Per ogni paese o mercato bisogna avere i partner giusti, visitare il luogo e capire se è compatibile con le vostre esigenze.
Analizziamo insieme alcune delle migliori opportunità per investire all’estero
Cosa fare e dove? Turismo e Immobiliare sono due settori interessanti in moltissimi paesi in via di sviluppo e, con un maggiore impegno ed attenzione, anche in alcune zone dell’Europa.
Il mercato immobiliare è da sempre un ottimo investimento. La situazione nel tempo può cambiare e alcuni paesi hanno maggiori vantaggi come la creazione di zone franche, la detassazione, le situazioni politiche che cambiano nel tempo.
Il Brasile, ad esempio, diventando un paese più difficile negli ultimi anni è diventato meno attrattivo. Cosa cercavano in questo paese del sud America gli investitori? Un luogo sicuro, con un meteo ottimale dove investire con tranquillità; venendo meno queste peculiarità potrebbero essere interessati ad investire altrove.
Nei paesi dell’Africa sub-sahariana occidentale la richiesta di costruzioni sia civili che industriali è in costante crescita e il settore del lusso cresce alla pari con l’economia di questi paesi. Un imprenditore potrebbe quindi decidere di trovare lì il suo mercato. Anche le Canarie, come regione ultraperiferica della Spagna, attraverso il suo Plan Africa permette di trovare un mercato – nel continente africano – molto interessante per un progetto di crescita internazionale.
Vediamo quindi due mercati diversi, ma entrambi interessanti per investire all’estero: le Canarie e l’Africa
Entrambi i luoghi stanno crescendo negli ultimi 10 anni e ancora ieri, parlando con Manuela Cozzi, imprenditrice a Dakar e co-titolare di Pizzammore mi diceva che ci sono più richieste che offerte nell’immobiliare di haut-standing per gli expat e che i prezzi continuano a crescere.
La prassi per ottenere dei buoni risultati per i miei clienti è quella di conoscere bene i mercati entrando in contatto con i migliori elementi del posto: UP2gether, presente dal 2022 a Corralejo, ha iniziato una collaborazione con l’agenzia Immobiliare Carpe Mundi, diventando la Responsabile Sviluppo Internazionale del progetto Excipio per la creazione di una rete internazionale immobiliare.
Le Isole Canarie territorio ultraperiferico dell’Europa , da non confondere con le Baleari, sono un arcipelago spagnolo dell’Oceano Atlantico, con un Regime Economico e Fiscale (REF) di particolare interesse per gli imprenditori. Territorio economicamente e politicamente stabile, quindi con basso rischio.
Le isole danno opportunità e vantaggi importanti per gli investitori. Il mercato immobiliare alle Canarie cresce da svariati anni : queste sono alcune potenzialità di sviluppo economico e i vantaggi che può offrire questo settore:
- Domanda crescente di abitazioni turistiche e di residenze dove svernare
- Servizi turistici di hotelleria, ristorazione e servizi di maggiore qualità e varietà
- Spiagge e panorami mozzafiato, natura incontaminata e temperature miti in ogni stagione
- Turismo tutto l’anno
- ROI interessanti e in aumento da oltre 10 anni

La crescita economica abbraccia tutte le tipologie di beni immobili: case vacanza, appartamenti, complessi residenziali, immobili commerciali, hotel, ristoranti, terreni edificabili, ma anche residence per senior e RSA ad esempio. Se siete esperti del settore potreste anche considerare l’apertura di un’azienda immobiliare. Fuerteventura può diversificare il vostro pacchetto di investimenti, permettervi di passare delle belle vacanze in una località balneare in qualsiasi momento dell’anno o trascorrere qui i mesi più freddi dell’inverno.
Il Mercato immobiliare nei paesi africani
Esistono svariati tipi di progetti immobiliari in Africa e moltissime aziende stanno lavorando in questo settore, la crescita dei mercati è importante. L’Africa è immensa e bisogna analizzare bene il progetto per decidere dove andare, secondo Banca Mondiale il 2023 sarà un anno di forte crescita per questi paesi, nella foto di copertina potete vedere le previsioni.
Il vostro progetto di internazionalizzazione
Come scegliere i mercati esteri più idonei per il vostro progetto: con l’analisi del progetto, lo studio di mercato dei prodotti da esportare, capire se conviene aprire una società, ma soprattutto ottimizzando risorse e skill. Investire in un paese straniero implica una buona dose di cambiamento, sia professionale che personale e bisogna metterlo in conto. Prima di prendere questo tipo di decisione è importante analizzare molti aspetti della questione.
La conoscenza del mercato
Vi permetterà di avere notizie importanti sui trend economici, sugli usi e le abitudini del settore, conoscere la concorrenza e avere un piano dei costi preciso per il vostro business plan. Il nostro consiglio è quello di visitare il luogo dove volete investire per capire se è in linea con le vostre aspettative. Se volete comperare un appartamento e metterlo in rendita potreste utilizzare l’immobile per fare anche qualche settimana di vacanza o per ritirarvi quando andrete in pensione. Se invece l’investimento è maggiore e di natura imprenditoriale consiglio di verificare sul posto, accompagnati da un professionista che conosce il posto, le opportunità del vostro investimento.
Le competenze linguistiche
Avere un partner locale che conosce la lingua è necessario per svolgere un’attività con successo. Inoltre bisogna avere professionisti seri e radicati nel territorio che parlino la vostra lingua per avere un quadro preciso ed una assistenza continuativa nelle varie fasi operative.
Conoscenza delle normative e delle leggi
La conoscenza delle leggi è fondamentale: vi offre la possibilità di conoscere ed approfondire argomenti su aiuti, fondi, vantaggi ed una continua verifica per ottimizzare il vostro investimento e lavorare nel miglior modo possibile.
Le competenze commerciali
Volete aprire un’attività commerciale? All’ingrosso o al pubblico? B2C o B2B? In quale paese lavorerà la vostra azienda? La strategia vi guiderà nelle scelte: grossisti, esportatori o importatori, reti commerciali, joint-venture o soci saranno determinati a seconda del vostro progetto. La strategia può variare a seconda dei paesi dove intendete investire. Competenze e skill saranno utili per ampliare il mercato e trovare nuovi clienti per l’azienda o per nuovi prodotti.
L’analisi delle aziende che ce l’hanno fatta dimostra che chi lavora con l’estero, diversificando i mercati ed abbassando i rischi d’impresa è più forte.
Voi cosa state aspettando?