Gli italiani sono soddisfatti della propria vita? Secondo un’indagine Istat la metà dei cittadini del Belpaese sarebbe entusiasta della propria condizione.
La soddisfazione personale è un concetto molto singolare. Ogni persona, infatti, può trovare gratificazione e piacere in modi differenti. Alcuni individui concentrano la propria esistenza sul raggiungimento di obiettivi professionali, trovando soddisfazione nella carriera. Diversamente altre persone possono trovare maggiore gratificazione nel dedicare il proprio tempo alla famiglia. La soddisfazione, tuttavia, ingloba anche altri aspetti che riguardano la vita quotidiana.
L’Istat ha condotto un’indagine per monitorare lo stato di soddisfazione di coloro che vivono lungo lo Stivale. Il report, relativo all’anno 2024, prende in esame vari parametri.
Quasi un italiano su due è soddisfatto della propria condizione
Entrare nella mente dei cittadini non è certo un’impresa semplice. Tuttavia intercettare le loro opinioni risulta fondamentale anche per comprendere le lacune che riguardano aspetti sociali del nostro Paese. “Aspetti della vita quotidiana” è il nome del report condotto dall’Istat per analizzare il livello di gratificazione dei connazionali.
Alla domanda “Quanto si ritiene soddisfatto della propria vita attualmente?” quasi un italiano su due ha risposto in modo positivo. L’indagine mette in luce un indice di gratificazione pari al 46,3%. Un dato non certo negativo, anche se il valore risulta stabile rispetto all’anno precedente. Nel 2023, infatti, il 46,6% della popolazione italiana si era detta soddisfatta della condizione personale. Dunque ciò significa che l’Italia riesce a garantire un discreto livello di benessere agli abitanti. Allo stesso tempo, però, non è stato rilevato alcun miglioramento rispetto all’anno precedente.
I dati emersi
I dati emersi dell’indagine hanno evidenziato delle carenze soprattutto in alcuni aspetti sociali. In particolar modo è emerso un calo dell’appagamento delle relazioni familiari e di amicizia. Difatti il campione di cittadini del Belpaese preso in esame ha mostrato poca fiducia nei confronti del prossimo. Risulta esserci poca soddisfazione anche per la salute e il tempo libero a disposizione.
Scarsa gratificazione economica e divario di genere
Solo il 57, 6% della popolazione si è detta soddisfatta della propria condizione economica. Un dato che registra un calo in particolare nella fascia fra i 35 e 44 anni. L’indagine, inoltre, ha messo in luce anche in questo caso il divario di genere. Gli uomini, infatti, si sono detti più soddisfatti delle donne. Le persone di sesso femminile devono ancora combattere contro granitici stereotipi e impiegare maggiore tempo ed energia per affermarsi nel mondo del lavoro. In ambito familiare, invece, risultano essere delle figure centrali, su cui grava il peso di impegni e responsabilità.
Dove vivono le persone più soddisfatte
Il report non ha evidenziato solo disparità di genere ma anche disuguaglianze geografiche. Al Nord sono concentrate le persone con la gratificazione più elevata.
La regione più soddisfatta risulta il Trentino Alto Adige, mentre quella più insoddisfatta la Campania. Le regioni settentrionali possono garantire migliori servizi ai cittadini e questo aumenta il loro indice di benessere. Le aree meridionali, invece, restano indietro, non riuscendo a consetire uno stile di vita adeguato alle esigenze della popolazione.
Follow Me