Il Gazebo, un Must Have dell’Arredo Outdoor.

Gazebo

Credits: da alohamalakhov tramite Pixabay

Chiusa oramai – quasi definitivamente per quest’anno – la parentesi invernale, cresce con l’arrivo dei primi tepori e della bella stagione la voglia di stare all’aria aperta. Per beneficiare appieno di tutto ciò che la natura può offrire, ed al contempo per trascorrere del tempo piacevole in compagnia dei propri familiari ed amici.

Dedicare cura all’organizzazione e alla gestione di ogni dettaglio si profila allora fondamentale, affinché gli spazi siano confortevoli ed insieme funzionali, “perfetti” per essere vissuti.

E se si dispone di un giardino o di un terrazzo, tra le diverse alternative disponibili il gazebo si profila come una soluzione ottimale per godere di un “rifugio” accogliente nel quale rilassarsi e rigenerarsi.

Pratico ed elegante al tempo stesso, rappresenta un vero e proprio must have degli arredi outdoor, un modo per “vestire” con cura e stile gli “esterni” della propria abitazione e per alleggerire la mente e fare un break.

Una grigliata con gli amici, un po’ di tintarella, o semplicemente la lettura di un buon libro… con un gazebo tutto ciò è possibile, grazie alle coperture che lo caratterizzano e che sono in grado di offrire riparo dal sole, dall’umidità e in genere dal maltempo.

Scopriamo dunque di più su questa struttura “intelligente” con cui staccare dalla routine e usufruire di una vera e propria oasi di benessere e di relax… a portata di mano! E partiamo dalla sua “storia”, così da avere una panoramica completa di tutta la tematica.

Dalle origini ai giorni nostri: l’evoluzione del gazebo come simbolo degli spazi aperti.

Affonda le sue radici nella preistoria, con le prime comunità nomadi che costruiscono ripari provvisori: il gazebo ha natali antichi, ed assume la “forma” di una struttura fatta di legno, pelli e foglie, con l’essenziale funzione di difesa dalle intemperie. Una funzione, questa, a cui con la nascita delle prime civiltà stanziali si aggiunge anche quella di luogo di socializzazione e contemplazione.

L’emergere delle grandi civiltà antiche, come quella greca e quella romana, vede il gazebo “distaccarsi” da una destinazione esclusivamente funzionale, ed abbracciare una finalità decorativa, specie nei giardini di palazzi e ville nobiliari.

Nelle culture orientali, cinese e giapponese ad esempio, questa struttura, “calata” nella natura, assurge a luogo spirituale, a rifugio in cui “isolarsi” per dedicarsi alla meditazione. E questo utilizzo spirituale e contemplativo finisce per influenzare in maniera determinante quello che è l’evolversi del gazebo nelle epoche successive.

Durante il Rinascimento ed i periodi seguenti, il gazebo diviene un simbolo di prestigio e raffinatezza, “introdotto” dalle famiglie aristocratiche europee nei propri giardini formali quale luogo di ritrovo per eventi sociali o di osservazione del paesaggio.

Indiscusso capolavoro di architettura da giardino, il gazebo si “veste” di elaborati dettagli, quali cupole e colonne. Dettagli, questi, che vengono meno con il XX secolo, che vede questa struttura trasformarsi in modo radicale, privilegiando linee più pulite ed essenziali. Per una tendenza “fatta” dunque di semplicità e praticità.

Oggi il gazebo è reinterpretato in chiave moderna per adeguarsi alle esigenze contemporanee, ma non ha perso la sua “ratio”, quella cioè di offrire uno spazio confortevole ed al contempo protetto per favorire il relax e la socializzazione.

Perfetta combinazione di funzionalità, innovazione tecnologica ed eleganza, continua infatti ad essere un’autentica icona dell’arredo outdoor, nonostante la – normale – evoluzione subita nel corso del tempo.

1 Thought su “Il Gazebo, un Must Have dell’Arredo Outdoor.

I commenti sono chiusi.

pubblicità adv magazine molto uomo
error: I contenuti del magazine online MondoUomo.it sono protetti da Copyright