...

Tra Guerra e Transizione: Reza Pahlavi, l’Erede dello Scià di Persia ed il Futuro dell’Iran nella Crisi con Israele.

Tra Guerra e Transizione: Reza Pahlavi, l’Erede dello Scià e il Futuro dell’Iran nella Crisi con Israele
Autore: Alain ROLLAND Copyright: © European Union 2023 - Source : EP

Chi ricorda questa frase di Totò in Miseria e Nobiltà? Pasquà! La mattinata in onore dello Scià di Persia, si fa… si fa!

Nelle ultime ore lo Scià di Persia, o meglio l’erede dell’ultimo Scià di Persia, Reza Ciro Pahlavi, Principe Ereditario, è tornato sulla bocca di cronisti di politica internazionale a causa della guerra tra Israele ed Iran.

Chi è Reza Ciro Pahlavi?

Reza Ciro Pahlavi è il figlio maggiore dell’ultimo Scià di Persia, Mohammad Reza Pahlavi, e della sua terza moglie Farah Diba. Nato a Teheran il 31 ottobre 1960, è stato ufficialmente nominato principe ereditario d’Iran nel 1967 al momento dell’incoronazione del padre.

Dopo la rivoluzione iraniana del 1979, che rovesciò la monarchia e instaurò la Repubblica Islamica, Pahlavi lasciò l’Iran e vive in esilio negli Stati Uniti, a Potomac, Maryland, dove ha anche ottenuto la cittadinanza statunitense.

Reza Pahlavi è il leader di un gruppo di opposizione in esilio chiamato National Council of Iran e partecipa attivamente al movimento per la democrazia in Iran, criticando duramente il regime islamico attuale.

Nel novembre 2024 ha pubblicamente chiamato gli iraniani a “riprendersi e salvare il nostro amato Iran”, offrendo di guidare il periodo di transizione politica, anche se senza specificare come rimuovere il regime islamico.

Nel febbraio 2025, durante un summit a Monaco, è stato indicato come “leader della rivoluzione nazionale e del periodo transitorio fino alla formazione di un governo democratico tramite elezioni libere”.

Il suo ruolo è quello di un mediatore e costruttore di un processo politico pacifico e inclusivo, volto a sostituire la Repubblica Islamica con un sistema democratico scelto dal popolo iraniano tramite libere elezioni e referendum. Pur non rivendicando un potere personale, Pahlavi si propone come figura unificante e garante della transizione, pronto a guidare un Iran libero e laico, capace di instaurare relazioni pacifiche con tutti i vicini, inclusi Israele e le nazioni arabe.

In particolare, Pahlavi sostiene che la fine della Repubblica Islamica sia la condizione imprescindibile per risolvere il conflitto israelo-palestinese e per portare stabilità in Medio Oriente. Egli definisce il regime iraniano come il “padrino del terrorismo” che alimenta gruppi come Hamas e Hezbollah, ostacolando ogni soluzione diplomatica. Per questo, vede in un Iran democratico il fulcro di una nuova era di pace e cooperazione regionale, con rapporti di rispetto reciproco e interessi condivisi con Israele e gli altri paesi arabi.

Le ragioni per cui potrebbe guidare l’Iran sono legate al suo ruolo simbolico come erede della dinastia Pahlavi, al sostegno di una parte dell’opposizione e della diaspora iraniana, nonché alla sua proposta di un percorso democratico per il futuro del paese, che include la formazione di un’assemblea costituente e un referendum nazionale per scegliere il sistema politico. Tuttavia, la sua leadership è vista con scetticismo da una nuova generazione di iraniani che non lo conosce o lo associa al vecchio regime monarchico, e la sua figura è considerata più un simbolo di transizione che un leader carismatico consolidato.

Pahlavi si è inoltre impegnato su temi come i diritti delle donne, la crisi ambientale, e le difficoltà economiche e sociali del paese sotto il regime attuale, denunciando la povertà diffusa e la repressione. Il suo sogno è liberare l’Iran dai “tiranni” e guidare un cambiamento democratico, senza aspirare a restaurare la monarchia in senso tradizionale.

ADV

Best of #6 / Scarica il pdf

MondoUomo.it è parte del Gruppo Mondo Media

ADV

Newsletter

Iscriviti ora all'e-Club MondoUomo.it

ADV

Mondo Animali & Persone, il nuovo magazine

Mondo Animali & Persone

ADV

Insieme su Whatsapp

ADV

pubblicità adv magazine molto uomo
error: I contenuti del magazine online Moltouomo.it sono protetti da Copyright

adv

Non perderti

Dall’attacco Usa alla chiusura degli spazi aerei: cosa cambia per il commercio mondiale?

Dall’attacco Usa alla chiusura degli spazi aerei: cosa cambia per il commercio mondiale?

Teheran ha risposto all’attacco Usa ed il Bahrain, il Qatar
Investire in oro

L’Oro come Bene Rifugio per Eccellenza nei Conflitti, come tra Israele ed Iran…

Il conflitto tra Israele e Iran ha riacceso i riflettori