Il regista tedesco sarà celebrato alla Mostra del Cinema per il suo straordinario contributo al cinema internazionale.
La Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia ha annunciato un omaggio speciale per l’edizione 2025: il regista tedesco Werner Herzog riceverà il Leone d’Oro alla carriera. La cerimonia si terrà durante l’82esima edizione del festival, in programma dal 27 agosto al 6 settembre 2025.
Un premio a una carriera rivoluzionaria
Il riconoscimento è stato deciso dal Consiglio di Amministrazione della Biennale di Venezia, su proposta del direttore artistico Alberto Barbera. Herzog è considerato uno dei più grandi maestri del Nuovo Cinema Tedesco e uno degli autori più influenti a livello mondiale, con oltre 50 film tra fiction e documentari all’attivo.
Barbera ha definito Herzog un “cineasta fisico, visionario, sempre alla ricerca di immagini e verità nascoste”. Le sue opere esplorano territori estremi, sia geografici che umani, mettendo spesso in scena personaggi ossessionati, ribelli, o fuori dagli schemi.
Da Nosferatu a Fitzcarraldo: un cinema fuori dagli standard
Tra i titoli più noti firmati da Herzog ci sono Aguirre, furore di Dio, Fitzcarraldo, Grizzly Man, Segni di vita, Il cattivo tenente – Ultima chiamata New Orleans, e il celebre remake del film horror Nosferatu. I suoi lavori si distinguono per l’intensità visiva, la profondità narrativa e la capacità di immergere lo spettatore in esperienze quasi mistiche.
Werner Herzog: “Questo premio è come una medaglia”
A 82 anni, Herzog ha commentato con entusiasmo il riconoscimento, affermando che ricevere il Leone d’Oro rappresenta per lui “una medaglia per aver servito fedelmente il cinema”. Tuttavia, ha precisato che non ha alcuna intenzione di fermarsi.
Ha infatti da poco terminato un documentario girato in Africa, intitolato Ghost Elephants, e sta lavorando in Irlanda a un nuovo film, Bucking Fastard. Inoltre, è in fase di sviluppo un film d’animazione tratto dal suo romanzo The Twilight World, e presto presterà la voce a un personaggio nel prossimo film animato del regista Bong Joon-ho.
Un artista poliedrico anche sullo schermo
Oltre alla regia, Herzog ha anche recitato in diverse produzioni. Tra i suoi ruoli più noti c’è quello del “Cliente” nella prima stagione di The Mandalorian, e la sua apparizione nel film Jack Reacher – La prova decisiva del 2012.
Con il Leone d’Oro alla carriera, Venezia celebra un artista unico, capace di trasformare il linguaggio del cinema con passione, coraggio e una visione senza confini.
Fonte: BestMovie.it