...

Festa della Musica 2024 a Messina: Un Evento da Non Perdere.

La città di Messina si prepara ad accogliere la Festa della Musica 2024, un evento che celebra l'arte musicale in tutte le sue forme, coinvolgendo artisti locali e internazionali
Credits: Teatro Vittorio Emanuele di Messina | qds.it

La città di Messina si prepara ad accogliere la Festa della Musica 2024, un evento che celebra l’arte musicale in tutte le sue forme, coinvolgendo artisti locali e internazionali.

Patrocinata dal Comune di Messina e organizzata in collaborazione con il Conservatorio “Arcangelo Corelli”, la Brigata Aosta e l’Ente Teatro, la manifestazione promette di trasformare la città in un grande palcoscenico a cielo aperto.

Il Programma delle Celebrazioni:

Venerdì 21 Giugno:

  • Teatro Vittorio Emanuele, ore 19:00: Concerto dell’Orchestra Sinfonica del Conservatorio “Arcangelo Corelli”, diretta dal Maestro Francesco Ommassini. In programma, capolavori di Rossini, Bellini, Bizet e Verdi, con la partecipazione del soprano Francesca Mannino.
  • Piazza Cairoli, ore 19:30: Esibizione della Banda Musicale della Brigata Aosta.
  • Piazza Cairoli, ore 20:30: “Notte di Note”, uno spettacolo di band e cantanti con corpo di ballo, a cura di MP Eventi.

Domenica 23 Giugno:

  • Villaggio Gesso, ore 17:00: “La Lira di Apollo e la Musica delle Sfere”, esibizione di Giuseppe Severini.
  • Colle San Rizzo, ore 18:30: “Suoni di Pan”, con i Suonatori della Tradizione Pastorale Peloritana e i Cantori di Galati Mamertino.
  • Colle San Rizzo, ore 19:15: “Un Frizzante Viaggio Musicale nel Novecento” con il Duo Effe.
  • Colle San Rizzo, ore 20:15: “Quando la Luna Cantava”, canti e danze della tradizione siciliana con la Compagnia “Sikania Minor Deus”.
  • Villaggio di Salice, ore 21:00: Festa della Musica a cura della Proloco Casali Peloritani, con la partecipazione dell’Associazione Banda Musicale di Salice e il Gruppo “Curiamo Salice”.

Un Ponte tra Cultura e Comunità.

La Festa della Musica di Messina non è solo un’occasione per godere di spettacoli musicali di alta qualità, ma anche un’opportunità per rafforzare i legami comunitari. La partecipazione gratuita agli eventi incoraggia la condivisione e l’inclusione, riflettendo lo spirito originario della manifestazione nata a Parigi nel 1982. Oggi, come allora, l’obiettivo è diffondere la cultura musicale in ogni angolo della città, dai teatri alle piazze, dai parchi ai villaggi.

Messina si prepara a vivere un fine settimana all’insegna della musica e della cultura. La Festa della Musica 2024 rappresenta un momento imperdibile per gli appassionati e un invito a scoprire le bellezze musicali e culturali della città. Non perdete l’occasione di partecipare a questo evento straordinario e di lasciarvi trasportare dalle note che risuoneranno per le strade di Messina.


Per ulteriori dettagli e aggiornamenti sul programma, visitate il sito del Comune di Messina

ADV

Best of #6 / Scarica il pdf

MondoUomo.it è parte del Gruppo Mondo Media

ADV

Newsletter

Iscriviti ora all'e-Club MondoUomo.it

ADV

Mondo Animali & Persone, il nuovo magazine

Mondo Animali & Persone

ADV

Insieme su Whatsapp

ADV

pubblicità adv magazine molto uomo
error: I contenuti del magazine online Moltouomo.it sono protetti da Copyright

adv

Non perderti

10 uomini italiani

10 uomini italiani che hanno lasciato un segno positivo nel 2024.

Il 2024 sta per concludersi e per questo ci siamo

Ecco i Personaggi Femminili Italiani più Famosi su OnlyFans nel 2024 secondo MondoUomo.it.

OnlyFans è diventata una piattaforma di riferimento per la creazione