Donald Trump e Ursula von der Leyen hanno annunciato di aver trovato un accordo tra Stati Uniti e Unione Europea sulle tariffe doganali.
Secondo quanto comunicato dai mediatori, le tariffe generali sulle importazioni saranno fissate al 15%, mentre le tariffe su acciaio e alluminio rimarranno al 50%, senza riduzioni rispetto alle ultime misure settoriali imposte e poi sospese dal presidente USA.
“Le tariffe su acciaio e alluminio rimarranno dove sono”, ha precisato Trump sottolineando la linea dura mantenuta su questi settori strategici.
L’intesa prevede inoltre che gli Stati europei si impegnino ad acquistare 150 miliardi di dollari di energia dagli Stati Uniti e a investire 600 miliardi di dollari nell’economia americana, rafforzando così la partnership economico-commerciale tra le due sponde dell’Atlantico.
La presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen ha definito l’accordo “un passo che porterà stabilità”, segnando la fine di mesi di tensioni sui dazi e aprendo una nuova fase nei rapporti tra USA e UE.
Questo sviluppo rappresenta un segnale importante anche per i mercati globali, che avevano subito turbolenze a causa dell’incertezza sulle politiche commerciali tra le due potenze economiche.