Il conto alla rovescia è iniziato; entro il 27 maggio, Meta inizierà a utilizzare le tue foto, i tuoi commenti, i tuoi video e altri contenuti pubblici per addestrare la sua intelligenza artificiale.
E se non ti opponi esplicitamente, sarai automaticamente considerato d’accordo. Fortunatamente, esiste un modulo molto discreto nelle app Facebook, Instagram e WhatsApp che consente ancora di dire di no.
Meta AI: l’intelligenza artificiale che osserva tutto quello che pubblichi
Da diverse settimane nelle tue app Meta è comparsa una piccola icona blu. Questo pulsante consente di accedere a Meta AI, il nuovo assistente intelligente del gruppo. Apparentemente innocuo, questo strumento si nutre tuttavia dei tuoi contenuti per progredire. E questa non è una questione da poco.
Meta prevede di utilizzare un’ampia gamma di dati per addestrare la sua intelligenza artificiale:
- Le tue foto e i tuoi video pubblicati
- I tuoi commenti
- I tuoi messaggi pubblici
- Le tue informazioni personali o professionali diffuse sui social network
Tutto ciò contribuirà a rendere Meta AI più efficiente, più reattiva e più contestualizzata. Il problema? Questo avviene senza il tuo esplicito consenso, a meno che tu non compili un modulo.
Chi è interessato?
Al momento sono interessati solo gli utenti adulti. Gli account degli adolescenti vengono temporaneamente risparmiati… ma non c’è garanzia che ciò duri. E se hai già interagito con Meta AI per curiosità, è possibile che i tuoi dati siano già stati registrati.
Come impedire a Meta AI di utilizzare i tuoi dati? (tutorial semplice della nostra redazione)
In conformità con il GDPR, hai il diritto di opporti all’utilizzo dei tuoi dati. Ma bisogna agire prima del 27 maggio. Ecco il tutorial piattaforma per piattaforma:
Su Facebook
- Apri Facebook, quindi clicca sulla tua immagine del profilo
- Vai a Impostazioni privacy > Centro privacy
- Cerca la sezione su Meta AI. Nel secondo paragrafo, clicca sul link “opponi”
- Inserisci l’indirizzo email associato al tuo account
- Riceverai una email: clicca sul link per confermare il rifiuto
Su Instagram
- Apri Instagram e vai al tuo profilo
- Fai clic sui tre punti in alto a destra
- Vai su Impostazioni > Ulteriori informazioni e supporto > Centro privacy
- Trova il paragrafo su Meta AI, quindi clicca su “opponi”
(per facilitarvi, questo è il link: https://help.instagram.com/contact/767264225370182) - Inserisci l’indirizzo collegato al tuo account. Conferma tramite l’email ricevuta
Su WhatsApp
- Vai direttamente al modulo online (il link varia a seconda del Paese)
- Inserisci il tuo indirizzo email e il tuo numero di telefono
- Invia il modulo. Ti verrà inviata un’email di conferma
Cosa succede se hai già utilizzato Meta AI?
Se hai chattato con l’IA in un’app Meta, puoi eliminare la conversazione:
- Su Android: tieni premuto sulla discussione > elimina
- Su iPhone: scorri verso sinistra > archivia o elimina
Ma l’unico vero modo per proteggersi è non cliccare mai sul pulsante blu… e soprattutto compilare il modulo di opposizione prima della scadenza.
E dopo il 27 maggio?
Se entro quel momento non fai nulla, Meta darà per scontato che tu abbia accettato automaticamente. I tuoi post, i tuoi ricordi e i tuoi contenuti personali diventeranno quindi dati utilizzabili per addestrare Meta AI, senza possibilità di ritorno.
Non aspettare. Mancano solo pochi giorni per scegliere di non consentire che i tuoi dati vengano inseriti nell’intelligenza artificiale di Meta. Compilare il modulo richiede meno di due minuti, ma ti risparmierà un sacco di fastidi in futuro.