I segreti del Fleet Management strategico: come ottimizzare la mobilità e massimizzare le prestazioni

Il lavoro del Fleet Manager
Credits- Freepik

Fleet Management: il lavoro, la formazione e gli sbocchi lavorativi

Il fleet management è la gestione strategica dei veicoli aziendali. Chi lavora in questo settore si occupa dell’intero ciclo di vita dei mezzi, dall’acquisto all’alienazione, per ottimizzarne i costi e i benefici, andando a gestire aspetti relativi alla scelta, all’assegnazione, all’utilizzo, alla manutenzione e alla dismissione dei veicoli, al fine di ridurre i costi operativi e incrementare l’efficienza e la produttività aziendale.

Per svolgere questa professione sono necessarie conoscenze trasversali di natura economica, finanziaria, gestionale e legale. Si richiede una laurea in discipline economiche o ingegneristiche, un’esperienza professionale di almeno 2-3 anni e competenze specifiche in ambito automobilistico.

Gli sbocchi lavorativi sono significativi sia in Italia che all’estero: un professionista del fleet management può lavorare in aziende di servizi, società di noleggio, case automobilistiche e fornitori di servizi per la mobilità. Si può essere dipendenti o liberi professionisti, ed è possibile ricoprire ruoli elevati, come direttore fleet e supply chain o dirigere aree operative specifiche quali acquisti, gestione, finanza, assicurazione o disposal dei veicoli.

Perché un’azienda dovrebbe implementare il fleet management

Il fleet management serve alle aziende per ottimizzare i costi della mobilità e trarre maggiori benefici dall’uso dei veicoli: consente per cui di ridurre i costi totali di possesso attraverso acquisti razionali, negoziazioni vantaggiose con fornitori e intermediari, riduzione dei costi operativi (carburante, manutenzione) e dismissione conveniente dei veicoli obsoleti.

Permette inoltre un miglior utilizzo dei mezzi, evitando sprechi e sotto-utilizzi. Garantisce standard qualitativi elevati nella manutenzione e riparazione dei veicoli, assicurandone la sicurezza, l’efficienza e il valore residuo.

Fleet manager: ottimizzare la mobilità
Credits: Freepik

Contribuisce a incrementare il valore aziendale, poiché ottimizza l’allocazione delle risorse ed esternalizza competenze specifiche. Fornisce dati analitici per decisioni strategiche sulle politiche di mobility management e sostenibilità.

Il fleet management è quindi una disciplina strategica per le aziende che intendono trarre vantaggio dalla mobilità, garantendosi flessibilità e sostenibilità pur in un contesto di costante mutamento.

I 5 suggerimenti per diventare un Fleet Manager di successo

Di seguito riportiamo alcuni suggerimenti per svolgere al meglio la professione di Fleet manager e poter raggiungere una posizione di successo:

  • Mantenere sempre il controllo su costi, processi e KPI, per individuare tempestivamente margini di miglioramento, oltre ad analizzare regolarmente report e statistiche per prendere decisioni data-driven.
  • Curare i rapporti con i principali stakeholder, inclusi i dirigenti, i responsabili delle altre funzioni aziendali e i fornitori strategici; costruire inoltre partnership durature, basate sulla fiducia e il reciproco vantaggio.
  • Restare aggiornati sulle innovazioni tecnologiche e normative di settore, oltre a valutare l’impatto sulle politiche e procedure interne, apportando modifiche tempestive.
  • Condurre trattative commerciali vantaggiose, mediante gare comparative e riduzione del numero dei fornitori, ma senza limitare le opzioni a disposizione.
  • Cercare soluzioni win-win in ogni transazione, che massimizzino i benefici e minimizzino gli impatti negativi, in un’ottica di sostenibilità di lungo periodo; proporre inoltre alternative innovative al modello tradizionale di acquisto e gestione dei veicoli.
Gestire la mobilità analizzando i gusti parametri
Credits: Freepik

I 5 libri che un Fleet Manager deve assolutamente leggere

Per concludere, di seguito indichiamo 5 letture altamente consigliate per imparare a svolgere al meglio la professione di Fleet Manager:

  • The Automotive Body Vol. I-II” di Howard D.C. Farley: si tratta di una biblioteca di riferimento sul design, produzione e riparazione dei veicoli.
  • Transportation Research Part C” di Elsevier: è una rivista scientifica che presenta ricerche originali su gestione strategica, innovazione e sostenibilità nel trasporto e nella logistica.
  • Vehicle Fleet Management” di Jack Schulman: ossia una guida completa alle best practice di gestione operativa ed economica di una flotta aziendale.
  • Fleet Management and Logistics” di Klaus D. Henke: tratta il fleet management in una prospettiva strategica, approfondendone modelli, tecnologie e metriche per il controllo ed il miglioramento continuo.
  • Handbook of Research on Global Competitiveness in the Transportation and Logistics Industry” di G. Tsiotas: una raccolta autorevole di studi accademici sulle dinamiche competitive dei settori automotive, aeronautico e della supply chain a livello globale.

Grazie alla corretta formazione e a un forte interesse per questo ambito, la carriera del Fleet Manager è in grado di dare grandi soddisfazioni e portare a degli ottimi risultati.

ADV

Magazine online dedicato all’Uomo Moderno, alla Moda, allo Style, al Business, al Lusso, ai Viaggi, alla Carriera!​

Le ultime novità su moda maschile, lifestyle, accessori, scarpe e outfit, insieme a consigli sul mondo degli affari e dello stile di vita, al lusso, al business ed alla finanza personale.

MondoUomo.it però non rappresenta solo uno spazio dedicato alla moda maschile. Sappiamo che il successo è una questione di equilibrio tra la vita professionale e quella privata, quindi offriamo anche consigli sul mondo degli affari e dello stile di vita.

Scoprirete come gestire il vostro tempo in modo efficiente, come prendervi cura del vostro corpo e della vostra mente, come motivare voi stessi ed il vostro team e come rilassarvi dopo una lunga giornata di lavoro. Inoltre, come non parlare dei professionisti di successo, dei reportage su eventi di networking e delle notizie legate al mondo del successo in ambito maschile. Siamo certi che vi sentirete ispirati e motivati a raggiungere i vostri obiettivi e superare le sfide della vita professionale e personale.

Scopri la nuova rubrica dedicata alla recensioni ad alto valore aggiunto…

Editor's Review | MondoUomo.it Brands Ambassasor

Sostenibilità ed eco-lifestyle per l’uomo moderno

Seguici sui Social

ADV

Scopri il nuovo magazine al femminile

logo magazine donne
pubblicità adv magazine molto uomo
error: I contenuti del magazine online Moltouomo.it sono protetti da Copyright

Non perderti

Pantaloncini di lino per uomo, il capo su cui puntare nella stagione estiva.

Tra i capi a cui attingere per l'estate 2025, i
Manicure per uomo: quella parte integrante della propria routine che fa la differenza

Manicure per uomo: quella parte integrante della propria routine che fa la differenza.

Soggette di continuo all’azione di agenti atmosferici ed irritanti, le