Maschera e contorno occhi.
Il rituale di bellezza coreano continua con l’applicazione di una maschera, che fonte di idratazione e nutrimento per la pelle, si utilizza 1 o 2 volte alla settimana, in base alla tipologia di epidermide.
In versione crema o patch, il contorno occhi riduce le occhiaie e i gonfiori tipici della zona perioculare, particolarmente delicata. Regalando uno sguardo fresco e riposato.
Crema idratante e protezione solare.
La skincare coreana per uomo termina con le fasi dell’idratazione e della protezione solare.
Fondamentale per conservare una pelle morbida ed elastica, la crema idratante è di ausilio nell’assorbimento dei prodotti precedentemente adoperati, dunque nel “sigillare” tutti gli step indicati.
Ultimo ed essenziale “punto” di questa tipologia di cura della pelle è la protezione solare, che previene i danni dei raggi UV, l’invecchiamento precoce, e la comparsa di macchie solari.
Gli ingredienti della skincare coreana.
Una volta esposti i vari “passaggi” dell’accurata skincare coreana, è opportuno sottolineare quelli che sono i principali ingredienti adoperati, così da beneficiare di un quadro completo di tutta la tematica.
Tra i diversi – tutti ricercati e di grande efficacia – citiamo l’acido salicilico, che combatte l’acne e i punti neri, e l’acido ialuronico, che idrata l’epidermide rendendola maggiormente elastica e rimpolpata.
Antiossidante e sebo-normalizzante è il tè verde, mentre l’aloe vera lenisce le irritazioni e riduce il rossore.
E ancora, apprezzata per le sue proprietà cicatrizzanti ed antinfiammatorie è la Centella asiatica, di aiuto per la pelle irritata e ideale, dunque, per il post-rasatura.
Follow Me