Il Fondo Nuove Competenze 2024 si prepara a rappresentare un’importante opportunità per le aziende italiane, con una dotazione di 800 milioni di euro destinata alla formazione e alla riqualificazione dei dipendenti.
Questa terza edizione del fondo, che sarà gestita dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, si propone di rispondere alle nuove esigenze produttive e organizzative delle imprese, in un contesto in continua evoluzione.
Cos’è il Fondo Nuove Competenze?
Il Fondo Nuove Competenze è un’iniziativa del governo italiano che mira a supportare le aziende nell’aggiornamento delle competenze dei propri lavoratori.
Attraverso questo strumento, le imprese possono accedere a finanziamenti a fondo perduto per coprire i costi della formazione, incentivando così la crescita professionale e l’adattamento alle nuove tecnologie e pratiche sostenibili.
Come funziona il Fondo Nuove Competenze 2024?
La terza edizione del Fondo prevede un sistema di contributi che può arrivare a coprire fino al 100% del costo del lavoro dedicato alle ore di formazione. Nello specifico, il fondo coprirà:
- 100% dei contributi assistenziali e previdenziali dei dipendenti, esclusi eventuali sgravi contributivi;
- 60% della retribuzione oraria per le ore destinate alla formazione, con la possibilità di arrivare al 100% se si concordano riduzioni dell’orario di lavoro.
Questa struttura di finanziamento è progettata per rendere la formazione accessibile anche alle piccole e medie imprese, che spesso affrontano difficoltà nel sostenere i costi di aggiornamento del personale.
Quali aziende possono attivare il Fondo?
Il Fondo Nuove Competenze è aperto a tutte le aziende italiane, incluse le startup, che desiderano investire nella formazione dei propri dipendenti. Per accedere ai benefici, le aziende devono prima identificare i fabbisogni formativi dei lavoratori e stipulare accordi collettivi con i sindacati.
Come richiedere il Fondo Nuove Competenze 2024?
La procedura per accedere al fondo prevede la presentazione di una domanda da parte del legale rappresentante dell’azienda attraverso la piattaforma di Sviluppo Italia Lavoro.
È fondamentale che le aziende inizino a preparare la documentazione necessaria, che include:
- Anagrafica del datore di lavoro e dell’ente formativo;
- Progetto formativo dettagliato;
- Informazioni sui lavoratori coinvolti e sulle ore di formazione previste.
Enti per la formazione.
Le aziende possono collaborare con enti di formazione accreditati per sviluppare i corsi necessari. È essenziale che i progetti formativi siano mirati all’acquisizione di competenze che integrino quelle già possedute dai lavoratori, garantendo un miglioramento complessivo delle capacità aziendali.
Riconoscimento e attesa per il bando.
Attualmente, il governo italiano sta lavorando per rendere operativa la terza edizione del Fondo Nuove Competenze. È stato annunciato che un tavolo di confronto con associazioni datoriali e sindacati è in fase di organizzazione per valutare i risultati delle edizioni precedenti e rispondere alle esigenze delle imprese.
Sebbene non ci sia ancora una data ufficiale per l’apertura del bando, le rassicurazioni sulle domande in sospeso per il bando 2023 sono state fornite, con l’impegno di evadere tutte le richieste entro aprile 2024.
Quali sono i requisiti specifici per accedere al Fondo Nuove Competenze 2024?
Per accedere al Fondo Nuove Competenze 2024, le aziende devono soddisfare i seguenti requisiti specifici:
Registrazione e stabilità finanziaria:
- Essere regolarmente iscritte al registro delle imprese;
- Dimostrare stabilità finanziaria e assenza di procedure concorsuali.
Progetto formativo:
- Identificare i fabbisogni formativi dei propri dipendenti;
- Stipulare accordi collettivi con le rappresentanze sindacali per la rimodulazione dell’orario di lavoro a favore della formazione;
- Presentare un progetto formativo dettagliato della durata minima di 40 ore e massima di 200 ore per ciascun lavoratore coinvolto;
- .
Presentazione della domanda:
- La domanda deve essere presentata dal legale rappresentante o suo delegato attraverso la piattaforma informatica di Sviluppo Lavoro Italia S.p.A..
- Preparare la documentazione richiesta, inclusi l’anagrafica del datore di lavoro, dell’ente formativo, il progetto formativo e il dettaglio dei lavoratori coinvolti.
Erogazione ed attestazione della formazione:
- Le ore di formazione devono essere realizzate all’interno dell’orario lavorativo;
- Al termine dei percorsi formativi, le competenze acquisite dai lavoratori devono essere attestate.
Rispettare questi requisiti specifici è fondamentale per accedere ai benefici del Fondo Nuove Competenze 2024 e ottenere il rimborso delle spese di formazione.
Come viene erogato il rimborso alle aziende?
Il Fondo Nuove Competenze 2024 eroga alle aziende un rimborso per le ore di lavoro dedicate alla formazione dei dipendenti, secondo le seguenti modalità:
- 60% della retribuzione oraria dei lavoratori coinvolti nella formazione, al netto degli oneri a carico del lavoratore;
- 100% degli oneri relativi ai contributi previdenziali e assistenziali delle ore destinate alla formazione, inclusivi della quota a carico del lavoratore, al netto degli eventuali sgravi contributivi fruiti;
- 100% della quota di retribuzione oraria in caso di accordi che prevedano, oltre alla rimodulazione dell’orario finalizzata a percorsi formativi, una riduzione del normale orario di lavoro, a parità di retribuzione complessiva, per almeno un triennio.
Il rimborso medio per dipendente è stimato intorno ai 2.000 euro. Il massimo contributo erogabile per ogni richiesta è limitato a 10 milioni di euro.
Per accedere al rimborso, le aziende devono presentare domanda attraverso la piattaforma di Sviluppo Lavoro Italia SpA, allegando la documentazione richiesta come l’anagrafica del datore di lavoro, il progetto formativo e il dettaglio dei lavoratori coinvolti.
Riassumendo.
Il Fondo Nuove Competenze 2024 rappresenta un’opportunità significativa per le aziende italiane che desiderano investire nella formazione dei propri dipendenti.
Con un sostegno finanziario robusto e un focus sulle nuove tecnologie e la sostenibilità, le imprese possono prepararsi ad affrontare le sfide del futuro, migliorando la competitività e la professionalità della loro forza lavoro.
Le aziende sono quindi invitate a prepararsi per la presentazione delle domande e a pianificare i propri progetti formativi in vista dell’apertura del bando.
Fonti di Redazione.
- https://corsi.primopiano.it/fondo-nuove-competenze/;
- https://www.timevision.it/news/aziende/incentivi-e-finanziamenti/fondo-nuove-competenze/requisiti-del-fondo-nuove-competenze-2024/;
- https://finera.it/articoli/finanza-agevolata/fondo-nuove-competenze-nuovo-bando-cos-e-come-funziona-quando-riapre/.