27 Luglio 2023

Mosaico romano esposto al pubblico per la prima volta: occasione straordinaria, a 50 anni dal ritrovamento

Mosaico romano esposto al pubblico per la prima volta
credits pixabay

Mosaico romano scoperto ben 50 anni fa, restaurato ma mai visibile: ora finalmente sarà esposto a Chiusi dal 29 luglio. Si tratta di un ulteriore tesoro emerso dal sottosuolo, che dopo un lungo e travagliato percorso di studio e restauro trova ora una felice collocazione.

La storia del mosaico romano

Il mosaico sarà visibile a partire dal 29 luglio, giorno di inaugurazione del percorso museale, presso il Museo nazionale Etrusco di Chiusi, in provincia di Siena. Questo straordinario mosaico romano è stato ritrovato nel 1969 nel corso di lavori di costruzione per un edificio di civile abitazione. In quella occasione, sono emersi un lungo tratto di muro di cinta della città, databile al IV-III secolo ac, nonché un edificio di epoca romana. All’interno di tale edificio è emerso il mosaico, policromo e con varie raffigurazioni. Lo stacco ed il restauro furono affidati all’Opificio delle Pietre dure, ma a causa di problematiche economico-burocratiche il restauro fu interrotto ed il mosaico rimase per anni nei magazzini.

Mosaico romano esposto al pubblico per la prima volta
lavori archeologici credits pixabay

Il restauro

L’Opificio delle Pietre dure è un istituto del Ministero della Cultura, che si occupa di restauro e conservazione di opere d’arte, svolgendo anche attività di alta formazione e ricerca nel settore. L’istituto ha ripreso il restauro di questo mosaico romano negli anni 2015-2016, restauro che successivamente è stato completato nelle ultime fasi presso il laboratorio del museo di Chiusi dopo il ritorno del mosaico nella città toscana. Da allora è iniziato lo studio per le operazioni di ricollocamento ed allestimento di un percorso di visita, assai complesse viste le dimensioni del mosaico: circa venti metri quadrati.

Cosa rappresenta il mosaico

Il mosaico presenta due parti. Il riquadro centrale è composto di tessere bianche e nere, con inserti in materiali diversi quali terracotta e vetro; la seconda parte è un contorno monocromo in tessere verdi. Il riquadro centrale è, a sua volta, diviso in due parti. La parte superiore è quadrata e racchiude un ottagono. All’interno dell’ottagono vi è la raffigurazione di Dioniso a cavallo di una pantera, con una corona di foglie di vite ed un cembalo, sostenuto dalla mano ed appoggiato su una gamba. Quattro pantere più piccole corrono attorno all’ottagono, in senso orario. Tra una pantera e l’altra vi sono varie decorazioni geometriche.

La parte rettangolare

La parte sottostante il riquadro centrale ha forma rettangolare. Raffigura altre due pantere, poste ai lati di un grande cratere. Il cratere, nell’antichità, era uno speciale vaso per mescolare e servire vino ed acqua nei banchetti. Si presume che questo mosaico romano si trovasse nel triclinio, ossia la stanza che, nella “domus” di epoca romana, era adibita ai banchetti. La raffigurazione di Dioniso, dio del vino, dei banchetti, del canto, della sensualità e del rinnovarsi della vita, nonché del cratere, avvalorano tale ipotesi. Lo stesso vino era ritenuto un dono del dio agli uomini, quale bevanda per dimenticare gli affanni.

Un nuovo percorso museale per il mosaico romano

In vista dell’esposizione del reperto, è stato necessario allestire un percorso museale completamente rinnovato. Le grandi dimensioni di questo mosaico romano hanno infatti richiesto un riallestimento della sezione romana del museo, che da ora lo accoglierà nel percorso stabile. È stata creata una piattaforma apposita, e la redistribuzione degli spazi museali consente l’esposizione anche di altre opere sino ad ora rimaste nei magazzini. L’inaugurazione avverrà il 29 luglio alle 16.30 nel Museo Nazionale Etrusco di Chiusi, alla presenza delle autorità responsabili dei musei della Regione Toscana, dello stesso Museo di Chiusi e dei restauri dell’Opificio delle Pietre dure. Dopo la presentazione, il Gruppo Archeologico della città condurrà una visita guidata dalle mura della città sino al sito della Violella.

Occasioni di cultura e vacanza

Il Museo Nazionale di Chiusi comprende varie sezioni con reperti che illustrano la storia, l’arte, la cultura e la vita quotidiana della zona di Chiusi, lungo diversi secoli (circa XI secolo a.C.-VII secolo d.C.) L’inaugurazione del nuovo percorso con l’esposizione del mosaico romano può offrire una preziosa occasione di abbinare una vacanza con un arricchimento culturale. Il recente rapporto sui “consumi” culturali degli Italiani è in tal senso molto interessante. Aggiornato a luglio 2023, evidenzia che nel periodo estivo la spesa degli Italiani per occasioni di cultura passa dai circa 65 euro a circa 100 euro.

Un po’ di numeri

Il rapporto evidenzia che le occasioni culturali costituiscono un’occasione importante nella scelta delle vacanze: circa il 25% le pianifica prendendo in considerazione la presenza di siti archeologici e musei, mentre un 14% considera mostre, concerti, spettacoli e rassegne di vario genere. I più esigenti si trovano nella fascia di età fra i 35 ed i 54 anni. Attira molto anche l’idea di un solo weekend culturale. Anche per il weekend culturale le prospettive di spesa sono assai diverse, e molti sono propensi a spendere più della media di 200 euro a persona.

ADV

Magazine online dedicato all’Uomo Moderno, alla Moda, allo Style, al Business, al Lusso, ai Viaggi, alla Carriera!​

Le ultime novità su moda maschile, lifestyle, accessori, scarpe e outfit, insieme a consigli sul mondo degli affari e dello stile di vita, al lusso, al business ed alla finanza personale.

MondoUomo.it però non rappresenta solo uno spazio dedicato alla moda maschile. Sappiamo che il successo è una questione di equilibrio tra la vita professionale e quella privata, quindi offriamo anche consigli sul mondo degli affari e dello stile di vita.

Scoprirete come gestire il vostro tempo in modo efficiente, come prendervi cura del vostro corpo e della vostra mente, come motivare voi stessi ed il vostro team e come rilassarvi dopo una lunga giornata di lavoro. Inoltre, come non parlare dei professionisti di successo, dei reportage su eventi di networking e delle notizie legate al mondo del successo in ambito maschile. Siamo certi che vi sentirete ispirati e motivati a raggiungere i vostri obiettivi e superare le sfide della vita professionale e personale.

Scopri la nuova rubrica dedicata alla recensioni ad alto valore aggiunto…

Editor's Review | MondoUomo.it Brands Ambassasor

Sostenibilità ed eco-lifestyle per l’uomo moderno

Seguici sui Social

ADV

Scopri il nuovo magazine al femminile

logo magazine donne
pubblicità adv magazine molto uomo
error: I contenuti del magazine online Moltouomo.it sono protetti da Copyright

Non perderti

Sardegna 2025: La Guida Definitiva ai Migliori Campeggi per l'Uomo Moderno

Sardegna 2025: La Guida Definitiva ai Migliori Campeggi per l’Uomo Moderno

L’isola che non delude mai: perché la Sardegna è la
Viaggi e Cybersicurezza: Come Proteggere i Tuoi Dati in Vacanza

Viaggi e Cybersicurezza: Come Proteggere i Tuoi Dati in Vacanza?

L'estate è alle porte e con essa la voglia di