Le criptovalute, in particolare Bitcoin, hanno subito un forte calo durante la prima settimana di agosto 2024, con perdite significative che hanno scosso il mercato. Secondo i dati di Coinmarketcap, la capitalizzazione complessiva delle criptovalute è diminuita del 18% solo nella giornata del 5 agosto, pari a circa 400 miliardi di euro.
Cosa ha causato il crollo?
Il crollo delle criptovalute è stato innescato da diversi fattori:
- Fuga degli investitori dagli asset più volatili: La turbolenza sui mercati azionari, con il Nikkei giapponese che ha registrato un calo del 12,4%, ha spinto gli investitori a rifugiarsi in beni rifugio più tradizionali come oro, bund e Treasury USA, allontanando i capitali dalle valute digitali.
- Pressione sulle Borse: Sulla scia dell’andamento negativo delle Borse, anche il mercato delle criptovalute ha subito pressioni. Bitcoin ha registrato un calo del 15% all’inizio della giornata di lunedì 5 agosto, poi attenuato nel primo pomeriggio a -9,88%.
- Sell-off di tre giorni: Il mercato cripto ha registrato il più significativo sell-off di tre giorni in quasi un anno, perdendo dal 2 agosto ben 510 miliardi di dollari.
Negli ultimi anni, si è osservata una crescente correlazione tra criptovalute e mercati azionari, un fenomeno che ha attirato l’attenzione di analisti e investitori. Questa interconnessione si manifesta in vari modi, influenzando le decisioni di investimento e le dinamiche di mercato.
Correlazioni tra Criptovalute e Azioni.
- Fattori di Influenza: Secondo l’analisi di Alex Krüger, le correlazioni tra criptovalute e azioni sono influenzate da fattori macroeconomici e da eventi di mercato. Ad esempio, durante periodi di alta volatilità o crisi economiche, gli investitori tendono a liquidare posizioni sia in criptovalute che in azioni, portando a movimenti sincronizzati nei due mercati.
- Settori Specifici: Alcune criptovalute mostrano correlazioni più forti con specifici settori azionari. Ad esempio, le azioni di aziende tecnologiche, che spesso investono in blockchain e criptovalute, possono muoversi in tandem con Bitcoin ed Ethereum. Questo è particolarmente evidente durante eventi di mercato che coinvolgono innovazioni tecnologiche o regolamentazioni nel settore crypto.
- Evidenze Post-Pandemia: Dopo la pandemia, le correlazioni tra criptovalute e mercati azionari sono aumentate, suggerendo che gli investitori percepiscono le criptovalute come un’alternativa agli asset tradizionali. Tuttavia, è importante notare che queste correlazioni possono variare nel tempo e non sono sempre stabili.
Implicazioni per gli Investitori.
La crescente correlazione tra criptovalute e azioni ha diverse implicazioni per gli investitori:
- Diversificazione del Portafoglio: Gli investitori devono considerare la diversificazione non solo tra asset tradizionali e criptovalute, ma anche all’interno delle criptovalute stesse, poiché alcune possono comportarsi in modo diverso rispetto ad altre in risposta agli stessi eventi di mercato.
- Gestione del Rischio: La volatilità intrinseca delle criptovalute richiede una gestione attenta del rischio. Gli investitori dovrebbero monitorare le correlazioni e adattare le loro strategie in base alle condizioni di mercato.
La correlazione tra criptovalute e mercati azionari è un tema di crescente interesse, soprattutto considerando le recenti fluttuazioni nei prezzi delle criptovalute. Alcuni settori del mercato azionario mostrano una correlazione più forte con le criptovalute, influenzando le dinamiche di investimento. Ecco un’analisi dei settori più correlati.
Settori del Mercato Azionario Correlati alle Criptovalute
- Tecnologia:
Le azioni delle aziende tecnologiche, in particolare quelle che operano nel settore della blockchain e delle criptovalute, tendono a muoversi in parallelo con i prezzi delle criptovalute. Ad esempio, aziende come Coinbase, che è un exchange di criptovalute, mostrano una forte correlazione con Bitcoin ed Ethereum. Quando il mercato delle criptovalute è in crescita, anche le azioni di Coinbase tendono a salire, e viceversa[1][2]. - Finanza e Servizi Finanziari:
Le istituzioni finanziarie che offrono servizi legati alle criptovalute, come fondi di investimento e piattaforme di trading, mostrano anch’esse una correlazione elevata. Ad esempio, le azioni di società come MicroStrategy, che ha investito massicciamente in Bitcoin, tendono a seguire le fluttuazioni del prezzo di Bitcoin stesso[2]. - Energia e Mining:
Le aziende coinvolte nel mining di criptovalute, come Riot Blockchain e Marathon Digital Holdings, sono direttamente influenzate dai prezzi delle criptovalute. Quando i prezzi delle criptovalute aumentano, la redditività del mining cresce, portando a un aumento delle azioni di queste aziende. Al contrario, durante i periodi di calo dei prezzi, le loro azioni tendono a scendere drasticamente. - Settore dei Giocattoli e dei Media:
Alcune aziende nel settore dei giochi e dei media che integrano le criptovalute nelle loro piattaforme, come i giochi basati su blockchain o i marketplace NFT, mostrano una correlazione con le fluttuazioni del mercato crypto. Le azioni di queste aziende possono aumentare con l’aumento dell’interesse per le criptovalute e viceversa.
La correlazione tra criptovalute e settori specifici del mercato azionario è un fenomeno complesso e in continua evoluzione
Gli investitori devono considerare non solo le performance individuali delle criptovalute, ma anche come queste possano influenzare e interagire con i mercati azionari. La diversificazione e la comprensione delle dinamiche di mercato sono fondamentali per navigare in questo ambiente interconnesso.
Quali sono le prospettive per il futuro?
Nonostante il crollo, alcuni esperti ritengono che il mercato delle criptovalute possa riprendersi. Secondo CoinTelegraph, il mercato cripto si è ripreso in modo significativo dal crollo di lunedì, guidato da Bitcoin (BTC), che era sceso sotto i $50.000.
Tuttavia, la volatilità delle criptovalute rimane una preoccupazione. Come in passato, nei momenti di maggiore turbolenza, le criptovalute alternative al Bitcoin tendono a soffrire di più. Ethereum ha perso oltre il 20% in mattinata, mentre Solana ha registrato perdite analoghe.
Concludendo…
Il crollo delle criptovalute ad agosto 2024 è stato un evento significativo che ha scosso il mercato. Sebbene le prospettive a lungo termine rimangano positive per il settore, la volatilità rimane una sfida da affrontare. Gli investitori dovrebbero prestare attenzione ai rischi associati alle criptovalute e diversificare i loro portafogli di conseguenza.
Fonti di redazione:
- https://it.cointelegraph.com/news/crypto-crash-300-billion-largest-three-day-plunge-crypto-one-year
- https://cryptonomist.ch/2024/08/06/crollo-mercato-crypto-finito-volano-presale/