4 Agosto 2023

Louis Armstrong, ricorre l’anniversario della nascita del genio del jazz

Credits: laragione.eu

Louis Armstrong è stato un protagonista indiscusso della storia del jazz e uno dei musicisti più influenti e amati del Novecento.

La sua carriera e la sua vita privata sono state caratterizzate da una serie di avvenimenti e curiosità che hanno contribuito a definire la figura affascinante e carismatica di questo straordinario artista, noto anche per capolavori come “What a Wonderful World”.

Nato il 4 agosto 1901 a New Orleans, Louisiana, in una famiglia di origine afroamericana, Armstrong crebbe in un contesto di povertà e discriminazione razziale. I suoi nonni erano stati schiavi, e lui stesso fu testimone delle ingiustizie che la sua gente doveva affrontare. La sua infanzia fu segnata da privazioni e difficoltà economiche, e per contribuire alle entrate familiari, il giovane Louis raccoglieva carta e resti di cibo per venderli a ristoranti locali.

Tuttavia, fu proprio in quel periodo difficile che la sua passione per la musica si manifestò. Ascoltando il ragtime, una forma di musica nera molto popolare all’epoca, Armstrong trovò conforto e ispirazione. Fu così che iniziò a esibirsi per le strade di New Orleans come cantante e suonatore di cornetta. Il suo talento naturale lo portò a essere notato da importanti musicisti locali e lo avviò a una carriera nel mondo della musica.

Nel 1913, all’età di soli dodici anni, Armstrong fu arrestato dopo aver sparato con un fucile in aria durante una festa di Capodanno. Questo episodio gli costò un periodo in un riformatorio per giovani delinquenti, dove ebbe l’opportunità di ricevere una formazione musicale più strutturata. Lì imparò a suonare la cornetta e sviluppò ulteriormente le sue capacità musicali.

La gavetta di Louis Armstrong

Nel 1918, dopo aver lasciato il riformatorio, Armstrong iniziò a suonare con diverse bande locali e divenne un membro della band di Joe “King” Oliver, uno dei principali cornettisti del tempo. Questo fu un momento cruciale nella sua carriera, poiché Oliver fu un mentore per lui e lo introdusse nel mondo del jazz professionale. Armstrong divenne rapidamente noto per la sua abilità tecnica e la sua straordinaria capacità di improvvisazione, caratteristiche che lo avrebbero reso famoso in tutto il mondo.

Nel 1922, Louis Armstrong lasciò New Orleans per trasferirsi a Chicago, dove entrò a far parte della celebre band di King Oliver, la Creole Jazz Band. La sua permanenza a Chicago gli permise di entrare in contatto con i grandi nomi del jazz dell’epoca, come Jelly Roll Morton e Bix Beiderbecke, e di affinare ulteriormente il suo stile musicale.

Il 1925 fu un anno decisivo per la carriera di Armstrong, poiché iniziò a registrare con il gruppo Hot Five, un ensemble da lui creato che comprendeva alcuni dei migliori musicisti dell’epoca. Le registrazioni della Hot Five, tra cui brani come “Heebie Jeebies” e “Potato Head Blues”, sono considerate tra i più importanti e influenti nella storia del jazz.

Il successo e la popolarità nel mondo della musica

Nel 1929, Armstrong si trasferì a New York City e iniziò a suonare con l’orchestra di Fletcher Henderson, uno dei gruppi più prestigiosi dell’epoca. La sua esperienza con Henderson gli permise di entrare in contatto con il pubblico bianco, allargando la sua popolarità e la sua influenza nel mondo della musica.

Louis Armstrong, ricorre l'anniversario della nascita del genio del jazz

Credits: Pixabay

Durante gli anni ’30 e ’40, Armstrong si affermò come uno dei musicisti più famosi e amati al mondo. Le sue registrazioni e le sue esibizioni dal vivo lo portarono a viaggiare in tutto il mondo, diventando un vero e proprio ambasciatore della musica jazz. La sua straordinaria abilità tecnica e la sua voce distintiva lo resero un interprete eccezionale, capace di emozionare il pubblico in maniera unica ed indimenticabile.

Nel corso della sua carriera, Armstrong si esibì con alcuni dei più grandi artisti dell’epoca, tra cui Ella Fitzgerald, Duke Ellington e Billie Holiday. Collaborò con numerosi musicisti e partecipò a innumerevoli registrazioni e performance, lasciando un’impronta indelebile nel mondo della musica.

Oltre alla sua carriera musicale, Armstrong fu anche un attivista per i diritti civili e combatté contro il razzismo e le ingiustizie sociali che affliggevano la comunità afroamericana. La sua musica e la sua personalità carismatica gli permisero di superare le barriere razziali, ispirando molte persone e contribuendo a cambiare la percezione del jazz e della cultura afroamericana nel mondo.

Le indimenticabili “Hello, Dolly!” e “What a Wonderful World”

La fama di Armstrong raggiunse l’apice negli anni ’60, quando la sua interpretazione di “Hello, Dolly!” raggiunse la posizione numero uno nella classifica dei singoli negli Stati Uniti, diventando il cantante più anziano a conseguire questo traguardo. La canzone divenne un inno di speranza e ottimismo e si rivelò un enorme successo commerciale.

La sua ultima registrazione in studio, “What a Wonderful World”, pubblicata nel 1968, divenne un altro grande successo e una delle sue canzoni più iconiche. Il brano ha continuato a essere amato e ascoltato in tutto il mondo, rappresentando ancora oggi uno dei simboli della positività e dell’ottimismo.

Louis Armstrong morì il 6 luglio 1971 a causa di un attacco cardiaco. La sua morte fu commemorata con una cerimonia funebre di stato a New York City, dove migliaia di persone si riunirono per rendere omaggio a questo straordinario artista. La sua eredità musicale e il suo impatto sulla cultura e sulla società continuano a vivere, influenzando generazioni di musicisti e appassionati di jazz.

ADV

Magazine online dedicato all’Uomo Moderno, alla Moda, allo Style, al Business, al Lusso, ai Viaggi, alla Carriera!​

Le ultime novità su moda maschile, lifestyle, accessori, scarpe e outfit, insieme a consigli sul mondo degli affari e dello stile di vita, al lusso, al business ed alla finanza personale.

MondoUomo.it però non rappresenta solo uno spazio dedicato alla moda maschile. Sappiamo che il successo è una questione di equilibrio tra la vita professionale e quella privata, quindi offriamo anche consigli sul mondo degli affari e dello stile di vita.

Scoprirete come gestire il vostro tempo in modo efficiente, come prendervi cura del vostro corpo e della vostra mente, come motivare voi stessi ed il vostro team e come rilassarvi dopo una lunga giornata di lavoro. Inoltre, come non parlare dei professionisti di successo, dei reportage su eventi di networking e delle notizie legate al mondo del successo in ambito maschile. Siamo certi che vi sentirete ispirati e motivati a raggiungere i vostri obiettivi e superare le sfide della vita professionale e personale.

Scopri la nuova rubrica dedicata alla recensioni ad alto valore aggiunto…

Editor's Review | MondoUomo.it Brands Ambassasor

Sostenibilità ed eco-lifestyle per l’uomo moderno

Seguici sui Social

ADV

Scopri il nuovo magazine al femminile

logo magazine donne
pubblicità adv magazine molto uomo
error: I contenuti del magazine online Moltouomo.it sono protetti da Copyright

Non perderti

La Notte di Certe Notti, Il Concerto Evento di Ligabue a Campovolo

La Notte di Certe Notti, Il Concerto Evento di Ligabue a Campovolo.

A 30 anni di distanza da "Certe notti" il cantante
Blanco Piangere a 90

Piangere a 90: Il Nuovo Singolo di Blanco Spopola Sul Web.

Il cantautore torna dopo un anno con una canzone intensa