Lo scorso 20 febbraio durante la Fashion Week è stata svelata in anteprima durante lo show della Moncler ‘The art of genius’ l’opera d’arte disegnata tra Mercedes-Benz e Moncler fondendo le caratteristiche distintive del fuoristrada della Classe G con lo stile inconfondibile del piumino del brand.
Un’opera unica, Project mondo G, in un contrasto tra il design spigoloso della vettura e le linee morbide e fluide del tessuto imbottito. Con la futuristica opera i partner hanno deciso di mostrare le opportunità creative e le strade che la fusione dei due marchi può aprire.
Il progetto artistico è la sintesi dei due prodotti più iconici per Moncler e per Mercedes. Il rivestimento tutt’attorno alla Mercedes classe G è infatti ispirato alla giacca Puffer, una delle linee piumino Moncler più famose.
Le gigantesche ruote sono rivestite con il tessuto del piumino, così come l’enorme cerniera lampo che sostituisce la parte superiore della carrozzeria esplicito riferimento alla versatilità di entrambi i prodotti, veicolo e giacca.

Le dimensioni sono: 4,6 m di lunghezza, 2,8 m di altezza, 3,4 m di larghezza (ruote comprese) e 2,5 t di peso.
Ogni elemento della Project Mondo G ha un significato preciso. Le superfici riflettenti sono un richiamo al lusso, mentre l’enorme cerniera lampo è un riferimento pratico alla versatilità e alla variabilità dell’auto e della giacca.

L’obiettivo della campagna è quello di stimolare il pubblico ad andare oltre i propri limiti e a sognare in grande per raggiungere obiettivi spesso insperati o visti come troppo lontani.
Da sempre Mercedes-Benz e Moncler condividono la passione per l’innovazione, il linguaggio del design e un approccio pioneristico che guarda al futuro.
«Siamo entusiasti di questa collaborazione. La nostra co-creazione con Moncler offre un’esperienza inaspettata di entrambi i marchi. Questa prima collaborazione apre nuovi orizzonti e un potenziale di opportunità per ulteriori novità che arriveranno presto», ha spiegato Britta Seeger, membro del Consiglio di Amministrazione di Mercedes-Benz Group AG, responsabile Marketing e Vendite.
La Casa della Stella di Stoccarda ha annunciato l’originale e innovativa collaborazione artistica con la Moncler seguendo lo stesso percorso di sviluppo, entrambe inizialmente vissute come automobili e indumenti a forte contenuto tecnico, fuoristrada e bomber, a oggetti del desiderio più alto quasi inaccessibile.

Per Mercedes-Benz non si tratta della prima collaborazione nella moda e nella cultura. Dal 1995 la casa automobilistica ha cercato di raggiungere un pubblico più ampio di quello dell’auto. Nel 2020 Mercedes collaborò con Virgil Abloh, stilista di Louis Vuitton, per la contaminazione tra una G Wagon e il colosso della moda. L’opera d’arte congiunta rappresenta invece la prima collaborazione di Moncler con un partner automotive.

«Abbiamo immaginato un’auto destinata a partecipare a una missione spaziale», ha spiegato Gorden Wagener, capo design del marchio automobilistico, che prosegue «L’intera struttura assomiglia a una navicella Apollo dopo il rientro. I materiali del giubbotto Moncler mi ricordavano le navicelle spaziali e i satelliti, quindi volevamo trovare qualcosa di veramente futuristico con i materiali delle astronavi e combinarlo con la nostra vecchia G., così creare un contrasto. L’intera auto è incentrata sul contrasto. Il design più estetico è quello che ti fa venire voglia di toccarlo“».

“Il dna di Moncler è stato reinterpretato andando oltre i codici della moda, immaginando anche un viaggio con mezzi di trasporto futuristici e una visione psichedelica del glamping nella natura”, hanno dichiarato da Moncler.
Per Mercedes e Moncler Project Mondo G è la prima collaborazione. I due marchi continueranno a lavorare insieme concentrandosi sullo sviluppo di nuove forme di design e su di un nuovo linguaggio stilistico innovativo.
Follow Me