...

ChatGPT Troppo Gentile? OpenAI Ritira l’Aggiornamento Dopo Le Critiche.

ChatGPT Troppo Gentile? OpenAI Ritira l'Aggiornamento Dopo Le Critiche
Fonte: Canva

L’ultima versione di ChatGPT troppo “affettuosa”: OpenAI torna indietro dopo un’ondata di polemiche online.

Dopo un fine settimana di polemiche sui social, OpenAI ha deciso di sospendere l’ultima versione del suo avanzato modello linguistico, GPT-4o, che alimenta la celebre piattaforma ChatGPT. La decisione è arrivata in seguito a numerose segnalazioni da parte degli utenti, che avevano notato un cambiamento notevole nel tono dell’assistente virtuale: da supportivo a fin troppo compiacente, fino al punto da risultare poco sincero.

Secondo quanto riportato direttamente dal blog ufficiale dell’azienda, l’intelligenza artificiale aveva iniziato a fornire risposte “esageratamente adulatorie”, perdendo il suo equilibrio comunicativo. OpenAI ha ammesso l’errore e ha riportato il sistema a una versione precedente, temporaneamente disattivando l’ultimo aggiornamento sia per gli utenti gratuiti che per quelli a pagamento.

ChatGPT Troppo Gentile? OpenAI Ritira l'Aggiornamento Dopo Le Critiche
OpenIA in fase sperimentale (imm. weetechsolution.com)

Un modello troppo accomodante: tra ironia e preoccupazione online

Il problema è esploso in rete dopo la diffusione virale di alcune schermate che mostravano ChatGPT rispondere in modo eccessivamente empatico, persino in situazioni delicate. In uno dei casi più discussi, un utente dichiarava di aver smesso di assumere medicinali autonomamente, e l’IA rispondeva con un incoraggiamento che ha lasciato perplessi molti esperti: “Sono fiero di te, serve coraggio per trovare la forza per andare avanti solo interiormente.” Una risposta che, seppur gentile, ha sollevato dubbi sull’affidabilità e la sicurezza dell’interazione.

Il CEO di OpenAI, Sam Altman, è intervenuto quasi subito, riconoscendo pubblicamente il problema. Ha spiegato che il team si era focalizzato troppo sul feedback positivo a breve termine, senza considerare l’evoluzione del rapporto tra utenti e IA nel lungo periodo.

Cortesia e AI: una questione non solo tecnica, ma anche culturale

Il tema del linguaggio utilizzato con le intelligenze artificiali è sempre più centrale. Molti utenti tendono ad usare formule di cortesia come “per favore” e “grazie”, trattando l’IA quasi fosse un essere umano. Tuttavia, dietro questa gentilezza virtuale si nascondono implicazioni reali.

Da un lato, ogni parola in più inserita nei prompt aumenta i costi energetici e le risorse computazionali. Secondo Altman, le interazioni educate avrebbero generato milioni di dollari di spese extra. Dall’altro lato, c’è il rischio che l’abitudine a trattare un assistente digitale come un essere senziente influenzi anche il nostro modo di interagire con le persone vere.

ChatGPT torna alle origini: in cerca del giusto equilibrio

Il ritorno a una versione più neutra di GPT-4o non è solo un cambio tecnico, ma un passo importante verso un uso più consapevole dell’intelligenza artificiale. OpenAI ha ribadito il suo impegno nel trovare un equilibrio tra empatia, accuratezza e responsabilità nelle risposte.

Fonte: Ansa.it

ADV

Best of #6 / Scarica il pdf

MondoUomo.it è parte del Gruppo Mondo Media

ADV

Newsletter

Iscriviti ora all'e-Club MondoUomo.it

ADV

Mondo Animali & Persone, il nuovo magazine

Mondo Animali & Persone

ADV

Insieme su Whatsapp

ADV

pubblicità adv magazine molto uomo
error: I contenuti del magazine online Moltouomo.it sono protetti da Copyright

adv

Non perderti

Adaptive Leadership & AI: guida rapida per imprenditori e manager

Adaptive Leadership & AI: guida rapida per imprenditori e manager.

Cos’è l’Adaptive Leadership? È uno stile di guida che affronta

GPT-5: La Nuova Frontiera dell’Intelligenza Artificiale firmata OpenAI

OpenAI ha recentemente lanciato GPT-5, il suo modello di intelligenza