Avevano detto 5 anni, e ce l’hanno fatta…
La riapertura della Cattedrale di Notre-Dame a Parigi, oggi 7 dicembre 2024 inaugurazione, al pubblico accesso dal giorno 8 dicembre, segna un momento storico non solo per la capitale francese, ma per il mondo intero. Dopo cinque anni di intensi lavori di restauro, iniziati in seguito al devastante incendio del 15 aprile 2019, la cattedrale torna a splendere, pronta ad accogliere nuovamente fedeli e visitatori.

Il Restauro: Un Impresa Monumentale.
L’incendio che ha colpito Notre-Dame è stato un evento tragico che ha catturato l’attenzione globale. Le fiamme hanno distrutto la guglia ottocentesca progettata dall’architetto Eugène Viollet-le-Duc e hanno danneggiato gravemente il tetto e molte opere d’arte all’interno.
Per ripristinare la cattedrale, sono stati investiti circa 700 milioni di euro, ed il lavoro ha coinvolto centinaia di artigiani e specialisti del settore. La ristrutturazione ha incluso non solo la ricostruzione della guglia, ma anche un attento restauro delle pietre annerite dal tempo e dalla fuliggine, restituendo alla cattedrale il suo antico splendore.
Cerimonia di Riapertura.
La cerimonia di inaugurazione si svolgerà il 7 dicembre presieduta dall’Arcivescovo di Parigi, Laurent Ulrich. Tra gli ospiti illustri annunciati il presidente francese Emmanuel Macron, il principe William ed il neo eletto presidente americano Donald Trump. Durante l’evento, Macron dovrebbe pronunciare un discorso toccante, sottolineando l’importanza culturale e spirituale di Notre-Dame per la Francia e per il mondo intero. La cerimonia sarà poi da un concerto che vedrà la partecipazione di artisti di fama internazionale, celebrando non solo la riapertura della cattedrale, ma anche la resilienza della cultura e della fede.
Ottava di Riapertura.
A partire dall’8 dicembre 2024, giorno in cui si celebra l’Immacolata Concezione, la cattedrale aprirà ufficialmente le sue porte al pubblico. Questa settimana sarà dedicata a una serie di celebrazioni speciali denominate “Ottava di riapertura”, durante le quali i visitatori potranno esplorare la cattedrale restaurata fino al 15 dicembre. Gli orari straordinari consentiranno l’accesso fino alle 22:00 ogni sera. La prima messa aperta al pubblico si terrà alle 18:30 dello stesso giorno.

Accesso e Visite.
Per gestire l’afflusso previsto di visitatori – stimato in circa 14-15 milioni all’anno – è stato implementato un sistema di prenotazione online. I visitatori potranno prenotare i biglietti attraverso un’app o il sito ufficiale della cattedrale. Sarà comunque disponibile una fila senza prenotazione sul posto. La cattedrale potrà ospitare fino a tremila persone contemporaneamente, garantendo così un’esperienza più gestibile e sicura per tutti.
Un Simbolo di Speranza.
La riapertura di Notre-Dame rappresenta molto più di un semplice ritorno alla normalità; simboleggia la rinascita e la resilienza della cultura europea dopo anni difficili. La cattedrale non è solo un luogo di culto ma anche un monumento che racconta secoli di storia francese e europea. La sua bellezza architettonica e le sue opere d’arte sono testimoni del patrimonio culturale dell’umanità.
Oggi, mentre Notre-Dame riapre le sue porte al mondo, si celebra non solo il restauro fisico dell’edificio ma anche una rinascita spirituale.
La cattedrale torna a essere un luogo di incontro per fedeli e turisti, un simbolo duraturo della fede e della cultura che continua a ispirare generazioni. Con ogni pietra restaurata e ogni opera d’arte riportata alla luce, Notre-Dame riafferma il suo posto nel cuore dei parigini e nel panorama culturale globale.