...

Ligabue 60: Il Mese di Celebrazioni per Antonio Ligabue a Gualtieri ed Oltre.

Fonte: arteekaos.com

Nel 2025 ricorre il 60° anniversario della scomparsa di Antonio Ligabue (27 maggio 1965 – 27 maggio 2025), uno degli artisti più emblematici e controversi dell’arte naïf italiana. Per onorare la sua memoria e la sua opera, il Comune di Gualtieri, la Fondazione Museo Antonio Ligabue, la Pro Loco, il Teatro Sociale e I Teatri di Reggio hanno organizzato un fitto calendario di eventi culturali e artistici sotto il nome di “Ligabue 60”.

Eventi Principali di Ligabue 60

Oggi, domenica 11 maggio 2025, prende il via ufficialmente il programma di celebrazioni per il 60° anniversario della scomparsa di Antonio Ligabue con l’Annullo Filatelico Ligabue.

Ligabue 60: Il Mese di Celebrazioni per Antonio Ligabue a Gualtieri ed Oltre
Antonio Ligabue, Vedova nera, 1951, olio su faesite, cm 102×134

Dalle 10:30 alle 15:30, in piazza Bentivoglio a Gualtieri, Poste Italiane attiva un servizio temporaneo che permette di timbrare con un bollo speciale le corrispondenze presentate, un omaggio unico al grande pittore naïf emiliano.

Questa iniziativa segna l’inizio di Ligabue 60, un ricco calendario di eventi organizzati dalla Fondazione Museo Antonio Ligabue, dal Comune di Gualtieri, dalla Pro Loco, dal Teatro Sociale e dai Teatri di Reggio, che accompagneranno il pubblico fino alla fine di maggio e oltre, in attesa dell’ampliamento del Museo Ligabue a Palazzo Bentivoglio previsto per l’autunno.

Tra gli appuntamenti più attesi, la proiezione del film Volevo nascondermi con la presenza del regista Giorgio Diritti (22 maggio), la presentazione del libro Discutiamo Zavattini (24 maggio), il ricordo davanti alla tomba di Ligabue al cimitero di Gualtieri (27 maggio) e la serata al Teatro Sociale con la proiezione di documentari dedicati all’artista (27 maggio). Il 14 giugno, infine, andrà in scena lo spettacolo teatrale Animale di Francesco Foscarini.

Ligabue 60: Il Mese di Celebrazioni per Antonio Ligabue a Gualtieri ed Oltre
Autoritratto con moto e cavalletto, 1953-1954, olio su tavola faesite, 63,8 x 104 cm, collezione privata courtesy Galleria Centro Steccata, Parma

L’Annullo Filatelico di oggi rappresenta dunque un’occasione speciale per gli appassionati di filatelia e di arte, per celebrare un artista che ha saputo trasformare il proprio dolore e la propria solitudine in un linguaggio visivo di straordinaria forza ed espressività.

ADV

Best of #6 / Scarica il pdf

MondoUomo.it è parte del Gruppo Mondo Media

ADV

Newsletter

Iscriviti ora all'e-Club MondoUomo.it

ADV

Mondo Animali & Persone, il nuovo magazine

Mondo Animali & Persone

ADV

Insieme su Whatsapp

ADV

pubblicità adv magazine molto uomo
error: I contenuti del magazine online Moltouomo.it sono protetti da Copyright

adv