Il Paradosso delle Spiagge Italiane: Dall’Affollamento al Vuoto!
L’estate italiana del 2025 sta scrivendo una nuova pagina nella storia del turismo balneare del Paese. Dalle coste adriatiche della Romagna alle spiagge tirreniche della Toscana, dal litorale pugliese alle coste siciliane, emerge un fenomeno inedito e paradossale: spiagge sempre più deserte nonostante la crescita del turismo internazionale.

Quando il Caro Ombrellone e la Crisi del Ceto Medio Trasformano i Litoriali del nostro Belpaese.
L’estate italiana del 2025 sta scrivendo una nuova pagina nella storia del turismo balneare del Paese. Dalle coste adriatiche della Romagna alle spiagge tirreniche della Toscana, dal litorale pugliese alle coste siciliane, emerge un fenomeno inedito e paradossale: spiagge sempre più deserte nonostante la crescita del turismo internazionale. Un’Italia a due velocità dove i prezzi degli ombrelloni raggiungono cifre record mentre le famiglie del ceto medio rinunciano alle vacanze tradizionali.
I Numeri del Caro Ombrellone: Una Escalation Insostenibile…
I dati raccolti dalle principali associazioni di consumatori delineano un quadro allarmante. Le città coinvolte nell’indagine sono Lignano, Rimini, Senigallia, Viareggio, Palinuro, Alassio, Gallipoli, Alghero, Taormina e Giardini Naxos, Anzio: la prima fila costa mediamente 226 euro, mentre la seconda 210 euro, 199 euro la terza e 186 dalla quarta in poi.
La situazione si presenta ancora più critica in alcune località d’élite. Tra le spiagge più costose, dopo Alassio, ci sono Gallipoli (295 euro prezzo medio, 316 euro prima fila), Alghero (240 euro prezzo medio, 251 euro prima fila) e Viareggio (217 euro per tutte le file). Secondo le rilevazioni più recenti, il costo medio per un ombrellone e due lettini in un giorno festivo è di 21,67 euro, in aumento del 4,6% rispetto al 2023. La spesa media per una settimana di giugno è di 137,90 euro, con punte che raggiungono cifre impensabili fino a qualche anno fa.
Il Costo Totale delle Vacanze: Quando Partire Diventa un Lusso
L’aumento dei prezzi degli stabilimenti balneari rappresenta solo la punta dell’iceberg di un fenomeno più ampio che coinvolge l’intero settore turistico. Dal monitoraggio realizzato dall’O.N.F. – Osservatorio Nazionale Federconsumatori, emerge che una famiglia di 4 persone, composta da 2 adulti e due minori, spenderà per una vacanza di una settimana in una località balneare ben 6.539,30 euro, il +2,5% rispetto allo scorso anno.

Questi costi proibitivi stanno spingendo molte famiglie italiane a rinunciare completamente alle vacanze. I prezzi legati ai viaggi sono notevolmente aumentati, con il risultato che circa 3,2 milioni di italiani alla fine hanno deciso di rinunciare a partire proprio per questa motivazione, come emerge da un’indagine Emg Different per Facile.it.
Una famiglia su tre con figli non può permettersi più le vacanze tradizionali.
La Crisi del Ceto Medio: Il Volto Nascosto del Turismo Italiano
Il fenomeno delle spiagge deserte non può essere compreso senza analizzare la trasformazione strutturale della società italiana. Il volto del turista italiano 2025 è quello del ceto medio in difficoltà. Quella fascia di popolazione che da decenni regge i consumi interni ora si trova schiacciata tra inflazione, stipendi fermi e un costo della vita in continuo aumento.
Le vacanze, per molti, diventano un lusso.
Le statistiche confermano questa tendenza preoccupante. Già nel 2024 circa il 28% delle famiglie con un figlio minore non ha potuto permettersi vacanze di una settimana o più. Si sente il rallentamento del ceto medio, le famiglie che per una settimana di vacanza devono stanziare tra i 3 e i 5mila euro, cifre che per molti nuclei familiari rappresentano diversi mesi di stipendio.
Il Paradosso degli Stabilimenti Vuoti
La conseguenza più visibile di questa escalation dei prezzi è l’immagine surreale delle spiagge italiane durante la settimana.
Durante la settimana le spiagge sembrano un film in bianco e nero visto alla tv.
Solo ombra sotto gli ombrelloni, mancano gli esseri umani.
Anche personalità del mondo dello spettacolo hanno iniziato a commentare pubblicamente la situazione. L’attore interviene sulla stagione in crisi per gli stabilimenti balneari…
Forse avete un po’ esagerato e la situazione economica del Paese spinge a cercare una spiaggia libera…
ha dichiarato Alessandro Gassmann, facendosi portavoce di un sentiment diffuso tra gli italiani.

La situazione raggiunge toni grotteschi quando si considerano i prezzi praticati in alcune località di lusso. Lettino ed ombrellone a 40 euro al giorno? L’estate sta finendo e lo stipendio pure. Gassmann accompagna il suo commento con un tocco di amara ironia: ci sono i Righeira che cantano “L’estate sta finendo”, colonna sonora di uno stabilimento balneare deserto.
Lo Sguardo Internazionale sul “Caro Spiagge” in Italia
La situazione italiana non è passata inosservata alla stampa internazionale. Il magazine britannico Novara Media ha dedicato un’inchiesta approfondita al fenomeno, evidenziando come
… in Forte dei Marmi, the chosen seaside location of Rome and Tuscany’s elite, two beds and one umbrella for the ‘season’ (June-September) starts from €2,500 – the average rent of a one-bedroom flat in Rome over the same period. This occurs in the only EU country where average wages have not grown in line with inflation in recent decades.
L’analisi internazionale mette in luce un paradosso tutto italiano: prezzi europei del Nord con stipendi del Sud Europa, una combinazione che sta progressivamente escludendo ampie fasce di popolazione dal diritto alle vacanze.
Le Nuove Strategie delle Famiglie Italiane
Di fronte a questa situazione, le famiglie italiane stanno modificando radicalmente le proprie abitudini vacanziere. Il 43,2% degli italiani si concederà una vacanza, riducendo la durata e scegliendo soluzioni low cost. La tendenza emergente vede una migrazione verso le spiagge libere, spesso più affollate, ma accessibili economicamente, o verso destinazioni alternative come la montagna e i borghi dell’entroterra.
Il settore turistico sta registrando infatti cali a Napoli (-20%), in Sicilia, Liguria e Toscana, mentre crescono le prenotazioni last-minute e la ricerca di soluzioni alternative. Molte famiglie stanno scoprendo il turismo di prossimità, privilegiando mete vicino casa per ridurre i costi di trasporto e alloggio.
L’Impatto Economico e Sociale del Fenomeno
Il paradosso delle spiagge deserte sta generando effetti a catena su tutto il sistema economico costiero. Molti stabilimenti balneari, nonostante i prezzi elevati, stanno registrando cali significativi nelle presenze, costringendo alcuni operatori a rivedere le proprie strategie di pricing. Parallelamente, il settore degli affitti brevi e delle seconde case continua a crescere, alimentato dalla domanda internazionale, ma contribuendo ulteriormente all’aumento dei costi per le famiglie italiane.
La “desertificazione” delle spiagge durante i giorni feriali rappresenta anche un problema sociale di primo piano. Il diritto alle vacanze, sancito dalla Costituzione italiana come parte del diritto al riposo, sta diventando sempre più un privilegio riservato alle classi più abbienti. Questo fenomeno rischia di accentuare le disuguaglianze sociali e di minare la coesione del tessuto sociale del Paese.
Prospettive Future
La situazione attuale impone una riflessione profonda sul modello di sviluppo turistico italiano. Alcuni esperti suggeriscono la necessità di politiche pubbliche che favoriscano l’accessibilità delle vacanze per le famiglie italiane, attraverso voucher vacanze, sconti fiscali o la promozione di un turismo sostenibile e inclusivo.
Dall’altro lato, parte del settore balneare inizia a comprendere che un modello basato esclusivamente su prezzi elevati potrebbe non essere sostenibile nel lungo periodo. Alcune associazioni di categoria stanno valutando strategie alternative che puntino su un equilibrio tra qualità dei servizi e accessibilità economica.
Verso un Nuovo Modello di Vacanza Italiana?
Il fenomeno delle spiagge semi-deserte rappresenta il sintomo di una trasformazione più profonda della società italiana. La progressiva erosione del ceto medio, unita all’escalation dei prezzi del settore turistico, sta ridisegnando la mappa delle vacanze nel nostro Paese.
Mentre il turismo internazionale continua a crescere, trainato da visitatori con maggiore capacità di spesa, sempre più famiglie italiane si trovano escluse dal proprio patrimonio costiero. Questo paradosso, se non affrontato con politiche adeguate, rischia di compromettere non solo la coesione sociale ma anche la sostenibilità economica dello stesso settore turistico.
La sfida per i prossimi anni sarà trovare un equilibrio tra la legittima aspirazione degli operatori a valorizzare i propri servizi e il diritto di tutti i cittadini a godere delle bellezze naturali del proprio Paese. Solo attraverso questo equilibrio l’Italia potrà continuare a essere davvero la “penisola delle vacanze” per tutti, non solo per pochi privilegiati.
Chi tira troppo la corda….
I prezzi troppo alti….
Cmq mediamente sono chiusi gli ombrelloni se liberi e senza gente…. Altrimenti un bagnino che si rispetti li apre perché son pagati.
Luca Fornaro Agcom noi abbiamo notato che alcuni stabilimenti tengono aperti gli ombrelloni anche senza ospiti!
Fallite in pace
Un immagine cosi’ non si era mai vista. Desolazione e sgomento gestori…… bravi
@fanpiùattivi e se gli aumenti fossero l’effetto dell’avvicinarsi della liberalizzazione delle concessioni come richiesto dall’UE?!?
Ah certo con quello che costano ombrelloni e sdraio….io capisco che gli stabilimenti con quello che guadagnano in 2 mesi ce devono campa tutto l’ anno ma non può esse un mio problema di portafoglio. D’ inverno andassero a lavorare in altri ambiti. Come tutti
👌👌👌👌👌👌👌👌
MondoUomo.it fa figo …oppure gli stagionali si aprono…poi se non arrivano problemi loro…han pagato…conosco persone che hanno ombrellone da maggio a settembre…ma non sono sempre lì mi immagino io😂😂😂….cmq tutto può essere.
MondoUomo.it no, ci sono sempre stati soprattutto dopo il periodo covid,.dove i gestori pensavano di rifarsi del periodo precedente in 1-2 estati sparando prezzi altissimi. Solo che il sistema è malato. Si vogliono tenere stipendi da fame e si pretende che la gente spenda e spanda a prezzi alti
E prima con l’over turism…
E adesso col poco turism…
Due palle…
Calate i prezzi… Ombrellone e lettino gratis per tutti… Vedrete che il povero operaio andrà al mare anche lui ..
Che cosa vi stupisce…? No tengo Dinero 💰💰💰💰💰💰💰 questa è la situazione
Oggi ho fatto ✔ una piccola spesa al supermercato , niente di costoso, ordinaria amministrazione quotidiana , totale 18 € euro , di cui ben 2 ,57 € euro di IVA 🤬 !!! , ma siamo impazziti !!! , poi si lamentano se le spiagge sono vuote
🤣
Le concessioni balneari vanno ridotte all’osso prediligendo la spiaggia libera da riconsegnare alla cittadinanza gia troppo vessata durante l’anno per permettergli, senza alcuna spesa addizionale non voluta, di godersi un momento di relax. Quelle poche che rimangono aperte devono essere concesse al privato che propone a parità di servizio il minor prezzo al pubblico e per un tempo limitato a massimo 3 anni! Ovviamente il valore delle concessioni deve essere rialzato in quanto il valore odierno corrisponde al prezzo di un solo lettino (tra le decine, se non centinaia presenti all’interno della concessione) per due mesi e il resto è ricavo! Vanno normalizzati i servizi spiaggia, gli stipendi dei bagnini/assistenti, le regole interne e va assolutamente punita ogni forma di evasione monitorando con sistemi elettronici gli accessi da comparare con i ricavi dichiarati!
Finkè Avranno Prezzi da 4 Stelle Michelin🤷🏼♂️
Fra poco metterete gli ombrelloni pure nel cesso delle ns case, aridàtece le spiagge libere, merdajuoli
Gli imprenditori italiani, che miserelli😂 Adesso piagnano miseria e scarsi turisti così da spingere il governo a fargli ulteriori sconti😏 Ignobili
Manuel Frinconi 2 mesi? In Liguria già ad aprile sdraio e ombrelloni erano a 35 euro al di’, e vanno avanti fino a ottobre
Ma va tutti bene dai, ascoltate giorgia o la gardini, grandi successi del governo meloni, non siete mai contenti eh?????
Ho piacere è ora che la gente si sveglia
Potete chiudere per fallimento fosse per me…
Li troverete tutti sulle spiagge libere!.Viva la libertà!.
La cosa grave è che nelle citta di mare, le spiagge sono tutte PRIVATE.
In Spagna, Francia, Grecia sono quasi tutte libere, e solo pochi stabilimenti privati.
In Italia, nei centri di villeggiatura ci sono Intere spiagge private e solo piccoli spazi liberi a ridosso dei canali e scogli.
Ottimo!! 👍 👍👍
L’ anno scorso fotografavamo gli scontrini da 500 euro ora le spiagge vuote ma state rilassati,i problemi se li avranno i gestori nn voi…
Cazzate, qui in Puglia non c’è posto invece..
Le spiagge devono essere libere come una volta, basta business per amici di certi politici
Come godo…
Fanculo..
Solo commenti stupidi,con gli stipendi rimasti a 20 anni fa cosa cosa ci si doveva aspettare!I pezzi degli stabilimenti sono sempre quelli svegliatevi e non ve la prendete sempre con chi lavora onestamente.
Compra un ombrellone ovunque vai e anche se lo lasci sul posto, spendi sempre meno. 🤷🏽
Che falliscano tutti
Noi scherziamo e ridiamo ma non pensate a quei poveri gabbiani che non trovano rimasugli di cibo e sono disperati?, il motto è non posso portarmi il cibo da casa e allora spiaggia libera,
Andate a fare la spesa …tutti i giorni sempre più costosa
Rip bros😂😂
Giampaolo Colucci non muoiono di fame tranqui 😉😉
Bene. Magari rinsaviscono.
Devono fallire
GODO🖕😎
Bene, la corda si sta spezzando
AMEN 🙏
Gli italiani sono andati all estero e hanno fatto bene 👌👌👌
C’erano le trasmissioni apocalittiche. Ma in questo caso l’uomo c’è ma non è fesso.
Prima o poi qualcosa dovrà cambiare, hanno tirato troppo la corda, stipendi fermi da anni, inflazione mostruosa, ben oltre quella sbandierata dalla tv, con annessa speculazione. Arriverà il momento in cui saranno gli stessi imprenditori, spesso refrattari al concedere aumenti, ad obbligare il governo ad adeguare i salari. Se il ceto medio non spende l’economia si ferma.
È già da cinque o sei anni (se non di più) che c’è un lento svuotamento….La gente ormai non va più in vacanza….e tantomeno al mare…
Riccardo Bellelli e in più, (cosa assolutamente fuori legge), Non permettono di portare cibo e acqua….. Una mia amica è celiaca, non solo non avevano niente senza glutine… Ma non le hanno permesso di portarsi le sue cose…. Abbiamo chiamato i carabinieri e naturalmente gli hanno fatto un bel sculetto con lui che bestemmiava in 8 lingue addirittura contemporaneamente
E che è 🤣la colpa era dei percettori di reddito di cittadinanza 🤣dovete fallire 🤣hahahhahahahhaah
Dovete fallire 🤣quelli che si lamentavano spero finiate alla Caritas 🤣chi era bravo spero si salvi
Notizia fake
Vai gioggia
Va tutto bene…..
Ho piacere…è ora che si sveglia la gente…
Ugo Qualunque 😁😁😁👌👌👌
Mancano quelli che hanno i soldi 🤑 💰
Co’ sti prezzi!
Vorrei vède
Giusto che sia così..la gente si sta svegliando. Pagano una banalita’ per le concessioni e loro fanno pagare à peso d oro ombrellone e sdrai
Basta con queste false informazioni il sul Italia è pieno di turisti e le spiagge sono stracolme.
Gabriele Dirle il problema non è di chi chiede i soldi ma di chi glieli da
Manuel Frinconi 93 miliardi di evasione fiscale all’anno, quelli con i soldi ci sono in Italia. Il problema è un governo che non interviene su speculazioni e prezzi folli
Chissa come mai,magari troppo economici.😂😂
Una cozzaglia di plastica multicolore in stato di decomposizione….
Gli esseri umani molti stanno con le pezze a culo,tranne gli idioti,cretini e stupidi che vanno da FINDOMESTIC x farsi le vacanze e foto x metterle sui social e poi non possono pagare le assicurazioni delle auto e tutte le bollette in arrivo,ciao
Le spiagge non sono più nostre ,il demanio è stato letteralmente regalato a quattro parassiti ,ricchi e lamentosi.
Gabriele Dirle e perché i 208 miliardi di sprechi annuali della P.A. certificati dalla Cgia si Mestre ?
E sarà peggio in avanti
Manuel Frinconi eh, chiedilo ai politici che voti😏 Vatti a vedere i CV di questi politici, tutti imprenditori, industriali, avvocati, notai, professionisti, dirigenti. Tradotto, dei forchettoni, che rubano nel loro lavoro e anche nella politica
Abbassate i prezzi……
Gli ombrelloni sono lì per fare ombra non umani
ben gli sta…non è che so cari…fanno propio le truffe! sono ladri….non si accontendano di guadagnare…vogliono arricchirsi…..gli italiani non stanno facendo diserzione per protesta E’ CHE MANCANO PROPIO I SOLDI!
Siamo passati in soli 7 giorni dall’ overtourism al deserto del Sahara, complimenti😂😂
Piangi bimbo balneare , che poi mamma ( Stato) te lo regala o te lo indennizza.
Togliete anche gli ombrelloni tutta spiaggia libera,mantenuta pulita però.
Ogni volta sta storia
MondoUomo.it mai chi UE ci chiede di aumentare le pensioni.
Vi sta bene..gli succhiate il sangue x una giornata in spiaggia
La gente cerca altro e trova altro all’estero dove con gli stessi soldi prendi un biglietto aereo e visiti il mondo.
Rina Testa a gennaio prenotato biglietto aereo per il Perù 🇵🇪. 400€ a/r. Ho fatto i conti e spenderò come una settimana a M.Marittima.
Andrea Gualandi non è propriamente così. Sono d’accordo sul fatto che le spese di gestione per uno stabilimento balneare sono altissime e il tempo è poco ma non può esistere chiedere alla gente 60€ al giorno per uno sdraio e un ombrellone. La gente lo ha capito e con gli stessi soldi per una settimana in riviera se prenoti per tempo prendi un biglietto A/R dall’altra parte del mondo
Conviene comprare i lettini ed ombrelloni e vaffanculo lido…Io non ci sono mai andato in un lido privato …. preferisco la spiaggia libera …con i soldi del lido compro ben altro
Mi trovo in Liguria da inizio agosto… Settimana sottotono oggi è sabato e la spiaggia è piena… Faccio un esempio : birra nazionale al bar della spiaggia, l’anno scorso 3,50 euro, quest’anno 4,50 quasi il 30% di aumento… Stesso discorso x colazione e pranzo/cena
Fanno bene 💪 perché non rimanete a casa .. cazzo fate le vacanze quando state sempre a lamentarvi .. così si calano le braghe per abbassare i prezzi.. ormai sono abituati a lavorare 3 mesi per stare fermi 9… Strozzini 😡😡
Marco Grazioli ma noi non siamo quel paese che riesce a vendere anche la Fontana di Trevi…. {con permesso di Totò} figuriamoci le spiagge…. 😁
non siamo a miami che si guadagna 5000 8000 € al mese ma x favore va e glio hotel pure cari
Goffredo Petazzoni non è così,dove abito io ci sono 35 stabilimenti balneari di cui la maggior parte fanno un ombrellone e due lettini 24 euro alcuni anche meno,quelli con prezzi alti sono alcune località.Purtroppo i giornali italiani fanno schifo,scrivono una marea di stronzate a discapito di chi lavora onestamente.
questi sono i balneari incapaci amici di Salvini e destrosi che hanno votato il governo dei fascioleghisti proprio per far questo non pagare tasse e dare servizi di merda a costi esorbitanti 😡
Giusto le spiagge devo essere libere sempre
Se costano un occhio..il mare lo si vede in tv
Abbassate i prezzi
50 euro un ombrellone e 2 lettini una giornata, per poi trovarmi il più rompicoglioni che lavora con me sotto quello a fianco?! No, grazie!
Vi sta bene abbassate i prezzi 😠
Strano che non vengono menzionate le coste liguri………..🤭
Chi troppo vuole nulla stringe
Stipendio basso, spese alte…meditate gente
Andate nelle spiagge libere in Calabria.
Perché dare soldi ai farabutti strozzini?
Siete passati dal terrorismo climatico a quello turistico? Dai che a Settembre arriva un’altra variante covid e riprendete con quella!
Svariati anni che il turismo si è modificato…… principalmente nei weekend…….per poi rientrare …..
I costi sono lievitati…..la gente si è rotta le balle di buttare soldi…..in abbinata a tassazioni in buste paga che nn ti fanno venire voglia di fare vacanze italiane
E l.inutile neloni
Mu
Ta
Marco Grazioli x legge il 50% delle spiagge dovrebbero essere libero
Ma i nostri pseudo governatori e sempre messo a 89 con i loro amici
Si chiamano ombrelloni mica per niente….
Buon fallimento, cialtroni.
Le spiagge e litorali, appartengono al pianeta TERRA.
Devono essere restituiti ad essa,e ai suoi abitanti.
Se pensano di chiedere ristori al loro governo amico ci saranno piazze di protesta lungo tutto il paese
Come godo.Dovete fare la fame.Luridi aguzzini!
Certo se ci vai alle 6 di mattina 😂😀😄😃 finitela con queste notizie fake comunisti.
Tira e tira la corda si spezza.. adesso attaccatevi al caxxxx..🤣
Infatti andate a vedere quanto ha aumentato l aereo porto di Milano Malpensa negli ultimi due anni …la gente con gli stessi soldi gira il mondo ..in Grecia 10 euro un ombrellone e due lettini…
Andrea lavora onestamente?
Sono i primi evasori e sfruttatori.
Era ovvio che sarebbe finita così, nell’Italia di Meloni la classe media non esiste più.
La massa di straccioni non può permettersi le vacanze in Italia e quindi va a farle all’estero.
I pochissimi ricchi non vanno certo al lido perche è una poracciata.
I balneari sono destinati all’estinzione come i dinosauri.
…meglio così.
Bene….devono fallire tutti 💩
che esagerazione!
Provate a fare I prezzi più accessibili a tutti…..e vedrete che la gente tornerà!
Che provino con i pannelli solari 😂😂😂
Hanno solamente da abbassare i prezzi questi ladri un ombrello e sdraio 50 € vergogna
… è inutile, salari bassi e precari, i nonni muoiono, i loro risparmi finiscono, e dopo si fa i conti con la vita vera…😰
Godo senti come godo madonna come godo senti che mi viene su uuuh!☝️🤣
🤣Eè siii capisce alle ore 20.30 🤭😂🤣🤦🤷♂️
Le puttanate del governo Meloni hanno le gambe corte
Questo è un esempio eclatante di come siamo messi realmente!!!
Hanno privatizzato tutto , prezzi alle stelle e le famiglie non vanno più. Oltretutto i stabilimenti balneari sono sempre fuori regola. 😏😏😏😏😏
Boh…mia moglie lavora ai lidi ferraresi da Pasqua…e non si sta tirando le dita…mah…
Si sono stancati di farsi rapinare
Francesco Piazza avete fatto bene a chiamare i carabinieri !
ecco bravi..statevene a casa che la spiaggia me la godo io senza parassiti e gente che sta sempre a lamentarsi di non aver soldi..basterebbe lavorare invece di stare a piangere su FB…
Però raccontate anche un sacco di balle.
Sempre troppo pocooooooooo
Davide Trambajolli è un nostro diritto… Le concessioni balneari sono delle concessioni a tempo… Vengono date in base ai metri quadrati. La spiaggia rimane nostra, di “privato” ci sono soltanto le cose che affittano, ombrelloni, lettini… E basta
Dovete fallire tutti
E i soldi
Ma dove? Cesenatico strapieno, un ora per riuscire a parcheggiare a pagamento 😭
Tanto arrivare al fatturato ci pensa lo stato sicuro e esagerato ma poi il ministro li sistema Co i soldi nostri
mancano i soldi non gli esseri umani
MondoUomo.it richiesto?! Volevi dire imposto?
Marco Grazioli quindi se verranno tolte le concessioni, avremo più spiagge libere, o semplicemente un cambio di proprietà in favore di facoltosi investitori stranieri?
Mancano i fessi
Vi ricordo che oggi 10 agosto la sx ha già parlato al TG, potete cambiare le foto e far vedere le spiagge piene come dalle mie parti e non solo ,grazie e buone vacanze
E normale rubano vuoi un botto per ombrellone e un lettino e normale la gente sparisce
Effettivamente con pioggia, grandine e vento le spiagge si svuotano, fortunatamente poi torna il sole e via tutti al mare. Ma il tormentone rimane quello dei balneari, che hanno alzato i prezzi, che pagano poco, lavorano 2 mesi l’hanno bla bla bla. Di chi siete al soldo
Chiedevano il Greenpass, il minimo è morire di fame.
Je cce sta bè!!! Non l ‘au ancora capitu che la corda a forza de tiralla se stucca???!! Alla fine!!!!
I lidi devono essere massimo il 10% della spiaggia e soprattutto visto che con 100€ compri ombrellone e due sdraio il prezzo non dovrebbe superare le 10-15€ al giorno. Per me in certi posti del nord vedere lidi su lidi è uno scempio e con i prezzi esagerati per 4 viziati che vogliono sentirsi vip si è esagerato.Ricordo che fino agli anni 80-90 con un milione si ci faceva un mese a mare quindi oggi come oggi il costo di un mese al mare dovrebbe essere 1000€ (come in grecia-Turchia-Albania) altrimenti chi troppo vuole nulla stringe
Marco Grazioli non esistono spiagge private, ma spiagge date in concessione, e solo per alcuni servizi…
Non e possibile che in Italia su un trattato di spiaggia l 80% sia privatizzato,e’ uno spazio pubblico tolto alla gente che almeno una volta all anno vorrebbe rilassarsi al mare,e’ un continuo togliere diritti sl popolo
Marco Grazioli LE SPIAGGE SONO IN CONCESSIONE. NON SONO PRIVATE
Stefano Tomasoni no le concessioni devono essere limitate, per tutti gli investitori sia stranieri che locali. Non si possono avere tutte le spiagge occupate.
“obbligare” le famiglie a spendere per usufruire della spiaggia è immorale. Almeno all’estero è così, le spiagge sono libere.
TO Ro le spiagge sono del demanio date in concessione ai privati. Va bene così?
Una stato in mano a mafiosi e gestito con metodo mafioso. Questi sono i risultati. Però il problema delle scimmie italiane sono i comunisti ❤️
Eliano Visone parla per te e stai attento a quello che dici
Giovanni Matta l’economia italiana infatti si regge grazie ai fagottari,commenti stupidi
Andrea Gualandi balneare?
È una cosa che si sta facendo sentire. Ma io vedo che anche le spiagge libere, prima stracolme, sono particolarmente vuote. Nella mia città, i lidi attrezzati, sono utilizzati soprattutto da stanziali, che noleggiano ombrellone e sdraio per tutta la stagione, e sono al completo. Sono invece le spiagge libere, peraltro senza nessun servizio, tranne qualche bidone per l’immondizia, che vedo poco trafficate. Incomincio a pensare che i soldi sono diventati veramente “piccoli” andare al mare è sempre stata la cosa più economica. Bastano le ciabatte, il costume, un asciugamano, e come si dice da noi (Puglia) “na strazzata de fchezze” (un triangolo di focaccia). Per chi come me, bastano i piedi per raggiungere la spiaggia. Ma chi deve percorrere anche 10; 15 kilometri, deve considerare carburante e parcheggio. Insomma, forse siamo più poveri?!
Giovanni Matta mi perdoni, ma faccio fatica a capire il suo discorso. Preciso che non sono gestore di un lido, e che quando avevo i bambini piccoli, anche io avevo un contratto per tutta la stagione con un lido attrezzato. Ma ora, che i ragazzi vanno per conto loro, io e mia moglie ci andiamo solo il sabato e domenica, e per un lettino il costo è di 10 euro al giorno. Nella mia città, Barletta siamo sul mare, di litorale libero c’è n’è più di quello concesso ai privati. Né si possono dare concessioni liberamente, è la regione che dispone. Detto ciò, notavo, ma già dall’anno scorso, che la spiaggia libera è particolarmente “libera” sempre meno utilizzata. Ho già avuto modo, in altro post, di disquisire in merito al costo delle concessioni demaniali, che non possono variare in base alle località, perche fissate dalle capitanerie, le cui regole sono uguali in tutta Italia. Poi c’è la tassazione sul guadagno, che è altra storia. La persona con cui discutevo, mi faceva notare la grande differenza tra il costo della quota demaniale e il ricavo delle società. Allora ho tentato, senza riuscirci, di fare capire che forse anziché fare una flat tax, come qualcuno vorrebbe, di aumentare, addirittura, le fasce di reddito, al fine di rendere la tassazione più equa. È chiaro che la cosa non è così semplice, ma forse qualche domanda in più, bisognerebbe porsela
Non è vero ieri stato a porto Civitanova come sempre
Si lamentassero con quei ladri come loro che hanno votato,
Ridicoli 🤪🤪🤪
Prezzi folli di alberghi, ristoranti, bagni e parchimetri…..verrà sempre meno turismo, buon meritato fallimento ❤
Bene bene gli sta
La lobby dei balneari non è benvista da nessuno tranne che dai politici collusi
Vogliamo spiagge libere come nel resto del europa basta lobby protette perché portatori di voti… vergogna
Potete chiudere tutti !!!!!
Vi pare giusto lidi a perdita d occhio vuoti e spiagge libere inesistenti o vietate alla balneazione perché sono dello stato e preferisce tenerle abbandonate per preservare zone a fascia costiera protetta perché c’è dicono loro la macchia e pineta mediterranea ma noi mica c’è la mangiamo .
Giovanni Matta balneare intelligente
È tutta la vita che è troppo cara….le vacanze ne sono una parte…stipendi e pensioni da fame…e alla fine i nodi vengono al pettine! Questa è la triste realtà, che parte da molto lontano…..
ANDATE PER STRACCI
Facciamo le spiaggie solo per cani…è una legge che obbliga a portare al mare il cane almeno 1 settimana all anno
Alle 5 di mattina?
Domandate i perché?