Orologi da uomo: 4 regole di stile e manutenzione.
L’orologio da uomo non è soltanto un accessorio: è un simbolo di stile, eleganza e personalità. Indossarlo nel modo corretto e prendersene cura significa rispettare se stessi e l’oggetto che si porta al polso

L’orologio da uomo non è soltanto un accessorio: è un simbolo di stile, eleganza e personalità. Indossarlo nel modo corretto e prendersene cura significa rispettare se stessi e l’oggetto che si porta al polso.
Nel nuovo episodio di Consigli di Stile, realizzato in collaborazione con MondoUomo.it, Vincenzo Di Luca svela quattro suggerimenti pratici e preziosi per valorizzare il proprio segnatempo.
1. Regolare correttamente il bracciale
Un orologio braccialato deve calzare alla perfezione.
La regola d’oro è semplice:
- Togliere le maglie sempre in numero pari, distribuendole tra ore 12 e ore 6.
- Se la misura del polso richiede una maglia in più da rimuovere, meglio toglierla a ore 6 (la parte bassa del bracciale), per mantenere la simmetria.
In questo modo il cinturino risulterà equilibrato e comodo, senza sbilanciare il quadrante.
2. Regolare l’ora nel senso giusto
Un errore comune è girare le lancette nel verso sbagliato.
“Bisogna seguire il senso naturale delle lancette”, ricorda Vincenzo.
Forzare il meccanismo in senso inverso può danneggiare gli ingranaggi interni e compromettere la precisione. Un gesto semplice, ma fondamentale per la salute dell’orologio.
3. Caricare prima di indossare
La corona è una parte delicata. Per questo, la carica manuale va effettuata prima di indossare l’orologio.
Quando l’orologio è già al polso, la pressione esercitata sulla corona non è parallela al meccanismo e può danneggiare l’albero di carica.
Il consiglio è di dare qualche giro leggero prima di metterlo, e poi, se necessario, completare con il classico “colpo di polso”.
4. Pulizia e manutenzione periodica
Un orologio elegante perde fascino se trascurato. La manutenzione è parte integrante dello stile:
- Pulizia domestica → con spazzoline a setole morbide, acqua e sapone neutro.
- Lucidatura → solo con panni e prodotti specifici.
- Revisione professionale → affidarsi al proprio orologiaio di fiducia, almeno una volta all’anno o ogni 18 mesi.
Così l’orologio manterrà la sua brillantezza e la sua affidabilità nel tempo.
Stile e rispetto dunque…
Indossare un orologio significa unire estetica e precisione. Non basta sceglierlo con gusto: serve attenzione ai dettagli, dalla regolazione al mantenimento.
Come ricorda Vincenzo Di Luca:
“Gentiluomini sì, damerini no.”
📺 Scopri il video completo nella sezione Consigli di Stile di MondoUomo.it e impara come un gesto quotidiano possa fare la differenza nel tuo stile.