Il Battito del Cuore di Brescia che vibra con i motori delle auto d’epoca!
Brescia si è svegliata oggi al rombo di motori che non sono semplici macchine, ma autentici pezzi di storia; la Mille Miglia 2025 è partita, trasformando la città in un museo a cielo aperto, dove la passione e la memoria si fondono nell’entusiasmo di migliaia di appassionati e curiosi accorsi da tutta Italia e dal mondo.
L’atmosfera è quella delle grandi occasioni: tra le vie del centro, il profumo di benzina si mescola alle note della storia, mentre le auto d’epoca sfilano tra applausi e flash, pronte a percorrere i 1.900 chilometri che separano Brescia da Roma e ritorno, lungo un percorso che rievoca le leggendarie edizioni anteguerra.
La Partenza delle Mille Miglia 2025: Un’Emozione Unica
Alle 12.30 in punto, la prima vettura ha raggiunto la pedana di partenza in viale Venezia, seguita da una carovana di oltre 400 auto storiche provenienti da 29 nazioni,
Prima del via, la consueta e affascinante punzonatura in piazza Vittoria ha visto le “vecchie signore” delle quattro ruote sfilare tra il pubblico, regalando emozioni e racconti di un’epoca che ancora oggi fa battere il cuore agli amanti delle auto d’epoca, Brescia, culla della Mille Miglia, ha reso omaggio alla sua storia con un passaggio che ha toccato largo Torrelunga, il Castello, via San Faustino, piazza della Loggia, corso Zanardelli e corso Magenta, prima di lasciare la città in direzione del lago di Garda.
Le auto d’epoca: capolavori di meccanica e storia
Il parterre delle vetture in gara è semplicemente straordinario: 127 esemplari anteguerra, 78 auto che hanno davvero corso la Mille Miglia tra il 1927 e il 1957, e una selezione di modelli iconici come 17 Ferrari, 10 Bugatti, 8 Bentley e ben 18 Alfa Romeo anteguerra,.
Tra i gioielli più attesi, la Biondetti Ferrari-Jaguar Special, una Aston Martin DB 3, due Porsche 550 Spyder RS e l’intramontabile Alfa Romeo 6C 1750 SS Zagato del 1929, protagonista di tante vittorie recenti.
I Protagonisti delle Mille Miglia: Campioni, Vip e Volti Noti
Non mancano i nomi illustri tra i partecipanti: Andrea Vesco e Fabio Salvinelli, vincitori delle ultime quattro edizioni, sono i favoriti anche quest’anno, pronti a difendere il titolo sulla loro Alfa Romeo 6C 1750 SS Zagato del 1929. Ma la sfida è più aperta che mai, con equipaggi esperti come Fontanella-Covelli, Aliverti-Polini, i Turelli, Tonconogy-Ruffini ed Erejomovich-Llanos pronti a dare battaglia.
A rendere ancora più speciale l’edizione 2025, la presenza di volti noti della tv e dello sport: Joe Bastianich, alla guida di una Porsche 356 1500 Speedster del 1954, e Carlo Cracco, navigatore su una Bugatti T40 del 1927, si sfidano in una gara che va ben oltre la cucina. Tra gli altri vip, anche la parlamentare Mariastella Gelmini su una Ermini Glico 1100 Motto del 1952 e i velisti Max Sirena e Giulia Conti su un’Alfa 1900 Super Sprint del 1956.
Il Percorso delle Mille Miglia 2025: Un “Otto” tra Mare e Monti
Il percorso di quest’anno ricalca il tracciato “a otto” delle prime 12 edizioni storiche, unendo l’Est adriatico e l’Ovest tirrenico in un viaggio che è un vero e proprio inno alla bellezza italiana. Dopo la partenza da Brescia, la prima tappa attraversa Desenzano, Sirmione, Verona, Bovolone e Ferrara, con arrivo a San Lazzaro di Savena, alle porte di Bologna. Il secondo giorno le auto affronteranno i passi della Raticosa e della Futa, passando per Prato e Siena prima di raggiungere la Capitale.
Dopo il giro di boa a Roma, la Freccia Rossa risalirà verso Nord passando per Orvieto, Foiano della Chiana, Arezzo, Sansepolcro e San Marino, con arrivo a Cervia-Milano Marittima. Il quarto giorno sarà una traversata da Est a Ovest: da Cervia, via Forlì, Empoli, Pontedera e Livorno, con un suggestivo passaggio dall’Accademia Navale, fino a Viareggio, il Passo della Cisa e Parma, prima del ritorno trionfale a Brescia.
L’Atmosfera: Brescia in Festa
La città ha vissuto giorni di grande fermento già dalla vigilia, con l’inaugurazione del Villaggio Mille Miglia in piazza Vittoria, eventi culturali, mostre fotografiche e la premiazione del concorso artistico “La Mille Miglia va a scuola”, che ha visto protagonisti i bambini delle scuole bresciane. Il Trofeo Gaburri, la gara di regolarità nel cuore della città, ha visto sfidarsi 94 equipaggi tra entusiasmo e partecipazione.
Non sono mancati momenti di solidarietà, come la Charity Car della Zebra Onlus, che accompagnerà il convoglio per sensibilizzare sull’acquisto di un ecografo per l’Ospedale dei Bambini di Brescia.. La presenza della Polizia Stradale garantisce la sicurezza lungo tutto il percorso, mentre la città si stringe attorno alle sue regine d’epoca con orgoglio e passione.
Mille Miglia Green e Ferrari Tribute: Il Futuro Incontra la Tradizione
Ad anticipare la carovana della Mille Miglia, le Ferrari del Tribute Mille Miglia e le auto elettriche della Mille Miglia Green, simbolo di un ponte tra passato e futuro, tra tradizione e innovazione. Tra le curiosità di quest’anno, la partecipazione di una Maserati Gran Cabrio Folgore a guida autonoma, frutto della collaborazione con il Politecnico di Milano, e la presenza della Marina Militare con una Fiat 1100 B Monviso Cabriolet del 1947 e una Land Rover Defender 90 guidata da equipaggi delle Forze Armate.
Un Viaggio nel Tempo e nell’Emozione
La Mille Miglia non è solo una gara, ma un viaggio nel tempo, una celebrazione della passione per l’automobile, della bellezza italiana e dello spirito di avventura. Ogni equipaggio, ogni auto, ogni spettatore contribuisce a rendere unica questa manifestazione, che ancora una volta parte da Brescia per attraversare l’Italia e tornare a casa, lasciando dietro di sé una scia di emozioni, ricordi e sogni a motore acceso.
Che vinca il migliore, ma soprattutto che vinca la passione. Buona Mille Miglia a tutti!
Fonti di redazione:
https://www.visitbrescia.it/eventi/mille-miglia-brescia | https://1000miglia.it/eventi/1000-miglia/1000-miglia-2025/
Follow Me