C’è stato un tempo in cui il dad bod era apprezzato…
Questo termine è nato sui social media americani intorno al 2015 quando un articolo universitario ha coniato l’espressione per descrivere un tipo di fisico maschile che era diventato stranamente attraente.
Il termine dad bod descrive un uomo che:
- Ha una pancia morbida ma non è obeso
- È leggermente fuori forma, con il cosiddetto “pancino simpatico”, ma non completamente sedentario
- Ha perso la forma fisica degli anni giovanili ma non se ne fa un dramma
- Mantiene ancora qualche muscolo nelle braccia e nelle spalle
- Ha un aspetto “normale” e rilassato, senza ossessioni per la palestra
Pensate ad un uomo tra i 30-45 anni che lavora, magari ha famiglia, beve qualche birra nel weekend, mangia pizza senza sensi di colpa e va in palestra “quando può” (cioè quasi mai). Non è grasso, ma neanche atletico. È il classico uomo della porta accanto che ha priorità diverse rispetto ad avere addominali scolpiti.
Il termine ha avuto successo perché rappresentava un ideale più accessibile e realistico rispetto ai corpi scolpiti delle riviste, suggerendo che un fisico “imperfetto” potesse essere comunque attraente e autentico.
In Italia potremmo tradurlo come fisico da papà – quel tipo di uomo che preferisce il divano alla palestra, ma senza esagerare.
Beh, l’Era del “Pancino Simpatico” è Finita…
Ricordi quando il “dad bod” era di tendenza? Quella pancia morbida che sembrava dire “sono rilassato, sono autentico, non mi faccio problemi”. Beh, sembra che quella fase sia ufficialmente finita. E per fortuna, diciamolo.
David Freeman, esperto fitness con oltre 15 anni di esperienza nel settore, è chiaro: “Gli uomini stanno iniziando a capire che essere forti, mobili ed energici conta più di avere una pancia morbida che fa ridere sui social”.

Cosa Sta Cambiando nella Mente degli Uomini?
Non è più questione di sembrare bene in spiaggia – quello era il vecchio approccio, superficiale e a breve termine. Ora gli uomini si stanno ponendo domande diverse:
- Sarò ancora in forma tra 20 anni?
- Riuscirò a giocare con i miei figli senza affannarmi?
- Potrò allenarmi senza dolori?
- Manterrò la lucidità mentale invecchiando?
Freeman lo spiega perfettamente: “Non si tratta di essere il più forte della palestra; si tratta di presentarsi ancora forti tra 20, 30 anni”.
La Rivoluzione del Bodyweight Training
Se stai pensando di buttarti sui pesi pesanti, fermati un attimo. Freeman ha un consiglio che potrebbe cambiarti la vita: inizia dal tuo corpo.
“Se non riesci a controllare il tuo stesso corpo, non hai alcun diritto di aggiungere pesi esterni”, dice senza mezzi termini. E ha ragione da vendere.
Gli Esercizi che Fanno la Differenza
Dimenticati i macchinari complicati. Questi movimenti base ti daranno più risultati di quanto immagini:
Air Squats: Il re degli esercizi. Costruiscono forza e mobilità dalle fondamenta. Non serve altro che il tuo corpo e un po’ di spazio.
Push-ups: L’evergreen che non passa mai di moda. Allena petto, spalle, tricipiti e core in un colpo solo. E le varianti sono infinite.
Plank e Dead Bugs: Sembrano semplici, ma ti insegnano il controllo del corpo come nient’altro. La stabilità che sviluppi qui si trasferisce su tutto il resto.
Come Iniziare Senza Perdere la Motivazione?
Freeman ha un approccio molto pratico: “Non aspettare la motivazione. Crea un ritmo”.
La Formula Vincente
- 3-4 volte a settimana: Non di più, almeno all’inizio
- Sessioni brevi: Meglio 20 minuti costanti che un’ora ogni tanto
- Focus sulla forma: Un movimento fatto bene vale più di dieci fatti male
- Costruisci momentum: L’abitudine è tutto
Il Cambio di Mentalità che Fa la Differenza!
Qui sta il vero segreto: cambiare il “perché” ti alleni.
Prima ci si allenava per senso di colpa, per insicurezza, per apparire. Ora il discorso è diverso. “Smetti di allenarti per senso di colpa e inizia ad allenarti con uno scopo”, suggerisce Freeman.
Questo cambio di prospettiva ha effetti profondi:
- Ti senti più in controllo
- Non insegui la perfezione, insegui il progresso
- Il progresso fa stare bene, davvero
La Verità che Nessuno Ti Dice
Non si tratta di trasformarsi in bodybuilder o atleti olimpici. Si tratta di essere uomini funzionali, capaci, energici. Uomini che tra vent’anni saranno ancora in grado di vivere pienamente, senza limitazioni fisiche.
“La vera forza non è essere il più forte oggi, è continuare ad essere forte domani”.
Inizia Oggi, Non Domani
Freeman ha un ultimo consiglio prezioso: “Circondati di persone che ti tengano responsabile. Tieni traccia di come ti senti. Le piccole vittorie portano a grandi cambiamenti”.
Il dad bod era comodo, lo sappiamo tutti. Ma la comodità non ti porterà lontano. La forza, la mobilità e l’energia sì.
Non è mai troppo tardi per iniziare. E non è mai troppo presto per pensare al futuro.