Tutti oggi parlano di Internazionalizzazione delle aziende, ma a volte si fa confusione. Magari non ci avete ancora pensato, o vi mancano alcuni mercati e state valutando dove andare.
Vi propongo di fare un percorso insieme, su più articoli, per conoscere tutte le sfaccettature dell’Internazionalizzazione e trovare la giusta quadratura per le vostre necessità.
Scusate, non mi sono presentata! Mi chiamo Barbara de Siena, sono italiana ed avendo vissuto metà della mia vita a Parigi sono praticamente madrelingua francese. Questo ha plasmato il mio percorso professionale… dal 1996 accompagno progetti, aziende e professionisti all’estero.
Ho iniziato prima unicamente in Francia, aprendo nel 2000 un ufficio estero per 5 aziende nel campo delle arti grafiche e della stampa, questo ha messo un altro importante tassello alla mia professione: è stato amore a prima vista, non sono più stata in grado di stare lontana dalla comunicazione.
Il settore della stampa nel 2004 ha subito qualche scossone con l’entrata in Europa dei paesi dell’est. Ho iniziato quindi ad occuparmi di altre merceologie: dalla moda, altro cavallo di battaglia del mio percorso professionale all’elettricità, al food. E già non si poteva come italiana non parlare di cibo, approfondiremo insieme tutti questi settori in diversi mercati.
Da qualche tempo avete tutti sentito parlare di Nomadi Digitali… ma cos’è effettivamente un nomade digitale?
Un nomade digitale utilizza le tecnologie digitali per lavorare in modo indipendente e in movimento, senza essere vincolato a un luogo specifico. I nomadi digitali sono spesso freelance, imprenditori o dipendenti di aziende che lavorano in remoto, e possono viaggiare e lavorare da qualsiasi parte del mondo. Utilizzano strumenti come laptop, smartphone e connessioni internet per lavorare da qualsiasi luogo, inclusi caffè, biblioteche, parchi e spazi di lavoro condivisi, oltre che da casa o in viaggio. Oggi come vedete sto scrivendo questo articolo in un piacevole bar a Corralejo.

Perché è importante internazionalizzare per un’azienda italiana
Internazionalizzare per avere nuovi mercati e rinforzare la sicurezza dell’azienda.
L’internazionalizzazione è un processo attraverso il quale un’azienda o un’organizzazione espande la propria attività al di fuori dei propri confini nazionali. Ciò può avvenire attraverso la creazione di filiali, la costituzione di joint venture o l’acquisizione di aziende estere, o anche attraverso l’espansione del commercio e degli investimenti.
Ci sono diverse ragioni per cui l’internazionalizzazione è importante per un’azienda italiana.
Prima di tutto, espandere i propri mercati può aumentare le opportunità di vendita e di crescita aziendale. Inoltre, l’internazionalizzazione può anche diversificare i rischi aziendali, in modo che una crisi in un singolo mercato non abbia un impatto significativo sull’intera attività, può anche aiutare l’azienda a diventare più competitiva a livello globale e aumentare la sua visibilità a livello internazionale.
10 motivi perché internazionalizzare rende più sicura un’azienda
1. Aumento delle opportunità di vendita e di crescita aziendale
2. Diversificazione dei rischi aziendali
3. Accesso a nuove conoscenze e tecnologie
4. Miglioramento dell’efficienza aziendale
5. Sviluppo di nuovi prodotti o servizi
6. Aumento della competitività a livello globale
7. Aumento della visibilità a livello internazionale
8. Opportunità di stabilire relazioni commerciali a lungo termine
9. Possibilità di accedere a nuovi mercati e di espandere i propri orizzonti
10. Possibilità di diversificare i propri clienti e di aumentare la resilienza dell’azienda.
Bene, abbiamo iniziato a fare un viaggio che ci porterà a scoprire opportunità economiche ed investimenti interessanti in vari paesi all’estero, desidero quindi fare un regalo ai lettori del Magazine Mondouomo.it per il quale ho il piacere e l’onore di parlarvi di questi argomenti che mi appassionano.
Ai primi 30 imprenditori o professionisti che prendono appuntamento regalerò 30 minuti di analisi del loro progetto internazionale prenotando un appuntamento direttamente online sul mio Calendly cliccando qui.
Buon vento!
