Non ti pago di Eduardo De Filippo: il film di Sergio Castellitto tra omaggio e polemiche.

Non ti pago di Eduardo De Filippo: il film di Sergio Castellitto tra omaggio e polemiche
Credits: Rai Fiction | Picomedia

Il 2 gennaio 2024, Rai 1 ha trasmesso in prima serata il film Non ti pago, diretto da Edoardo De Angelis e interpretato da Sergio Castellitto, Maria Pia Calzone e Pina Turco.

Si tratta della terza trasposizione televisiva di una commedia di Eduardo De Filippo, dopo Natale in casa Cupiello e Sabato, domenica e lunedì, realizzata dalla Picomedia in collaborazione con Rai Fiction.

Il film, presentato in anteprima al Torino Film Festival 2021 come evento speciale, ha raccontato la storia di Ferdinando Quagliuolo, un gestore di un banco lotto che invidia la fortuna al gioco del suo impiegato Mario Bertolini, fidanzato con la sua figlia Stella.

La trama del film Non Ti Pago.

Ferdinando Quagliuolo (Sergio Castellitto) ha ereditato dal padre un banco lotto, ma il suo sogno è quello di vincere una cifra esorbitante. Ogni notte, sale sui tetti per osservare le nuvole e cercare di interpretarne i segni per scoprire i numeri da giocare. Un giorno, però, la vittoria arriva a Mario Bertolini (Gianluca Di Gennaro), un suo giovane impiegato che in segreto è anche fidanzato con la figlia di Ferdinando, Stella (Pina Turco).

Non ti pago di Eduardo De Filippo: il film di Sergio Castellitto tra omaggio e polemiche
Credits: Rai Fiction _ Picomedia

Mario rivela che i numeri vincenti gli sono stati suggeriti in sogno da Don Saverio, il padre di Ferdinando, provocando ancora più invidia in quest’ultimo. Ferdinando, infatti, si convince che suo padre si sia confuso e abbia voluto dare i numeri a lui, ma non sapendo del suo trasferimento dalla vecchia casa di Quagliuolo, dove ora abita Mario, alla nuova abitazione, si sia rivolto alla persona sbagliata. Così, Ferdinando si appropria del biglietto vincente e maledice Mario, scatenando una serie di disgrazie sul giovane e sulla sua famiglia.

Le critiche al film.

Il film Non ti pago ha suscitato reazioni contrastanti tra il pubblico e la critica, che hanno espresso opinioni diverse sulla riuscita dell’operazione di omaggio a Eduardo De Filippo. Tra le critiche positive, si sono evidenziati i seguenti aspetti:

  • La regia di Edoardo De Angelis, che ha saputo rendere il film dinamico e coinvolgente, alternando scene girate in esterni e in interni, e valorizzando i paesaggi e le atmosfere di Napoli.
  • L’interpretazione di Sergio Castellitto, che ha dato vita a un Ferdinando Quagliuolo credibile e sfaccettato, capace di esprimere sia la comicità che la drammaticità del personaggio, e di restituire il linguaggio e il ritmo di Eduardo De Filippo.
  • La sceneggiatura, che ha mantenuto fedeltà al testo originale, pur aggiornandolo con alcuni riferimenti alla contemporaneità, e che ha saputo bilanciare i toni della farsa e della riflessione sociale e morale.

Tra le critiche negative, invece, si sono riscontrati i seguenti punti:

  • La scelta di adattare una commedia teatrale in un film tv, che ha fatto perdere il fascino e la forza della rappresentazione dal vivo, e che ha reso il film troppo lungo e ripetitivo.
  • Il confronto inevitabile con le precedenti versioni cinematografiche e televisive della commedia, in particolare con quella del 1964, interpretata dallo stesso Eduardo De Filippo, che ha messo in evidenza le differenze di stile e di intensità tra gli attori.
  • La mancanza di originalità e di innovazione, che ha fatto apparire il film come un mero esercizio di imitazione e di nostalgia, privo di una propria identità e di una propria visione.
Locandina di Non ti pago di Eduardo De Filippo:

Il ciclo di Eduardo De Filippo by De Angelis.

Non ti pago è il terzo film del ciclo Eduardo by De Angelis, un progetto che ha visto il regista Edoardo De Angelis trasporre in chiave televisiva alcune delle più celebri commedie di Eduardo De Filippo, con la collaborazione di Sergio Castellitto, che ha interpretato i ruoli principali. Il ciclo, iniziato nel 2020 con Natale in casa Cupiello, ha proseguito nel 2021 con Sabato, domenica e lunedì, e si concluderà nel 2024 con Filumena Marturano.

L’obiettivo del progetto è quello di rendere omaggio al grande drammaturgo napoletano, riscoprendone l’attualità e la universalità dei temi e dei personaggi, e di avvicinare il pubblico televisivo al suo teatro, attraverso una chiave di lettura personale e contemporanea. Il ciclo ha ottenuto un buon successo di ascolti, ma anche diverse polemiche, soprattutto da parte dei puristi e degli estimatori di Eduardo De Filippo, che hanno accusato il regista e l’attore di aver snaturato e banalizzato le opere originali.

Le reazioni di Castellitto e De Angelis.

Di fronte alle critiche ricevute, Sergio Castellitto e Edoardo De Angelis hanno difeso il loro lavoro, sottolineando il rispetto e l’ammirazione che provano per Eduardo De Filippo e il suo teatro. Castellitto ha dichiarato di aver cercato di interpretare i personaggi di Eduardo con umiltà e passione, senza volerli imitare o parodiarli, ma cercando di restare fedele al loro spirito e al loro messaggio.

Ha inoltre aggiunto che il suo obiettivo non era quello di fare una lezione di teatro, ma di divertire e commuovere il pubblico, e di farlo riflettere sui temi universali che Eduardo ha saputo raccontare con genialità e profondità. De Angelis ha affermato di aver voluto rendere omaggio a Eduardo con un linguaggio cinematografico e televisivo, che potesse valorizzare le sue opere e renderle accessibili a un pubblico più ampio e diversificato.

Ha anche sottolineato che il suo approccio non era quello di una trasposizione letterale, ma di una rilettura personale e contemporanea, che potesse cogliere l’attualità e la vitalità delle commedie di Eduardo.

Il successo di pubblico.

Nonostante le polemiche, il film Non ti pago ha ottenuto un buon successo di pubblico, registrando 6,5 milioni di spettatori e il 25,8% di share, risultando il programma più visto della serata. Il film ha anche ricevuto molti apprezzamenti sui social network, dove gli utenti hanno espresso il loro giudizio positivo sulla regia, sulla sceneggiatura e sulle interpretazioni degli attori.

Molti hanno anche lodato la scelta di trasmettere il film in prima serata su Rai 1, considerandola una valorizzazione della cultura e della tradizione teatrale italiana, e una proposta di qualità e di intrattenimento per il pubblico televisivo. Il film ha anche suscitato l’interesse e la curiosità di chi non conosceva o non aveva mai visto le commedie di Eduardo De Filippo, stimolandoli a scoprirne e approfondirne le opere.

Non ti pago è stato quindi un film che ha diviso la critica, ma che ha conquistato il pubblico, confermando il fascino e la popolarità di Eduardo De Filippo e del suo teatro.

Il film ha anche dimostrato la bravura e la versatilità di Sergio Castellitto e di Edoardo De Angelis, che hanno saputo interpretare e trasporre le opere di Eduardo con personalità e sensibilità. Il film ha infine rappresentato un’occasione di cultura e di divertimento per il pubblico televisivo, che ha potuto apprezzare una delle più belle e significative commedie del grande drammaturgo napoletano.

ADV

Magazine online dedicato all’Uomo Moderno, alla Moda, allo Style, al Business, al Lusso, ai Viaggi, alla Carriera!​

Le ultime novità su moda maschile, lifestyle, accessori, scarpe e outfit, insieme a consigli sul mondo degli affari e dello stile di vita, al lusso, al business ed alla finanza personale.

MondoUomo.it però non rappresenta solo uno spazio dedicato alla moda maschile. Sappiamo che il successo è una questione di equilibrio tra la vita professionale e quella privata, quindi offriamo anche consigli sul mondo degli affari e dello stile di vita.

Scoprirete come gestire il vostro tempo in modo efficiente, come prendervi cura del vostro corpo e della vostra mente, come motivare voi stessi ed il vostro team e come rilassarvi dopo una lunga giornata di lavoro. Inoltre, come non parlare dei professionisti di successo, dei reportage su eventi di networking e delle notizie legate al mondo del successo in ambito maschile. Siamo certi che vi sentirete ispirati e motivati a raggiungere i vostri obiettivi e superare le sfide della vita professionale e personale.

Scopri la nuova rubrica dedicata alla recensioni ad alto valore aggiunto…

Editor's Review | MondoUomo.it Brands Ambassasor

Sostenibilità ed eco-lifestyle per l’uomo moderno

Seguici sui Social

ADV

Scopri il nuovo magazine al femminile

logo magazine donne
pubblicità adv magazine molto uomo
error: I contenuti del magazine online Moltouomo.it sono protetti da Copyright

Non perderti

Eduardo De Filippo: Quarant'anni dopo, l'immortalità di un Genio del Teatro Italiano

Eduardo De Filippo: Quarant’anni dopo, l’immortalità di un Genio del Teatro Italiano.

Sono passati quarant'anni dalla scomparsa di Eduardo De Filippo, uno
Oggi, 2 settembre 2024, Stefano De Martino fa il suo debutto come conduttore di Affari Tuoi, uno dei programmi più amati della televisione italiana, trasmesso su Rai 1

Affari Tuoi Rinasce: Novità e Sorprese con Stefano De Martino al Timone.

Oggi, 2 settembre 2024, Stefano De Martino fa il suo