...
4 Marzo 2025

L’Incanto della Bellezza Senza Tempo: Capolavori all’Asta da Piguet.

BILLOU

La bellezza dell’arte non conosce confini né epoche; questo marzo, la Casa d’Aste Piguet di Ginevra offre un’’’opportunità unica per ammirare e acquisire opere di grandi maestri del passato e del presente.

Un evento che si configura non solo come una vendita, ma come un omaggio alla storia dell’arte e al gusto raffinato di collezionisti esigenti.

Dal 6 al 20 marzo, la vendita Online Only metterà all’asta quasi 2500 lotti, tra dipinti, sculture, mobili, arte asiatica, gioielli e pelletteria di lusso. Con una stima complessiva tra i 3 e i 4 milioni di franchi svizzeri, questa sessione si preannuncia imperdibile per gli appassionati e gli investitori del settore.

Giovanni Paolo Panini: Il Genio del Capriccio

Tra le opere di spicco, spicca un capolavoro di Giovanni Paolo Panini (1691-1765), maestro indiscusso del capriccio, una forma artistica che unisce scenari architettonici immaginari a dettagli di vita vissuta. Rovine romane con la piramide di Cestio, un olio su tela datato intorno al 1730, esprime tutto il virtuosismo di Panini. L’opera, proveniente da una collezione ginevrina, è stimata tra i 20.000 e i 30.000 franchi svizzeri. Una testimonianza dell’abilità di Panini nel fondere storia e fantasia in un’unica, affascinante visione.

Tesori di un’Aristocrazia Collezionista

Un altro nucleo d’asta affascinante è rappresentato da una straordinaria collezione appartenuta a una nobile famiglia napoletana. Con oltre 200 dipinti raccolti nel XX secolo, questa selezione è un viaggio nella pittura antica, dal Rinascimento al Barocco. Tra gli autori presenti, spiccano Paolo de Matteis, Scipione Compagno, Placido Costanzi e Francesco Guardi. Un insieme prezioso, frutto della passione e della conoscenza di un collezionista capace di scovare capolavori nelle grandi case d’asta e nelle raccolte private italiane.

Giovanni Paolo Panini (1691-1765),”Rovine romane con la piramide di Cestio”, olio su tela 65,5×50 cm

Bernard Buffet e Fabienne Verdier: L’Arte Moderna e Contemporanea in Asta

La sessione dedicata all’arte moderna e contemporanea include firme di spicco come Armand, Bourgeois, Combas e Léger. Due opere in particolare meritano l’attenzione degli intenditori: un olio su tela del 1979 di Bernard Buffet, emblema della sua cifra stilistica inconfondibile, e un’opera inedita sul mercato di Fabienne Verdier, Méandre, stimata tra i 70.000 e i 100.000 franchi svizzeri. Verdier, celebre per il suo linguaggio pittorico astratto ispirato alla calligrafia orientale, rappresenta uno degli investimenti più interessanti del momento.

Un’Occasione per Toccare la Storia

Piguet Hôtel des Ventes non è solo una casa d’aste, ma un luogo di incontro tra epoche, stili e sensibilità artistiche. L’esposizione dei lotti, aperta dal 12 al 16 marzo a Ginevra, permetterà ai visitatori di ammirare da vicino pezzi unici, prima che prendano il volo verso le loro nuove dimore. Che si tratti di un dipinto del XVII secolo o di una creazione contemporanea, ogni opera racconta una storia, testimoniando il valore eterno dell’arte.

In un mondo sempre più veloce e digitale, eventi come questo ci ricordano che la bellezza autentica è fatta per durare. E che, in fondo, possedere un’opera d’arte è un modo per trattenere il tempo, imprimendogli il segno dell’eternità.

Info: https://piguet.com/ | Fonte: Agence PUR PR

ADV

Best of #6 / Scarica il pdf

MondoUomo.it è parte del Gruppo Mondo Media

ADV

Newsletter

Iscriviti ora all'e-Club MondoUomo.it

ADV

Mondo Animali & Persone, il nuovo magazine

Mondo Animali & Persone

ADV

Insieme su Whatsapp

ADV

error: I contenuti del magazine online Moltouomo.it sono protetti da Copyright

adv