Salute e benessere sono due termini che usiamo spesso per indicare il nostro stato di forma fisica e mentale. Ma cosa significano esattamente? E quali sono le differenze tra i due concetti?
Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità, la salute è “uno stato di completo benessere fisico, mentale e sociale, e non soltanto l’assenza di malattia o infermità”. Si tratta quindi di una definizione ampia e multidimensionale, che include non solo l’aspetto biologico, ma anche quello psicologico, sociale e ambientale.
Il benessere, invece, è “la condizione di chi sta bene, che gode di buona salute, di soddisfazione personale e di armonia con se stesso e con gli altri”. Si tratta quindi di una valutazione soggettiva e personale, che dipende da diversi fattori, tra cui le aspettative, i valori, le emozioni, le relazioni, gli obiettivi e le risorse di ciascuno.
Salute e benessere sono quindi due concetti correlati, ma non coincidenti; si può essere in salute, ma non sentirsi bene, oppure sentirsi bene, ma non essere in salute.
L’ideale sarebbe raggiungere un equilibrio tra i due aspetti, in modo da vivere una vita piena e appagante.
Come prendersi cura di se stessi, un aspetto fondamentale per il benessere maschile.
Prendersi cura di se stessi è un aspetto fondamentale per il benessere maschile, che spesso viene trascurato o sottovalutato. Molti uomini, infatti, tendono a ignorare i segnali del proprio corpo, a ritardare le visite e i controlli medici, a non seguire uno stile di vita sano e a non dedicare tempo alle proprie passioni e ai propri affetti.
Questo comportamento può avere conseguenze negative non solo sulla salute fisica, ma anche su quella mentale ed emotiva. Alcune delle principali minacce alla salute maschile sono le malattie cardiovascolari, il tumore alla prostata, il diabete, la disfunzione erettile, la depressione e il suicidio.
Per prevenire o contrastare queste patologie, è importante adottare alcune buone abitudini, tra cui:
- Seguire una dieta equilibrata e variata, ricca di frutta, verdura, cereali integrali, legumi, pesce, carne magra e formaggi. Evitare il consumo eccessivo di alcol, zucchero, sale e grassi saturi.
- Fare attività fisica regolare, almeno 30 minuti al giorno, scegliendo un’attività che piace e che si adatta alle proprie capacità e condizioni. L’esercizio fisico aiuta a mantenere il peso forma, a prevenire l’obesità, a migliorare la circolazione, a rafforzare il cuore, a ridurre lo stress e a stimolare la produzione di endorfine, gli ormoni del buonumore.
- Smettere di fumare, o ridurre il più possibile il numero di sigarette. Il fumo è una delle principali cause di malattie cardiovascolari, respiratorie e tumorali, oltre che di invecchiamento precoce e di impotenza.
- Sottoporsi a controlli medici periodici, in base all’età e ai fattori di rischio. Alcuni esami importanti per la salute maschile sono la misurazione della pressione arteriosa, del colesterolo, del glucosio, del PSA (antigene prostatico specifico) e dello spermiogramma. Inoltre, è bene effettuare l’autopalpazione dei testicoli una volta al mese, per individuare eventuali anomalie o noduli.
- Gestire lo stress in modo positivo, evitando di accumulare tensioni e frustrazioni. Alcune tecniche utili per rilassarsi sono la meditazione, il respiro profondo, il massaggio, la musica, l’arte, il giardinaggio, il contatto con la natura, il sorriso e il buonumore.
- Coltivare le proprie passioni e i propri interessi, dedicando del tempo a se stessi e alle attività che danno soddisfazione e piacere. Questo aiuta a sviluppare la propria autostima, la propria creatività, la propria identità e il proprio senso di appartenenza.
- Mantenere una vita sessuale attiva e soddisfacente, con un partner di fiducia e con le dovute precauzioni. Il sesso è un’ottima forma di esercizio fisico, di comunicazione, di intimità e di divertimento, che apporta benefici sia al corpo che alla mente.
- Curare le proprie relazioni sociali e affettive, cercando di essere presenti, disponibili, sinceri, rispettosi e solidali con le persone che ci stanno vicino. Avere una rete di sostegno, composta da familiari, amici, colleghi, vicini, è fondamentale per sentirsi accettati, compresi, amati e protetti.
Prendersi cura di se stessi non è un atto di egoismo, ma di responsabilità e di amore verso se stessi e verso gli altri. Solo così si può vivere una vita di salute e di benessere, in armonia con se stessi e con il mondo.
Seguici sui Social