L’alimentazione è uno dei fattori a cui stare più attenti per avere uno stile di vita sano e il fisico dei propri sogni, ma sulla base di che cosa essa può essere ritenuta valida? Negli ultimi tempi, tra i prodotti più acquistati all’interno dei supermercati troviamo i cibi proteici, in quanto ritenuti valide alternative a dolci comuni, perché con meno calorie e con energia utile per l’attività fisica. Ma tutte queste promesse fatte dai venditori sono realmente rispettate? Continua a leggere per scoprire tutto quello che c’è da sapere sui cibi proteici del supermercato.
Cosa contengono i cibi proteici del supermercato?
I cibi proteici sono disponibili all’interno di qualunque supermercato. L’idea non è affatto male, in quanto si tratta di una promozione verso uno stile di vita equilibrato e sano, ma essa può ritenersi davvero tale?
Questi prodotti hanno una scheda nutrizionale davvero ottima, in quanto ricca di valori sani e scarsa di elementi grassi e impuri, ma come è possibile realizzare un alimento simile? Questo genere di scheda non è infatti apportata a cibi perlopiù magri e sani, in cui basterebbe semplicemente migliorare le materie prime e la modalità di preparazione per ottenerla, bensì su alimenti grassi come gelati, creme, cioccolati, budini e yogurt. Il trucco è quindi uno: utilizzare delle sostanze chimiche per comparare quelle carenti. Pensi ancora che questo cibo sia sano?
La dieta ideale comprende i cibi proteici?
Partendo dal presupposto che non esista una dieta ideale, in quanto ogni corpo risulta diverso e possiede dei bisogni differenti, un’alimentazione sana gestita da un esperto non comprende cibi proteici specifici.
Oltre alle numerose sostanze chimiche e tossiche presenti all’interno di essi, che rendono il cibo poco calorico ma altrettanto gustoso e saziante, troviamo delle particelle molto importanti per il nostro corpo: le proteine. Esse non sono però disponibili solo in questo tipo di cibo, bensì in differenti alternative decisamente più sane e fresche: è proprio questo il motivo per cui un nutrizionista consiglia un petto di pollo e un piatto di spinaci, anziché uno yogurt proteico alla vaniglia.

I consigli degli esperti sui cibi proteici del supermercato
Gli esperti si soffermano tanto su questa tematica, in quanto sono sempre più le persone a seguire questo genere di alimentazione e affidarsi a diete casuali dettate da pubblicità o applicazioni inaffidabili. E’ necessario comprendere che ogni corpo abbia le proprie esigenze, che vanno ascoltate e soddisfatte: di conseguenza solo una visita specifica portata avanti da un medico esperto e competente può indirizzare nella giusta via.
Un confronto con il nutrizionista può essere sicuramente più costoso e impegnativo, ma in questo caso ne vale davvero la pena: la salute non può essere acquistata e finché c’è non bisogna trascurarla. Sarebbe infatti preferibile non seguire uno stile di vita specifico anziché organizzarlo autonomamente affidandosi a una tecnica di commercio.
Follow Me