...

Giustizia divisa in due: approvata la riforma sulla separazione delle carriere, la protesta delle opposizioni.

Giustizia divisa in due: approvata la riforma sulla separazione delle carriere, scoppiano le proteste.
Foto di repertorio | Autore: TWITTER/SENATO | Ringraziamenti: ANSA Copyright: ANSA

La riforma della giustizia in Italia ha compiuto un ulteriore passo con l’approvazione al Senato del secondo sì alla separazione delle carriere tra magistrati requirenti e giudicanti.

Il provvedimento, fortemente voluto dal governo Meloni, introduce una modifica costituzionale che creerà due distinti percorsi professionali per i magistrati: da una parte i pubblici ministeri, responsabili delle indagini e dell’accusa; dall’altra i giudici, incaricati di decidere sulle cause.

Separazione delle Carriere dei Magistrati, cosa significa?

L’obiettivo dichiarato della riforma è garantire una maggiore imparzialità e terzietà del giudice, riducendo la confluenza di funzioni all’interno della magistratura che molti critici ritengono abbia portato a una eccessiva influenza del pubblico ministero nell’azione giudiziaria. La riforma prevede anche l’istituzione di due distinte sezioni del Consiglio superiore della magistratura (CSM), uno per ciascuna carriera, coordinate da un’Alta corte, nonché la creazione di una nuova Corte disciplinare con poteri sanzionatori definitivi sui magistrati, una misura controversa che ha suscitato perplessità sull’assenza di possibilità di ricorso.

Il percorso legislativo è ancora in corso e molto articolato: dopo l’approvazione in Senato, il testo tornerà alla Camera per una terza lettura e poi ancora al Senato per la quarta, passaggi previsti per tutte le leggi costituzionali. Data la mancanza di una maggioranza qualificata dei due terzi, è probabile che la riforma venga quindi sottoposta a referendum popolare nella primavera 2026.

La protesta delle opposizioni in Senato

Le opposizioni, tra cui Partito Democratico e Movimento 5 Stelle, hanno espresso forte dissenso, accusando la maggioranza di voler strumentalizzare la figura di magistrati simbolici come Falcone e Borsellino per giustificare una riforma che definiscono “una torsione autoritaria” del sistema giudiziario. Nel corso delle votazioni al Senato sono volati cartelli con immagini provocatorie, a testimonianza di un clima di forte contrapposizione politica e di tensione sull’argomento.

Fonte di redazione:

  1. https://pagellapolitica.it/articoli/separazione-carriere-magistrati-contenuti-riforma

ADV

Best of #6 / Scarica il pdf

MondoUomo.it è parte del Gruppo Mondo Media

ADV

Newsletter

Iscriviti ora all'e-Club MondoUomo.it

ADV

Mondo Animali & Persone, il nuovo magazine

Mondo Animali & Persone

ADV

Insieme su Whatsapp

ADV

pubblicità adv magazine molto uomo
error: I contenuti del magazine online Moltouomo.it sono protetti da Copyright

adv

Non perderti

Il Ruolo del Cittadino: Promuovere la Giustizia nella Società

Il Ruolo del Cittadino: Promuovere la Giustizia nella Società.

In una società democratica, ogni cittadino ha un ruolo fondamentale