Il Museo della Permanente apre le sue porte ad un evento straordinario: la prima mostra postuma di Fernando Botero, uno degli artisti più iconici del XX e XXI secolo.
La mostra, intitolata Botero: Via Crucis, presenta sessanta opere, tra oli e disegni preparatori, che esplorano il profondo legame dell’artista con l’eterno e la religione, una dimensione meno conosciuta del maestro colombiano.
Le Opere in Mostra, Un Testamento Spirituale.
La mostra, curata da Next Exhibition in collaborazione con Associazione Culturale Dreams e la supervisione di Glocal Project e ONO Arte, si svolge dal 23 novembre al 4 febbraio 2024. Questo evento eccezionale risuona come un testamento spirituale di Botero, presentando opere realizzate tra il 2010 e il 2011, focalizzate sulla Passione di Cristo. Botero: Via Crucis è un’esperienza straordinaria che invita il pubblico a immergersi nella visione unica di Botero sulla Passione di Cristo, esplorando la profondità emotiva e spirituale delle sue opere postume.
Un Dialogo tra Due Culture.
Botero: Via Crucis è un’occasione unica per far dialogare due importanti sedi museali internazionali: il Museo di Antioquia a Medellín, in Colombia, da cui proviene la collezione, e la Permanente di Milano. Questa connessione tra due mondi artistici evidenzia l’importanza e l’influenza globale di Botero nella scena artistica contemporanea.
La Trasformazione del Linguaggio Figurativo.
Le opere presentate nella mostra rappresentano una notevole evoluzione del corpus di Botero. In questa serie, l’artista abbandona i colori e le forme morbide a cui siamo abituati, dando spazio a una rappresentazione più intensa e sconvolgente della Passione di Cristo. Il tono ironico delle opere precedenti si trasforma in una profonda pietas che invita i visitatori a riflettere sulla poesia, sul dramma e sulla potenza emotiva della tematica religiosa.
Il Percorso Artistico di Fernando Botero.
Fernando Botero, pittore, scultore e disegnatore, ha lasciato un’impronta indelebile nella tradizione pittorica del XX e XXI secolo. Dai primi anni in cui dipingeva nature morte fino alla creazione di mondi popolati da personaggi felici, Botero ha contribuito in modo significativo allo sviluppo dell’arte contemporanea.
Orari e Informazioni.
La mostra è aperta tutti i giorni, dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 18, il sabato dalle 10 alle 20 e la domenica dalle 10 alle 18. L’ultimo ingresso è consentito un’ora prima della chiusura. Per ulteriori dettagli e informazioni, è possibile visitare il sito ufficiale www.mostrabotero.it.