...

Dichiarazione Dei Redditi 2025: Al Via Da Oggi La precompilata.

La stagione fiscale 2025 si apre ufficialmente oggi 30 aprile con la disponibilità online della dichiarazione dei redditi precompilata

La stagione fiscale 2025 si apre ufficialmente oggi 30 aprile con la disponibilità online della dichiarazione dei redditi precompilata.

Un appuntamento che coinvolge milioni di contribuenti italiani e che, grazie alle novità introdotte dall’Agenzia delle Entrate, punta a rendere più semplice e veloce la gestione degli adempimenti fiscali.

Ecco tutto quello che c’è da sapere sulle scadenze, le modalità di accesso e le principali novità di quest’anno.

Le date chiave della dichiarazione 2025

  • 30 aprile 2025: Disponibilità online dei modelli precompilati (730 e Redditi Persone Fisiche) nell’area riservata del sito dell’Agenzia delle Entrate. Da questo momento è possibile consultare i dati inseriti dall’Amministrazione, raccolti da fonti come datori di lavoro, farmacie, banche, assicurazioni e altri enti esterni
  • 15 maggio 2025: Apertura della funzione di modifica e invio. Da questa data è possibile accettare, modificare o integrare la dichiarazione e trasmetterla telematicamente all’Agenzia delle Entrate
  • 30 settembre 2025: Scadenza per l’invio del modello 730, la soluzione più diffusa tra lavoratori dipendenti e pensionati
  • 31 ottobre 2025: Termine ultimo per la presentazione del modello Redditi Persone Fisiche, utilizzato soprattutto da chi ha redditi diversi o più complessi

Cosa contiene la Dichiarazione precompilata 2025?

La dichiarazione precompilata di quest’anno si arricchisce ulteriormente: sono oltre 1,3 miliardi le informazioni raccolte e integrate nei modelli, con una copertura sempre più ampia delle spese e dei redditi dei contribuenti,

Le principali voci già inserite includono:

  • Spese sanitarie: oltre 1 miliardo di documenti fiscali, tra scontrini, fatture e ricevute di farmacie, medici e strutture sanitarie
  • Premi assicurativi: più di 98 milioni di dati relativi a polizze vita, infortuni e altre assicurazioni detraibili
  • Certificazioni uniche: quasi 75 milioni di dati su redditi da lavoro dipendente, autonomo e assimilati
  • Bonifici per ristrutturazioni edilizie: 10,5 milioni di operazioni, con un aumento del 32% rispetto al 2024 per le ristrutturazioni condominiali
  • Erogazioni liberali, spese scolastiche e universitarie: dati in crescita (+13% per le donazioni, +32% per le ristrutturazioni condominiali, forte incremento anche per le spese di istruzione)
  • Novità 2025: Inclusione dei proventi da energia fotovoltaica domestica erogati dal Gestore dei Servizi Energetici (Gse).

Le novità: 730 semplificato e interfaccia guidata

Per il 2025 viene confermata e potenziata la modalità 730 semplificato, già scelta da oltre la metà dei contribuenti nel 2024. Questa versione offre:

  • Interfaccia intuitiva: Il contribuente viene guidato passo passo attraverso sezioni tematiche, senza la necessità di destreggiarsi tra quadri, righi e codici complicati
  • Dati già inseriti: Gran parte delle informazioni su redditi e spese detraibili sono già presenti, riducendo il rischio di errori e velocizzando la compilazione
  • Possibilità di accettare, modificare o integrare: Il dichiarante può inviare la dichiarazione così com’è, oppure intervenire per correggere o aggiungere dati prima dell’invio definitivo.

Come accedere alla Dichiarazione precompilata?

L’accesso ai modelli precompilati avviene tramite l’area riservata del sito dell’Agenzia delle Entrate, utilizzando credenziali SPID, CIE, CNS o quelle rilasciate dall’Agenzia stessa. Possono accedere direttamente i contribuenti, i loro rappresentanti o soggetti delegati.

Ci sono nuove disposizioni fiscali da considerare nella dichiarazione 2025: Ecco quali…

Nel 2025 la dichiarazione dei redditi presenta diverse nuove disposizioni fiscali da considerare, che interessano sia il modello 730 sia il modello Redditi Persone Fisiche.

Novità principali per la dichiarazione 2025

  • Aliquote IRPEF ridotte: Il sistema passa da quattro a tre scaglioni con aliquote al 23% fino a 28.000 euro, 35% da 28.001 a 50.000 euro e 43% oltre 50.000 euro
  • Nuovi quadri nel modello 730: Sono stati introdotti i quadri M e T, che permettono di dichiarare anche i redditi da tassazione separata (quadro M) e le plusvalenze finanziarie (quadro T)
  • Correzione errori 730: Nel modello Redditi è stato inserito un nuovo campo nel frontespizio per la dichiarazione rettificativa del 730/2025, utile a correggere errori commessi dall’assistenza fiscale
  • Regime agevolativo per redditi agricoli: Per il 2024 e 2025, i redditi dominicali e agrari dei coltivatori diretti e imprenditori agricoli professionali concorrono parzialmente o non concorrono alla formazione del reddito complessivo
  • Locazioni brevi: I redditi da locazioni brevi sono soggetti a imposta sostitutiva con cedolare secca al 26%, ridotta al 21% se riferita a un’unica unità immobiliare indicata in dichiarazione
  • Codice Identificativo Nazionale (CIN): Nuova sezione nel quadro RB per indicare il CIN rilasciato dal Ministero del Turismo per immobili locati a fini turistici
  • Lavoro dipendente all’estero in zona di frontiera: Dal 2024, il reddito da lavoro dipendente prestato all’estero in zona di frontiera concorre al reddito complessivo solo per l’importo eccedente 10.000 euro
  • Imposta sostitutiva per frontalieri con la Svizzera: I lavoratori residenti entro 20 km dal confine svizzero possono optare per un’imposta sostitutiva sulla retribuzione svizzera, in alternativa alla tassazione ordinaria
  • Detrazioni per lavoro dipendente: La detrazione per redditi da lavoro dipendente è aumentata a 1.955 euro per redditi fino a 15.000 euro
  • Lavoro sportivo: Dal 1° luglio 2024 il lavoro sportivo non può più generare reddito assimilato a lavoro autonomo
  • Bonus tredicesima: Riconosciuta un’indennità di 100 euro per lavoratori dipendenti con reddito fino a 28.000 euro, non concorre alla formazione del reddito
  • Lavoratori impatriati: Ridisegnato il regime fiscale agevolato per chi trasferisce la residenza fiscale in Italia dal 2024
  • Detrazioni familiari a carico per coniugi separati: La Legge di Bilancio 2025 ha modificato le detrazioni IRPEF per familiari a carico, eliminando le detrazioni classiche per coniugi legalmente separati, che ora ricevono un assegno mensile dall’INPS.

Queste novità richiedono attenzione nella compilazione della dichiarazione 2025 per evitare errori e sfruttare correttamente le agevolazioni previste.

Consigli pratici

  • Controllare sempre i dati inseriti: Anche se la precompilata è molto precisa, è fondamentale verificare che tutte le spese e i redditi siano correttamente riportati
  • Valutare la scelta tra 730 e modello Redditi: Il 730 è ideale per lavoratori dipendenti e pensionati, mentre il modello Redditi è indicato per chi ha situazioni fiscali più complesse
  • Rispetto delle scadenze: Segnare in agenda le date chiave per evitare dimenticanze e possibili sanzioni.

La dichiarazione dei redditi 2025 si presenta più semplice e accessibile che mai, grazie a una precompilata ricca di dati e a strumenti digitali sempre più evoluti. Un’occasione per gestire con maggiore consapevolezza e tranquillità i propri obblighi fiscali

Magazine online dedicato all’Uomo Moderno, alla Moda, allo Style, al Business, al Lusso, ai Viaggi, alla Carriera!​

Le ultime novità su moda maschile, lifestyle, accessori, scarpe e outfit, insieme a consigli sul mondo degli affari e dello stile di vita, al lusso, al business ed alla finanza personale.

MondoUomo.it però non rappresenta solo uno spazio dedicato alla moda maschile. Sappiamo che il successo è una questione di equilibrio tra la vita professionale e quella privata, quindi offriamo anche consigli sul mondo degli affari e dello stile di vita.

Scoprirete come gestire il vostro tempo in modo efficiente, come prendervi cura del vostro corpo e della vostra mente, come motivare voi stessi ed il vostro team e come rilassarvi dopo una lunga giornata di lavoro. Inoltre, come non parlare dei professionisti di successo, dei reportage su eventi di networking e delle notizie legate al mondo del successo in ambito maschile. Siamo certi che vi sentirete ispirati e motivati a raggiungere i vostri obiettivi e superare le sfide della vita professionale e personale.

Scopri la nuova rubrica dedicata alla recensioni ad alto valore aggiunto…

Editor's Review | MondoUomo.it Brands Ambassasor

Sostenibilità ed eco-lifestyle per l’uomo moderno

Follow Me

Contenuti ADV

Scopri il nuovo magazine al femminile

logo magazine donne
pubblicità adv magazine molto uomo
error: I contenuti del magazine online Moltouomo.it sono protetti da Copyright

Don't Miss

Dichiarazione dei Redditi 2024: come dichiarare i guadagni sulle criptovalute.

Dichiarazione dei Redditi 2024: come dichiarare i guadagni sulle criptovalute.

Anche per il 2024, è arrivato il momento della dichiarazione