...
21 Aprile 2025

Dalla Sede Vacante al Conclave: il Futuro della Chiesa dopo Papa Francesco.

La morte di Papa Francesco, avvenuta il 21 aprile 2025 alle ore 7:35, segna l’inizio di un periodo di grande lutto e transizione per la Chiesa cattolica e per il mondo intero.

Cosa succede subito dopo la morte del Papa?

  • Annuncio ufficiale: La morte viene confermata da un team medico e dalle autorità vaticane, e comunicata ufficialmente al mondo tramite i canali istituzionali del Vaticano
  • Ruolo del Cardinale Camerlengo: Il Camerlengo, responsabile della gestione della Sede Vacante, svolge alcune funzioni chiave, come la sigillatura degli appartamenti papali (Casa Santa Marta), la distruzione dell’Anello del Pescatore (simbolo del potere pontificio), e la comunicazione ufficiale della morte al Vicario di Roma e all’arciprete della Basilica di San Pietro
  • Esporre la salma: Il corpo del Papa viene esposto per alcuni giorni nella Basilica di San Pietro per permettere ai fedeli di dare l’ultimo saluto
  • Periodo di lutto: Inizia un periodo di lutto nazionale e internazionale, con momenti di preghiera e celebrazioni funebri.

Funerali del Papa e Novendiali

  • I solenni funerali papali si tengono entro sei giorni dalla morte, solitamente in Piazza San Pietro, con la partecipazione di capi di Stato, leader religiosi e milioni di fedeli
  • Seguono i Novendiali, nove giorni di preghiera e lutto che preparano la Chiesa alla scelta del nuovo Pontefice.

Sospensione del Giubileo 2025

  • La morte di Papa Francesco avviene durante il Giubileo del 2025, un evento religioso di grande importanza che si celebra ogni 25 anni
  • Il Giubileo viene immediatamente sospeso, con l’annullamento o il ridimensionamento delle celebrazioni e dei pellegrinaggi previsti.

Elezione del nuovo Papa: il Conclave

  • Dopo i Novendiali, i Cardinali Elettori (attualmente 138, tutti sotto gli 80 anni) si riuniscono nella Cappella Sistina per il Conclave, la procedura segreta in cui viene scelto il nuovo Pontefice
  • Il Conclave deve essere convocato entro 15-20 giorni dalla morte del Papa e si svolge con la partecipazione di tutti i cardinali elettori
  • Durante la Sede Vacante, la Chiesa è guidata dal Collegio dei Cardinali, sotto la supervisione del Camerlengo.

Altri aspetti tradizionali e pratici

  • Il corpo del Papa sarà tumulato secondo le sue volontà, che nel caso di Francesco prevedono la sepoltura nella Basilica di Santa Maria Maggiore e non nelle grotte vaticane come da tradizione
  • La macchina vaticana si attiva per l’imbalsamazione e la preparazione del corpo, oltre che per l’organizzazione dei funerali e delle celebrazioni.

La morte di Papa Francesco apre una fase di lutto e di transizione istituzionale, con il rispetto di antiche tradizioni e protocolli ben definiti, culminanti nell’elezione di un nuovo Pontefice che guiderà la Chiesa cattolica.

ADV

Best of #6 / Scarica il pdf

MondoUomo.it è parte del Gruppo Mondo Media

ADV

Newsletter

Iscriviti ora all'e-Club MondoUomo.it

ADV

Mondo Animali & Persone, il nuovo magazine

Mondo Animali & Persone

ADV

Insieme su Whatsapp

ADV

pubblicità adv magazine molto uomo
error: I contenuti del magazine online Moltouomo.it sono protetti da Copyright

adv

Non perderti