Il segreto dietro l’orologio Porsche Design che sta rubando la scena ai più grandi marchi di lusso!
Un orologio Porsche Design è un gioiello per pochi. Non basta poterselo permettere. Bisogna anche meritarlo.

Orologio Porsche Design, dettaglio del Chronotimer Series 1 Flyback. Photocredit Porsche.com
Un orologio Porsche Design è un elegante ed identitario gioiello da polso: che poi segni anche le ore, è un dettaglio!
Chi sceglie di indossare un orologio Porsche – sulla differenza tra le linee Desing e Lifestyle magari ci entriamo poi – manda un messaggio preciso: sono un maschio Alfa e guardo il resto dell’alfabeto con distacco. Sono un leader e non ho neppure bisogno di dimostrarlo, perché nessuno osa sfidarmi. E chi lo fa, sappia che io, al massimo, posso impegnarmi in una competizione con me stesso, cercando di superare i miei limiti, ché proprio non mi interessa confrontarmi con quelli altrui.
Status – symbol, affidabilità e precisione
La linea di orologi Porsche Design offre parecchie varianti, ognuna delle quali rappresenta un unicum per funzionalità, prestigio ed eleganza: dal Porsche Design 1919 Globetimer UTC al il Porsche Design 1919 Chronotimer Flyback fino al Porsche Design 1919 Datetimer 70Y Sportivo.
Al di là del fascino del brand – chi nasce Porsche non potrà mai morire Ferrari, tanto per capirsi – i segnatempo della casa tedesca sono tutti realizzati con materiali di primissima qualità : titanio, carbonio e acciaio inossidabile e ceramica in primis. Ma uno dei punti di forza della linea Porsche Design è il meccanismo: al quarzo o automatico che siano, garantiscono – comunque e sempre – la massima precisione.
Un oggetto del desiderio? L’Orologio Porsche Design
Dopo tutto questo, è facile capire perché un orologio Porsche Design eserciti un tale ascendente sugli uomini.
Sotto il profilo emozionale, trasmette un senso di appartenenza a chi lo indossa. E talvolta non è una sensazione: l’orologio di cui vi parleremo tra qualche riga è in edizione limitata – ovviamente -e pare che possa essere acquistato solo dai componenti del PCA, il Porsche Club American. Ora, non chiedeteci come si diventi membri del PCA, magari lo approfondiremo in un altro articolo, ma ci pare piuttosto intuitivo che il primo passo sia essere il proprietario di una Porsche, magari sportiva. Se vorrete altri dettagli sul pedigree, fatecelo sapere e cercheremo di saperne di più.
Sotto il profilo della funzionalità, un orologio Porsche Design – qualunque sia il modello – è talmente leggero, nonostante l’apparente ingombro, che spesso chi lo indossa si dimentica di averlo al polso. Le linee rigorose e pulitissime, quasi spartane, che nulla concedono a frivolezza alcuna, lo rendono un gioiello totalmente compatibile con qualunque outfit e circostanza. Insomma, chi lo indossa è un essere per metà uomo e per metà Porsche.
Si ricarica con il movimento del polso.
Se poi si parla di affidabilità, non c’è storia: anche qui, la differenza tra la linea di orologi Porsche Design e Porsche Lifestyle – decisamente più easy, ma sempre con un carattere molto marcato – non penalizza affatto la precisione dei meccanismi, nonostante la linea Lifestyle utilizzi un meccanismo al quarzo. Automatica è invece la meccanica dell’orologio Porsche Design, il che significa che viene utilizzata l’energia cinetica generata dal movimento del polso per caricare la molla principale la quale, a sua volta, alimenta il movimento dell’orologio. Quindi è perfino lapalissiano che ciò comporti una maggiore complessità tecnica e di fabbricazione. Hanno il sapore degli orologi a carica manuale, quelle care vecchie cose di eccellente gusto che profumano di pregio, di valore e di continuità.
Due parole sulla storia dell’ orologio Porsche Design.
La linea di orologi Porsche Design è nata nel lontano 1972, per mano di Ferdinand Alexander Porsche, il creatore del famoso “Chronograph I”. Questo orologio è stato il primo a essere completamente nero, con una cassa in titanio e un cinturino in pelle. È diventato subito famoso per il suo design unico e il suo aspetto cool. In seguito, Porsche Design ha collaborato con Orfina, casa di orologeria svizzera, per produrre una serie di orologi di alta qualità che si sono rivelati di enorme successo. Nel 1998, Porsche Design ha acquisito la svizzera Eterna, e, con lei i suoi 150 anni di esperienza nella creazione di orologi di qualità. Da qui, la parabola della linea Porsche Design, pur sempre in ascesa, ha cominciato a volare ed ha regalato al mercato pezzi che sono diventati delle vere e proprie icone di prestigio ed esclusività. Quindi, quando vi mettete al polso un orologio Porsche Design, indossate 50 anni di totale inossidabilità e un secolo e mezzo di tecnica artigiana di precisione.
Porsche Design Chronograph 1 – Ed. Gp 2023, dalla pista al tuo polso.

L’orologio Chronograph 1 – Edizione GP 2023 è il frutto della collaborazione tra Porsche Design e il team GP. Ne è nato un orologio cronografo – in edizione limitatissima, 250 pezzi – ispirato al leggendario Chronograph I in ogni dettaglio: dalle lancette bianche dei secondi e delle ore a contrasto, agli indici fuorescenti. Il vetro, zaffiro antigraffio, ha 7 trattamenti antiriflesso, cinturino in tessuto o in pelle nera, calibro per cronografo WERK 01.240 con funzione flyback e certificazione COSC. Facile da indossare su una tuta da sci o da corsa (chiaro, no?) e se sceglierete il cinturino GP potete contare su una morbida pelle per uso automobilistico e chiusura in titanio nero opaco.
Porsche Design Chronotimer Series 1 Flyback, progettato in Austria e prodotto in Svizzera.
Se l’orologio Porsche Design è, per definizione, in edizione limitata, questo è proprio per pochi intimi. Il Chronotimer Series 1 Flyback è stato pensato e creato esclusivamente per i membri del Porsche Club of America. Limitato a solo 70 pezzi in tutto il mondo, il design incorpora elementi iconici di Porsche, come il rotore a forma di cerchio lega Porsche Fuchs, introdotto oltre 50 anni fa. Il movimento del cronografo presenta la funzione Flyback e la certificazione COSC per garantire la massima precisione. Il quadrante è in carbonio con indici bianchi e la cassa è in titanio con un rivestimento in carburo di titanio. Il pacchetto include anche una brochure unica sulla storia di PCA e Porsche Design, insieme a una placca in alluminio spazzolato con il logo PCA.

Che ne dite? Avete abbastanza elementi per capire perché un uomo sceglie – o sogna di farlo – di avere al polso un orologio Porsche Design?