...

Colori moda poco Green? Ora ci pensa l’Intelligenza Artificiale

I colori moda possono essere definiti con l’Intelligenza Artificiale per ridurre lo spreco di acqua? La risposta arriva dalle Marche. Infatti, la Facoltà di Ingegneria dell’Univpm ha presentato i dati sull’utilizzo dell’Intelligenza Artificiale dall’agricoltura all’industria, passando dalla chirurgia alla moda. Tra gli esempi mostrati ci sono anche marchi importanti del lusso, come Tod’s e Fendi.

Intelligenza artificiale, come opera nei colori moda

“Il ruolo dell’Intelligenza artificiale a supporto della transizione digitale delle Pmi strategico. L’evoluzione delle tecnologie AI consente di rispondere a domande complesse all0interno del mondo Pmi grazie alla collaborazione tra uomo e macchine intelligenti” spiega in una nota la Camera di Commercio delle Marche.

La moda spesso soffre del pregiudizio di essere inquinante. Se è vero che da un lato che collezioni che si susseguono – quindi si tende a buttare qualcosa che in realtà è utilizzabile per motivi di tendenze moda – ed esiste l’odioso fenomeno della fast fashion (soprattutto sul low cost), è anche vero che la moda può migliorare alcuni processi produttivi per diventare più sostenibile.

I grandi marchi utilizzano la provenienza del prodotto e una tracciabilità totale per garantire che i propri capi di abbigliamento sono sostenibili. Purtroppo, però, alcuni processi continuano a consumare tantissima acqua per la loro realizzazione. C’è chi ha trovato una soluzione – come i jeans sostenibili – ma per i colori moda l’Intelligenza Artificiale può essere utile.

colori moda
Credits: pixabay.com

Nel caso di Tod’s, per esempio, si è deciso di ottimizzare la produzione dando in pasto all’Intelligenza Artificiale una serie di immagini e di hashtag dei social. Non si trattava di immagini casuali. L’obiettivo è stato quello di indentificare dei trend per ogni Paese.

Così, al termine dell’analisi, l’IA riesce a capire quali sono i colori preferiti per quel Paese o per quell’area geografica. In questo modo il brand non crea capi di abbigliamento potenzialmente inquinanti che, però, non avranno riscontro di mercato. L’IA consentirà di produrre capi solo dei colori che saranno più venduti, ma non solo.

Infatti, l’analisi realizzata con l’Intelligenza Artificiale potrebbe consentire anche di capire dove ci sono inefficienze durante la fase di realizzazione del colore. Valutando come vengono realizzati i vari colori moda, l’IA potrebbe stabilire la quantità giusta di acqua necessaria, evitando così gli sprechi legati alla colorazione. Con l’obiettivo di razionalizzare i consumi idrici l’IA è già stata utilizzata in agricoltura, quando le app hanno permesso di monitorare i terreni e ottimizzare l’irrigazione di conseguenza.

Un altro caso nel settore della moda è quello di Fendi. La multinazionale ha pensato di svolgere un’indagine sui suoi capi di abbigliamento per capire quali sono le criticità che i clienti trovano più spesso ed evitare che si ripresentino lavorando sulla produzione in base ai dati analizzati dall’IA sui reclami.

L’uso dell’IA in altri settori

L’Intelligenza Artificiale ha già coinvolto diversi settori. Infatti, nella chirurgia è possibile effettuare delle diagnosi più precise grazie alle capacità di analisi delle immagini da parte dell’IA. In più, anche la misurazione è più accurata e precisa.

colori moda
Credits: pixabay.com

Nell’industria, invece, l’IA è un supporto per effettuare analisi di mercato e per monitorare le potenziali cause di incidenti sul lavoro, al fine di eliminarle.

Le opportunità di lavoro

Le opportunità di lavoro non mancano in questo settore. Oltre alle donne che mancano nei cosiddetti studi STEM, diventa sempre più importante avere dipendenti in grado di padroneggiare l’IA e di organizzarsi nel rispetto delle normative sulla sicurezza dei dati.

Una scelta sostenibile

Intervenire sui processi di produzione, oppure analizzare i dati per trovare soluzioni che comportano meno sprechi significa usare la tecnologia per una scelta sostenibile.

colori moda
Credits: pixabay.com

Se finora i brand della moda si sono occupati di soluzioni rispettose dell’ambiente come l’uso dei veicoli elettrici, oppure una produzione di nicchia per tutelare i territori, oggi si può fare qualcosa in più con i dati giusti e con l’Intelligenza Artificiale.

Magazine online dedicato all’Uomo Moderno, alla Moda, allo Style, al Business, al Lusso, ai Viaggi, alla Carriera!​

Le ultime novità su moda maschile, lifestyle, accessori, scarpe e outfit, insieme a consigli sul mondo degli affari e dello stile di vita, al lusso, al business ed alla finanza personale.

MondoUomo.it però non rappresenta solo uno spazio dedicato alla moda maschile. Sappiamo che il successo è una questione di equilibrio tra la vita professionale e quella privata, quindi offriamo anche consigli sul mondo degli affari e dello stile di vita.

Scoprirete come gestire il vostro tempo in modo efficiente, come prendervi cura del vostro corpo e della vostra mente, come motivare voi stessi ed il vostro team e come rilassarvi dopo una lunga giornata di lavoro. Inoltre, come non parlare dei professionisti di successo, dei reportage su eventi di networking e delle notizie legate al mondo del successo in ambito maschile. Siamo certi che vi sentirete ispirati e motivati a raggiungere i vostri obiettivi e superare le sfide della vita professionale e personale.

Scopri la nuova rubrica dedicata alla recensioni ad alto valore aggiunto…

Editor's Review | MondoUomo.it Brands Ambassasor

Sostenibilità ed eco-lifestyle per l’uomo moderno

Follow Me

Contenuti ADV

Scopri il nuovo magazine al femminile

logo magazine donne
error: I contenuti del magazine online Moltouomo.it sono protetti da Copyright

Don't Miss

Travel + Leisure 2025: Le Destinazioni che Stanno Ridefinendo i Viaggi di Lusso.

Il panorama del turismo di lusso ha vissuto una svolta
moda maschile Paris Fashion Week FW 2024/2025

Come e perché si diffondono velocemente le Tendenze della Moda tra gli Uomini?

La rapidità con cui le tendenze della moda maschile si