La data di assegnazione del Premio Strega si avvicina. Nella giornata di oggi sono stati annunciati i dodici scrittori candidati.
Il mondo della letteratura si arricchisce di continuo grazie alla pubblicazione di opere di vario genere. Nonostante la società attuale sia sempre più votata alla tecnologia, i libri continuano ad esercitare un certo interesse sulla popolazione mondiale. Per celebrare i nomi più influenti del panorama letterario italiano, nel 1947, è stato istituito il Premio Strega, che si svolge ogni anno. Un riconoscimento alle opere che si sono distinte per originalità e temi trattati.
Ogni testo ha il suo valore, impegnandosi a veicolare un messaggio per la società. Tuttavia i premi letterari hanno l’onere di decretare quale sia l’opera più interessante. Per quanto concerne il Premio Strega, proprio oggi, sono stati annunciati i nomi degli autori e delle opere candidati.
Premio Strega, un riconoscimento notevole.
Nonostante la tecnologia e l’intelligenza artificiale stiano acquistando sempre più spazio, il cartaceo ha ancora il suo valore. La maggior parte delle persone trascorre il proprio tempo libero sui social, guardando contenuti poco edificanti. Tuttavia alcune persone scelgono di dedicare delle ore alla lettura di un libro. Allo stesso modo non mancano artisti che decidono di cimentarsi nella scrittura. Stando alle statistiche, infatti, in Italia vengono scritti e pubblicati tantissime opere letterarie.
Nel 1947, in un periodo complesso per il mondo della cultura italiana, logorata dal fascismo, venne istituito un premio per risollevare le sorti del mondo della letteratura. Il Premio Strega nasce con l’obiettivo di diffondere il messaggio salvifico della lettura, di promuovere i libri come strumento di informazione e stimolo di riflessione.
Premio Strega: annunciati i candidati.
Nel corso degli anni, sono stati tanti gli autori insigniti del premio, fra cui Ennio Flaiano, Cesare Pavese, Alberto Moravia, Elsa Morante, Giorgio Bassani, Dino Buzzati, Giuseppe Tomasi di Lampedusa, Raffaele La Capria. Attraverso i decenni, la kermesse ha osservato i cambiamenti della società, accogliendo opere sempre più innovative.
Questa mattina nella Sala del Tempio di Vibia Sabina a Roma sono stati annunciati i nomi degli autori candidati alla LXXIX edizione. Melania Mazzucco, presidente del comitato direttivo, ha elencato le ottantuno opere proposte dagli Amici della domenica, annunciando i dodici titoli ammessi a concorrere.
Ecco i libri in concorso:
- Valerio Aioll con “Portofino blues” (Voland), proposto da Laura Bosio;
- Saba Anglana con “La signora meraviglia” (Sellerio Editore), proposto da Igiaba Scego;
- Andrea Bajani con “L’anniversario” (Feltrinelli), proposto da Emanuele Trevi;
- Elvio Carrieri con “Poveri a noi” (Ventanas), proposto da Valerio Berruti;
- Deborah Gambetta con “Incompletezza. Una storia di Kurt Gödel” (Ponte alle Grazie), proposto da Claudia Durastanti;
- Wanda Marasco con “Di spalle a questo mondo” (Neri Pozza), proposto da Giulia Ciarapica;
- Renato Martinoni con “Ricordi di suoni e di luci. Storia di un poeta e della sua follia” (Manni), proposto da Pietro Gibellini;
- Paolo Nori con “Chiudo la porta e urlo” (Mondadori), proposto da Giuseppe Antonelli;
- Elisabetta Rasy con “Perduto è questo mare” (Rizzoli), proposto da Giorgio Ficara;
- Michele Ruol con “Inventario di quel che resta dopo che la foresta brucia” (TerraRossa), proposto da Walter Veltroni;
- Nadia Terranova con “Quello che so di te” (Guanda), proposto da Salvatore Silvano Nigro;
- Giorgio van Straten con “La ribelle. Vita straordinaria di Nada Parri” (Laterza), proposto da Edoardo Nesi.
La proclamazione dei cinque finalisti si terrà il 4 giugno nella città di Benevento, mentre la serata conclusiva si svolgerà il 3 luglio el giardino del Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia.
Seguici sui Social