Quali sono i migliori Cognac al mondo ? Ecco la selezione del nostro Magazine per un’esperienza di gusto.

Immagine creata con Intelligenza Artificiale- MondoUomo.it

Di nazionalità francese, ma molto apprezzato anche nel territorio italiano, il cognac è una bevanda alcolica in grado di stupire l’olfatto e il palato.

Il Cognac… Dal sapore forte, ma dolce, si assapora alla fine di un pasto.

Comunemente denominati con l’aggettivo “digestivi”, liquori e distillati sanciscono la fine di un pasto. Giungono sulle tavole di case e ristoranti per regalare esperienze di gusto. Bevande alcoliche dal sapore intenso e deciso, da degustare a piccoli sorsi. Si tratta di prodotti artigianali, realizzati con specifiche tecniche. Ognuna di queste realizzazioni ha una propria storia da raccontare attraverso aromi e sapori.

Fra tutti i distillati, il cognac è probabilmente il più amato e diffuso al mondo. Ottenuto dalla distillazione del vino bianco, viene prodotto in aree specifiche francesi. A differenza della Grappa, il distillato gallico si produce a partire non dalle vinacce, ma da vino bianco. Il nome deriva dalla cittadina in cui viene realizzato, un’area urbana di medie dimensioni situata nella Valle del Charente.

Il cognac, oggi, rappresenta il prestigio e la qualità. Un prodotto artigianale che ha origini molto remote, risalendo al 1100 circa.

Immagine creata con Intelligenza Artificiale- MondoUomo.it

Storia e origine del cognac.

Nel momento in cui gustiamo un buon cognac ci chiediamo quali siano le sue origini. La prima distillazione avvenne nel 1549, mentre la coltura della vigna risale al 1111, anno in cui fu fondata l’Abbazia Benedettina di Fountdouce. Si racconta che furono gli olandesi, i quali commerciavano vino francese, ad insegnare ai contadini locali la distillazione dei vini non idonei ad affrontare lunghi viaggi.

Nei secoli successivi gli inglesi hanno contribuito al miglioramento delle tecniche di distillazione. Tuttavia sono stati i francesi a perfezionare gli alambicchi, favorendo il successo del distillato in terra gallica.

Credits foto Pixabay

I vitigni.

Considerata la sua storia e il suo prestigio, il cognac è insignito della denominazione AOC (Appellation d’origine contrôlée). Pertanto la sua produzione deve rispettare requisiti ben specifici. Per dare vita ad un ottimo cognac, bisogna partire in primis dai vitigni. Le uve utilizzate per la produzione sono prerogativa francese. Solitamente i vitigni scelti per la distillazione sono: l’Ugni Blanc, il Folle Blanch e il Colombard.

Produzione del cognac.

Dunque per la produzione del distillato occorre partire dall’uva. Le uve utilizzate sono quelle bianche, da cui si producono vini secchi ed acidi. Dopo essere stata premuta, l’uva viene lasciata fermentare per circa due settimane, e in seguito sottoposta ad una duplice distillazione.

Il processo avviene in alambicchi di rame. Dopo la prima distillazione, il vino raggiunge una gradazione alcolica di circa 25 gradi. Con la seconda distillazione si ottiene un’acquavite con una gradazione alcolica di 70 gradi. L’invecchiamento avviene nelle botti di rovere e dura circa due anni. Il cognac ottenuto acquisisce una gradazione alcolica inferiore all’acquavite, presentando un colore ambrato.

Credits foto Pixabay

La classificazione del Cognac.

In base ai tempi di invecchiamento, i Cognac possono essere suddivisi in:

  • Cognac VS, vale a dire Very Special. Si tratta di prodotti con un tempo di invecchiamento pari a due anni.
  • Cognac VSOP, ovvero Very Special Old Pale. Sono distillati con un tempo di invecchiamento di quattro anni.
  • Cognac XO, ossia Extra Old. A questa categoria appartengono i distillati con almeno sei anni di invecchiamento.
  • Cognac XXO, ovvero Extra Extra Old. In questa categoria rientrano i cognac con un lunghissimo invecchiamento che parte da un minimo di quattordici anni.

La qualità prescinde dai tempi di invecchiamento.

A tal proposito va sfatato un mito: il cognac invecchiato non è più prestigioso di uno più giovane. Sicuramente il processo di invecchiamento può donare un gusto più intenso al distillato. La qualità, tuttavia, dipende da vari fattori e non solo dalla fase di invecchiamento. Possono esserci eccellenti cognac giovani, come pessimi cognac molto invecchiati.

Come si degusta il Cognac?

Il cognac è un distillato da degustazione. Pertanto va assaporato lentamente per cogliere al meglio le caratteristiche organolettiche. Una sorta di rito in cui il palato deve percepire le note e i sentori. Per un’eccellente degustazione deve essere servito in bicchieri a forma di tulipano, liscio ed a temperatura ambiente.

Dopo aver parlato della sua storia e della produzione nei prossimi paragrafi ci soffermeremo sulla selezione dei migliori cognac.

Immagine creata con intelligenza Artificiale- Mondo Uomo.it

Hennessy Very Special.

L’Hennessy Very Special è un cognac con una fase di invecchiamento di circa due anni. Si tratta di una versione giovane dello storico distillato francese. All’olfatto annovera un profumo fruttato, avendo avuto un periodo di invecchiamento relativamente breve. Sono percepibili aromi d’agrumi, mela verde, mandorla tostata. Al palato presenta note agrumate, con aromi di frutta secca, vaniglia e altre spezie. Il vitigno da cui è derivato questo giovane cognac è l’Ugni Blanc.

Deau URB’N De Luxe.

Rimaniamo nella categoria dei Very Special, proponendo fra i migliori cognac in commercio il Deau URB’N De Luxe. Anche in questo caso si tratta di un distillato che ha subito un invecchiamento di ventiquattro mesi. Si presenta con un colore giallo oro, tipico dei cognac giovani. Annusandolo è possibile percepire le note di rosa bianca e menta fresca. All’assaggio, invece, appare morbido e rinfrescante.

Normandin Mercier 7 VSOP.

Trattasi di un cognac con una fase di invecchiamento di circa quattro anni. Il Normandin Mercier 7 VSOP è un prodotto di ottima qualità, che può essere utilizzato come base per cocktail. Al naso inebria con delicate note floreali che spaziano fra il quadrifoglio e la violetta. Sorprende le pupille gustative con un aroma di liquirizia e spezie.

Cognac Merlet VSOP.

Il cognac Merlet VSOP ha subito un processo di invecchiamento di circa quattro anni. Viene realizzato grazie alla miscela di acquaviti, invecchiate nelle tipiche botti di rovere. Un cognac in grado di conquistare fin dal primo sorso. All’occhio si presenta con un colore ambrato. Sul piano olfattivo si percepiscono note delicate e fresche, come la pesca e la vaniglia. All’assaggio regala delle note fruttate.

De Luze XO.

Parliamo di uno dei più pregiati cognac. Il De Luze XO è un prodotto con un invecchiamento di circa un ventennio, che ingloba acquaviti provenienti dal raccolto del 1980. Alla vista sfoggia una nuance ambrata. Al naso sono riconoscibili le note floreali di gelsomino, iris; e poi note fruttate di prugna e arancia. Degustandolo è possibile captare sapori intensi che riconducono ad una brioche tostata.

Che sia alla fine di un pranzo o una cena, il cognac accompagna la conclusione di un lauto pasto. Un prodotto artigianale con una storia che risale al Medioevo, realizzato con tecniche molto sofisticate. Il cognac nasce dall’uva bianca, diventando prima vino e poi distillato. Una creazione che richiede tempo, energia, passione e tecnica. Il cognac non è solo un drink da fine pasto, ma una realizzazione in grado di stupire anche i palati più esigenti.

Questo è un articolo informativo sui migliori Cognac al mondo. Bere responsabilmente.

ADV

Magazine online dedicato all’Uomo Moderno, alla Moda, allo Style, al Business, al Lusso, ai Viaggi, alla Carriera!​

Le ultime novità su moda maschile, lifestyle, accessori, scarpe e outfit, insieme a consigli sul mondo degli affari e dello stile di vita, al lusso, al business ed alla finanza personale.

MondoUomo.it però non rappresenta solo uno spazio dedicato alla moda maschile. Sappiamo che il successo è una questione di equilibrio tra la vita professionale e quella privata, quindi offriamo anche consigli sul mondo degli affari e dello stile di vita.

Scoprirete come gestire il vostro tempo in modo efficiente, come prendervi cura del vostro corpo e della vostra mente, come motivare voi stessi ed il vostro team e come rilassarvi dopo una lunga giornata di lavoro. Inoltre, come non parlare dei professionisti di successo, dei reportage su eventi di networking e delle notizie legate al mondo del successo in ambito maschile. Siamo certi che vi sentirete ispirati e motivati a raggiungere i vostri obiettivi e superare le sfide della vita professionale e personale.

Scopri la nuova rubrica dedicata alla recensioni ad alto valore aggiunto…

Editor's Review | MondoUomo.it Brands Ambassasor

Sostenibilità ed eco-lifestyle per l’uomo moderno

Seguici sui Social

ADV

Scopri il nuovo magazine al femminile

logo magazine donne
pubblicità adv magazine molto uomo
error: I contenuti del magazine online Moltouomo.it sono protetti da Copyright