Tra jet intercettati e mercati agitati…
Le tensioni geopolitiche attuali, in particolare gli incontri ravvicinati tra aerei jet della NATO e jet russi (i cosiddetti “scramble”), stanno avendo un impatto rilevante sull’economia mondiale.

Credits: Eurofighter Typhoon
L’impatto delle tensioni NATO-Russia sull’economia globale.
Le tensioni geopolitiche attuali, in particolare gli incontri ravvicinati tra aerei jet della NATO e jet russi (i cosiddetti “scramble”), stanno avendo un impatto rilevante sull’economia mondiale.
Questi episodi, che manifestano una rivalità sempre più accesa tra Occidente e Russia, contribuiscono a un clima di instabilità politica che provoca conseguenze importanti nei mercati finanziari, nel commercio internazionale e nella spesa militare globale.
Impatto sui mercati finanziari e valutari
L’instabilità provocata da questi conflitti indiretti spinge gli investitori a una fuga verso asset ritenuti più sicuri, generando variazioni nei tassi di interesse e nell’andamento delle valute principali.
Ad esempio, il dollaro è stato influenzato negativamente da questo clima di incertezza, mentre l’euro sta guadagnando terreno grazie anche allo stimolo dato dalla crescita della spesa militare in Europa del Nord e dell’Est. La tensione geopolitica, inoltre, si traduce in incrementi delle spese per la difesa in molti paesi, finanziate spesso a debito, il che modifica gli equilibri dei mercati obbligazionari europei.
Rallentamento della crescita globale
Secondo l’OCSE e altre fonti autorevoli, la crescita economica globale sta mostrando segnali di rallentamento, principalmente a causa di nuove barriere commerciali, tensioni geopolitiche e incertezze sul bilancio pubblico. Dopo un’espansione del PIL globale del 3,3% nel 2024, si prevede che il tasso di crescita scenda al 3,2% nel 2025 e al 2,9% nel 2026. Le tensioni tra USA, Russia e altri attori incidono sulla fiducia di imprese e famiglie, frenando consumi e investimenti.
Disagi sul commercio internazionale e materie prime
Le tensioni negli scambi aerei tra NATO e Russia sono uno degli aspetti più visibili di una frammentazione geopolitica che ha effetti diretti sul commercio globale. Rotte commerciali essenziali subiscono pressioni con rischi di interruzioni e rialzi dei costi logistici. Inoltre, il mercato dell’energia e delle materie prime è fortemente influenzato dalle tensioni, con oscillazioni di prezzo che alimentano ulteriori incertezze economiche.
Ruolo e simbolismo degli scramble
Gli “scramble” – rapidi decolli di jet NATO per intercettare velivoli russi che violano spazi aerei sensibili – sono frequenti e contribuiscono a una percezione di costante minaccia militare, rafforzando la decisione degli Stati alleati di aumentare le spese per la difesa. Questi eventi sono anche strumentalizzati politicamente e comunicativamente, con entrambe le parti che usano la narrativa per consolidare il sostegno interno e internazionale. Ciò incrementa la tensione e l’incertezza economica, incidendo su investimenti e rapporti internazionali.
Specificità dell’economia russa
Nonostante le sanzioni e le pressioni economiche occidentali, la Russia ha mostrato una sorprendente capacità di resilienza economica, spostando i suoi mercati di export verso Asia e Medio Oriente. Tuttavia, il PIL è in calo e le difficoltà interne restano, con impatti indiretti sui mercati globali tramite la volatilità delle forniture energetiche e delle materie prime.