...

Bonus Giovani e Bonus Donne 2025: tutte le novità del Decreto Coesione per l’occupazione stabile.

Photo: Shutterstock

Il 2025 porta con sé importanti novità per il mercato del lavoro italiano grazie ai nuovi Bonus Giovani e Bonus Donne, recentemente disciplinati dai decreti attuativi del Decreto-Legge n. 60/2024, noto come Decreto Coesione.

Questi incentivi, finanziati dal Programma giovani, donne, lavoro 2021-2027, mirano a sostenere l’occupazione stabile di due categorie particolarmente vulnerabili: i giovani under 35 e le donne in condizioni di svantaggio occupazionale

Bonus Giovani 2025

Il Bonus Giovani è rivolto ai datori di lavoro privati che assumono o stabilizzano con contratto a tempo indeterminato giovani di età inferiore ai 35 anni (massimo 34 anni e 364 giorni) che non hanno mai avuto un impiego a tempo indeterminato. L’incentivo consiste in un esonero totale dal versamento dei contributi previdenziali, esclusi premi e contributi INAIL, per un periodo massimo di 24 mesi. L’importo massimo dell’esonero è di 500 euro mensili per ciascun lavoratore, con una maggiorazione fino a 650 euro mensili per le assunzioni effettuate nelle regioni del Mezzogiorno (Abruzzo, Molise, Campania, Basilicata, Sicilia, Puglia, Calabria e Sardegna).

Le assunzioni incentivabili devono essere effettuate tra il 1° settembre 2024 e il 31 dicembre 2025. Sono esclusi i contratti di lavoro domestico e di apprendistato, ma il bonus è applicabile anche ai contratti part-time, alle cooperative e ai contratti di somministrazione.

Il governo ha stanziato per il 2025 circa 474,6 milioni di euro per finanziare questo incentivo, che rappresenta un’importante leva per favorire l’ingresso stabile dei giovani nel mondo del lavoro8.

Bonus Donne 2025

Il Bonus Donne si rivolge ai datori di lavoro privati che assumono donne in condizioni di svantaggio occupazionale con contratto a tempo indeterminato entro il 31 dicembre 2025. L’agevolazione consiste in uno sgravio del 100% dei contributi previdenziali a carico del datore di lavoro, fino a un massimo di 650 euro al mese per ciascuna lavoratrice assunta.

Possono beneficiare del bonus le donne che, al momento dell’assunzione:

  • sono disoccupate da almeno 24 mesi, senza vincoli geografici
  • oppure sono disoccupate da almeno 6 mesi e risiedono nelle regioni del Sud incluse nella ZES unica (Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sicilia, Sardegna)
  • oppure svolgono un lavoro in settori con forte disparità di genere, definiti annualmente da apposito decreto ministeriale.

La durata dell’esonero contributivo varia in base alla condizione della lavoratrice: 24 mesi per le donne disoccupate da lungo tempo o residenti nel Sud, 12 mesi per chi lavora in settori con forte disparità di genere. L’assunzione deve rappresentare un incremento netto dell’occupazione dell’azienda, pena la perdita del beneficio.

Il bonus non è cumulabile con altre agevolazioni che prevedono riduzioni contributive per lo stesso rapporto di lavoro, salvo alcune eccezioni specifiche.

Modalità operative e presentazione delle domande

Le domande per accedere ai bonus potranno essere presentate a partire dal 16 maggio 2025, secondo le istruzioni operative fornite dall’INPS tramite la circolare n. 90 del 12 maggio 2025. I datori di lavoro dovranno rispettare i requisiti previsti e le tempistiche indicate nei decreti attuativi per usufruire degli esoneri contributivi.

Questi incentivi rappresentano un’opportunità concreta per le imprese italiane di favorire l’inserimento stabile di giovani e donne nel mercato del lavoro, contribuendo così a ridurre le disuguaglianze occupazionali e a sostenere la crescita economica del Paese.

Fonte di redazione: https://www.fiscoetasse.com/new-rassegna-stampa/2210-bonus-donne-2025-istruzioni-per-lesonero-contributivo-assunzioni.html

ADV

Best of #6 / Scarica il pdf

MondoUomo.it è parte del Gruppo Mondo Media

ADV

Newsletter

Iscriviti ora all'e-Club MondoUomo.it

ADV

Mondo Animali & Persone, il nuovo magazine

Mondo Animali & Persone

ADV

Insieme su Whatsapp

ADV

pubblicità adv magazine molto uomo
error: I contenuti del magazine online Moltouomo.it sono protetti da Copyright

adv