Ombrellone da Giardino? Ecco la scelta ad hoc per arredare il proprio angolo verde e vivere la bella stagione.
Fondamentale è però contare su uno spazio accogliente e ben organizzato, in cui nulla sia lasciato al caso, ove trovare relax, intrattenersi piacevolmente con familiari ed amici, o, semplicemente, immergersi nello splendore del paesaggio circostante, con i suoi colori e i suoi odori caratteristici.
Un elemento determinante per rendere confortevole ed al contempo funzionale il proprio giardino è senza dubbio l’ombrellone, un classico dell’arredo outdoor che coniuga squisitamente praticità e stile.

Credits: da SOO CHUL PARK tramite Pexels
Le dimensioni e la forma dell’ombrellone da giardino
Dimensioni e forma dell’ombrellone da giardino sono determinanti per assicurare armonia tra funzionalità e aspetto estetico.
Le dimensioni devono essere ben proporzionate allo spazio di cui si dispone, dal momento che un modello eccessivamente grande potrebbe creare ostacoli nella gestione, laddove uno invece troppo piccolo potrebbe non essere sufficiente quanto a protezione. Generalmente, un ombrellone con un diametro di 2-3 metri è indicato per una zona relax più contenuta, mentre uno con un diametro superiore, di 4-5 metri, rappresenta la soluzione ottimale per spazi di maggiore ampiezza.
Per quanto concerne la forma, i modelli più diffusi sono quelli rotondi, ideali per giardini di piccole dimensioni e per dare vita ad un’ombra omogenea. Quelli rettangolari, dalla protezione più mirata, si configurano al contrario più adatti per coprire spazi più grandi, e per fornire un’ombra di maggiore definizione su tavoli da pranzo o aree lounge.
I materiali
Tra i criteri di scelta di un ombrellone da giardino, i materiali detengono un ruolo di primo piano, in quanto decisivi sia per la durata nel tempo che per la resistenza agli agenti atmosferici.
I materiali più adoperati per la struttura sono l’alluminio, l’acciaio e il legno. Leggero e agevole da maneggiare, nonché resistente alla corrosione, è l’alluminio, mentre l’acciaio si rivela solido ma soggetto a ruggine se non trattato in maniera adeguata. Il legno, infine, dona un aspetto caldo e naturale con la sua eleganza, ma necessita di una manutenzione periodica per fronteggiare le intemperie.
E i materiali del telo? Quali sono? Anche in questo caso le opzioni sono varie. Uno dei materiali maggiormente diffusi è il poliestere, economico, leggero e resistente ai raggi UV, ma tendente a deteriorarsi con l’esposizione a sole intenso e a piogge frequenti. Di maggiore resistenza ai raggi UV – come pure alle muffe – è l’acrilico, mentre il cotone si apprezza per il suo stile naturale, sebbene richieda maggiori cure.