta profili “abbelliti” sui social
- Un utente su quattro ha dichiarato di aver mentito per risultare più attraente
- Le ragazze sembrano essere più informate e attente al fenomeno rispetto ai maschi
Motivazioni e temi delle “bugie bianche”
Le ragioni principali per cui le persone ricorrono al kittenfishing sono:
- Paura del giudizio
- Vergogna per il proprio aspetto fisico
- Desiderio di aumentare le possibilità di match
I temi su cui i single italiani mentono di più sono:
- Piccoli difetti caratteriali
- Interessi e passioni
- Abitudini come fumo e attività fisica4
Conseguenze e rischi di questa “consuetudine”
Sebbene possa sembrare innocuo, il kittenfishing può portare a:
- Delusione quando si incontra la persona nella realtà
- Perdita di fiducia e problemi nella costruzione di relazioni autentiche
- Senso di inadeguatezza e bassa autostima
Come riconoscere ed evitare il Kittenfishing?
Per proteggersi da questa pratica, è consigliabile:
- Essere scettici verso profili troppo perfetti
- Chiedere di videochiamare prima di un incontro di persona
- Mantenere aspettative realistiche
- Valorizzare l’autenticità nelle proprie presentazioni online
In conclusione, il kittenfishing è un fenomeno diffuso nel mondo del dating online, che coinvolge sia uomini che donne. Sebbene possa sembrare una pratica innocua, può avere conseguenze negative sulle relazioni e sull’autostima delle persone coinvolte. La consapevolezza e l’educazione su questo tema sono fondamentali per promuovere interazioni online più autentiche e soddisfacenti.
Fonti di Redazione
- https://www.agendadigitale.eu/cultura-digitale/catfishing-cose-e-come-difendersi-dalle-truffe/
- https://it.tinderpressroom.com/news?item=122538
- https://www.menshealth.com/sex-women/a63868280/what-is-kittenfishing/