Carnevale è sinonimo di allegria, maschere, coriandoli e… dolci; tra le tante golosità che si preparano in questo periodo, le chiacchiere sono forse le più diffuse e apprezzate in tutta Italia.
Da dove nascono queste sfoglie croccanti e zuccherine che fanno la gioia di grandi e piccini? E come si accompagnano alla crema al cioccolato chiamata sanguinaccio? Scopriamolo insieme in questo articolo dedicato alla storia e alla ricetta delle chiacchiere, il dolce tipico di Carnevale.
Le origini delle chiacchiere.
Le chiacchiere sono un dolce antico, che affonda le sue radici nella tradizione popolare e contadina. Si tratta di un impasto semplice e povero, fatto con ingredienti di facile reperibilità come uova, farina, burro, lievito e un bicchierino di liquore, che veniva steso sottilmente e tagliato a strisce o rombi, poi fritto in olio bollente e spolverato con zucchero a velo. Il risultato erano delle sfoglie leggere e friabili, che si scioglievano in bocca e che ricordavano il rumore delle chiacchiere, da cui il nome.
Le chiacchiere sono diffuse in tutta Italia, ma in ogni regione prendono nomi diversi, a seconda delle varianti locali.
Così, le troviamo chiamate chiacchiere e lattughe in Lombardia, cenci e donzelle in Toscana, frappe e sfrappole in Emilia, cròstoli in Trentino, galani e gale in Veneto, bugie in Piemonte e così via. Anche il liquore usato per aromatizzare l’impasto cambia a seconda delle zone: si va dal vino bianco al Marsala, passando per la grappa, il liquore Strega, il rum, il cognac e altri ancora.

Non si sa con certezza quando e dove siano nate le chiacchiere, ma si ipotizza che possano derivare da antichi dolci romani, come i frictilia, delle frittelle di farina e miele che si consumavano durante le feste dei Saturnali, dedicate al dio Saturno e caratterizzate da banchetti, balli, travestimenti e scherzi. Altre fonti ritengono che le chiacchiere siano di origine longobarda, e che il nome derivi dal termine “kiakel”, che significa “gorgoglio”, riferito al suono che fa l’olio durante la frittura.
Il sanguinaccio, la crema al cioccolato che accompagna le chiacchiere.
Le chiacchiere sono buone da sole, ma diventano irresistibili se accompagnate da una crema al cioccolato chiamata sanguinaccio. Si tratta di una preparazione tipica del Sud Italia, in particolare di Napoli, dove il sanguinaccio ha origini antiche e pagane, legate al sacrificio del maiale e alla festa di Sant’Antonio Abate, il protettore degli animali domestici, che si celebra il 17 gennaio, data di inizio del periodo carnevalesco.
Il sanguinaccio, infatti, nella sua versione originale, veniva preparato con sangue fresco di maiale, che veniva mescolato di continuo per evitare che si addensasse, e poi unito a una crema di latte, zucchero, cacao, cioccolato fondente, burro, maizena e aromi come cannella, vaniglia, liquore Strega, cedro candito o gocce di cioccolato. Il sanguinaccio si otteneva così una crema densa e scura, dal sapore dolce-amaro, che veniva servita calda o tiepida, spalmata sulle chiacchiere o su altri dolci fritti come le castagnole, le graffe, le frittelle.
Dal 1992, però, la vendita al pubblico di sangue di maiale è stata vietata, per motivi igienico-sanitari, e quindi il sanguinaccio ha perso il suo ingrediente principale, diventando una semplice crema al cioccolato, che però conserva il nome e la tradizione di un tempo. In alcune zone, come in Toscana, il sanguinaccio si prepara ancora con il sangue di maiale, ma solo per uso domestico e con le dovute precauzioni.
Come preparare le chiacchiere ed il sanguinaccio in casa.
Preparare le chiacchiere e il sanguinaccio in casa è facile e divertente, e vi permetterà di portare in tavola un po’ di allegria e di gusto al vostro Carnevale. Approfittando della mini pausa scolastica perché non prepariamo chiacchiere e sanguinaccio a casa con i nostri figli?!?

Ecco gli ingredienti e i passaggi per realizzare le chiacchiere e il sanguinaccio in casa.
Ingredienti per le chiacchiere:
- 500 g di farina
- 100 g di burro
- 100 g di zucchero
- 4 uova
- 1 bustina di lievito per dolci
- 1 bicchierino di liquore a scelta (vino bianco, Marsala, grappa, liquore Strega, etc.)
- Olio per friggere
- Zucchero a velo per spolverare
Ingredienti per il sanguinaccio:
- 500 ml di latte
- 200 g di zucchero
- 100 g di cacao amaro
- 100 g di cioccolato fondente
- 50 g di burro
- 30 g di maizena
- Aromi a scelta (cannella, vaniglia, liquore Strega, cedro candito, gocce di cioccolato, etc.)
Preparazione delle chiacchiere:
- In una ciotola capiente, mettete la farina, il burro a pezzetti, lo zucchero, le uova, il lievito e il liquore. Impastate bene con le mani fino a ottenere un composto liscio e omogeneo. Se l’impasto risulta troppo duro, aggiungete un po’ di latte. Se invece risulta troppo morbido, aggiungete un po’ di farina.
- Formate una palla con l’impasto e lasciatela riposare coperta da un canovaccio per circa mezz’ora.
- Prendete l’impasto e dividetelo in piccole porzioni. Stendete ogni porzione con il mattarello su una spianatoia infarinata, fino a ottenere una sfoglia sottile. Tagliate la sfoglia a strisce o a rombi, aiutandovi con una rotella dentata o con un coltello.
- Scaldate abbondante olio in una padella e friggete le chiacchiere poche alla volta, rigirandole una volta per farle dorare da entrambi i lati. Scolatele su carta assorbente e spolveratele con zucchero a velo.
Preparazione del sanguinaccio:
- In un pentolino, mettete il latte, lo zucchero, il cacao e il cioccolato fondente a pezzetti. Portate a ebollizione a fuoco basso, mescolando di continuo con una frusta per sciogliere il cioccolato e evitare i grumi.
- In una ciotolina, sciogliete la maizena con un po’ di acqua fredda e aggiungetela al pentolino, sempre mescolando. Fate cuocere per qualche minuto, fino a che la crema non si addensa.
- Togliete dal fuoco e aggiungete il burro a pezzetti, mescolando fino a farlo incorporare. Aggiungete anche gli aromi che preferite, come la cannella, la vaniglia, il liquore Strega, il cedro candito o le gocce di cioccolato. Mescolate bene e lasciate intiepidire.
Servire le chiacchiere e il sanguinaccio
Servite le chiacchiere e il sanguinaccio in una coppa o in un piatto da portata. Potete spalmare la crema sulle chiacchiere o lasciarla a parte, per intingervi le chiacchiere a piacere. Gustate questo dolce tipico di Carnevale con un buon bicchiere di vino dolce o di spumante.
Buon appetito e buon Carnevale! 🎉