La surroga del mutuo, o portabilità del mutuo, è un tema di crescente interesse per coloro che desiderano ottimizzare le proprie finanze personali.
Introdotta nel 2007 con il Decreto Bersani, questa soluzione finanziaria offre opportunità significative per ridurre il peso della rata del proprio mutuo e risparmiare sui costi degli interessi. In questo articolo, esploreremo i dettagli di cosa sia la surroga del mutuo, a chi convenga, e come potresti trarne vantaggio.
A cosa serve la surroga del mutuo?
La surroga del mutuo consente ai titolari di mutui di trasferire il proprio finanziamento da una banca all’altra, al fine di beneficiare di condizioni più vantaggiose, come tassi di interesse più bassi o migliori condizioni contrattuali. È un meccanismo efficace per abbattere il costo complessivo del finanziamento, consentendo risparmi considerevoli sul lungo termine.
Conviene oggi la surrogare il mutuo?
In questo momento, la surroga del mutuo si presenta come un’opportunità imperdibile per diverse categorie di titolari di finanziamenti immobiliari. Principalmente, coloro che attualmente detengono mutui a tasso variabile sono i maggiori beneficiari, considerando che i tassi variabili tendono ad essere più elevati rispetto ai tassi fissi.
Tuttavia, grazie al significativo crollo dei tassi fissi registrato a fine 2023, la surroga risulta ora conveniente anche per coloro che hanno sottoscritto un mutuo a tasso fisso tra la fine del 2022 e il 2023.
Quanto costa surrogare il mutuo?
Una delle principali ragioni per cui la surroga del mutuo è diventata così attraente è il suo costo relativamente basso o addirittura nullo per il mutuatario. Tutte le spese associate all’acquisizione del nuovo mutuo di surroga, comprese le spese notarili, sono generalmente a carico della nuova banca. Ciò significa che il processo di surroga è privo di costi aggiuntivi per il cliente e non comporta complicazioni burocratiche significative.
Quante volte si può fare la surroga del mutuo?
Una delle caratteristiche vantaggiose della surroga del mutuo è la possibilità di effettuarla più volte, anche su mutui che sono stati precedentemente surrogati. Tuttavia, è importante considerare che se il mutuo è prossimo alla scadenza, i benefici potrebbero essere limitati, poiché le rate saranno principalmente costituite dalla sola quota di capitale.

La surroga del mutuo rappresenta un’opzione finanziaria da prendere in considerazione per coloro che desiderano ottimizzare i propri impegni finanziari legati all’acquisto immobiliare.
Attraverso questo meccanismo, è possibile ridurre significativamente i costi degli interessi e migliorare le proprie condizioni di finanziamento senza incorrere in spese aggiuntive. Se sei un titolare di mutuo, potresti beneficiare della surroga esaminando attentamente le opportunità offerte dal mercato finanziario attuale.
FAQ
Come funziona la surroga del mutuo?
La surroga del mutuo è un’operazione finanziaria che consente di trasferire il proprio mutuo da una banca all’altra, senza sostenere costi notarili o bancari. Ma come funziona nel dettaglio? Vediamolo:
- Valutazione delle condizioni attuali: Innanzitutto, è importante valutare le condizioni del mutuo attuale. Si considerano il tasso di interesse, la durata residua, e l’importo del debito ancora da pagare.
- Ricerca della nuova banca: Si cerca una nuova banca che offra condizioni più vantaggiose rispetto a quelle attuali. Questo può includere un tasso di interesse più basso o una durata diversa.
- Richiesta formale alla nuova banca: Una volta individuata la banca, si presenta una richiesta formale per la surroga del mutuo. La nuova banca valuterà la richiesta e, se accettata, procederà con l’operazione.
- Estinzione del mutuo originario: La nuova banca estingue il mutuo originario, pagando il debito residuo alla banca precedente.
- Nuovo contratto di mutuo: Si stipula un nuovo contratto di mutuo con la nuova banca, che prevede le nuove condizioni e la durata del finanziamento.
- Annotazione a margine: Nei registri immobiliari, la surroga e il nome del nuovo creditore sono indicati con una semplice annotazione a margine della vecchia ipoteca.
Come richiedere la surroga del mutuo?
- Documenti necessari:
- Copia del contratto di mutuo originario.
- Atto di compravendita dell’immobile per cui è stato richiesto il mutuo.
- Copia della nota di iscrizione ipotecaria.
- Ricevute del pagamento delle ultime rate del mutuo corrisposte.
- Condizioni:
- L’importo del debito residuo del vecchio mutuo e di quello nuovo deve coincidere.
- Gli intestatari del nuovo mutuo devono essere gli stessi di quello vecchio.
- Richiesta formale alla nuova banca: Bisogna effettuare una richiesta formale alla nuova banca, che valuterà la richiesta e deciderà se accettarla.
Seguici sui Social