24 Gennaio 2024

Ballerine da uomo: tra consensi e disappunti, le troviamo nella moda maschile di quest’anno.

Credits: da moerschy, tramite Pixabay

Hanno sempre diviso il pubblico femminile, tra chi le ama – incondizionatamente – e chi invece le odia, non riuscendo proprio ad accettarle.

Le ballerine non sono riuscite, negli anni, a conquistare all’unanimità il cuore delle donne, un po’ perché forse vengono inevitabilmente collegate ad un contesto tutt’altro che quotidiano – quello del balletto classico – un po’ perché, con la loro suola ultra bassa, non convincono del tutto quanto a camminata. Un rapporto di “amore-odio”, dunque, che è continuato nel tempo, mantenendosi costante negli umori – e gusti – variabili.

Assodato l’orientamento ed il sentire femminile, ci si chiede, allora, come sarà quello maschile. Sì perché – a quanto sembra – il 2024 sarà l’anno che consacrerà le ballerine da uomo, in una veste sicuramente inedita ed inaspettata, ma che non deve poi – tutto sommato – stupire più di tanto. Non si tratta, infatti, del primo capo femminile “traslato” nel guardaroba maschile (si pensi alla gonna), ed il costume – volente o nolente – si evolve come la società, e sta al passo con essa. Adeguandosi ai cambiamenti e indirizzandosi verso nuovi “territori” da esplorare.

Le ballerine da uomo potrebbero dunque “prendere piede” – nel senso anche letterale del termine – sempre più, “imponendosi” non solo sulle passerelle, ma anche nella vita di tutti i giorni. Tutto sta nel capire, e nel vedere, come l’universo maschile recepirà questo nuovo trend, introducendolo – o meno – nel proprio quotidiano. Nell’attesa di scoprirlo, “ripercorriamo” insieme le “vicende” di queste scarpe.

La rivincita delle ballerine.

Sono pratiche ed abbinabili con facilità, ma non hanno mai riscosso – come poc’anzi anticipato – successo generale, con i pro e i contro che le hanno sempre caratterizzate. Eppure ora le ballerine tornano prepotentemente alla ribalta, prendendosi la loro rivincita. Il “la” è stato dato da Miuccia Prada che le ha (ri)lanciate sulle passerelle oramai da più di una stagione (autunno-inverno 2022-2023), proponendo un modello uguale in tutto e per tutto a quello adoperato nella danza classica, dalla superficie in raso, ai laccetti alla caviglia, ai colori, quali il bianco sporco e il cipria. Modello subito “inglobato” e fatto proprio da star e influencer.

E non solo: il trend è stato infatti utilizzato anche per l’uomo, nella Milano Fashion Week di questo mese di Gennaio, evento di riferimento per lo stile maschile. Collezioni primavera estate come quelle presentate da GCDS e Simone Rocha vanno ad aggiungersi a quelle di Miu Miu e Lemaire – solo per fare qualche esempio – e a quelle di tutti gli altri brand che avevano già precedentemente “ripreso” la calzatura in una “prospettiva” maschile.

Il risultato? Una vera e propria “ascesa”, per una vera e propria tendenza “balletcore” che promette di accompagnare per tutto il 2024. E che ha già conquistato diverse celebrities, come Harry Styles, che le indossa sulla copertina del suo ultimo disco.

Ma quali sono le ragioni di questo successo? Senza dubbio la risposta è da ricercarsi nel superamento delle classiche distinzioni di genere all’interno dell’abbigliamento, che vedrebbe così maggiore “uniformità” nelle sue proposte. Ma la motivazione può anche risiedere nel voler individuare una calzatura che risponda “a contrario” a tutte quelle scarpe oversize. Come pure nel volerne trovare una che sostituisca i tradizionali mocassini, anche per uomini.

Indipendentemente da quella che è la “ratio” sottesa a questa nuova tendenza, c’è da vedere se essa troverà “seguaci”, risultando apprezzata – più probabilmente – da chi non avrà paura di “osare”.

Credits: da 10302144, tramite Pixabay

Come indossare le ballerine da uomo?

Sono diverse le proposte degli stilisti, dalle ballerine da uomo con estetica minimal, a quelle con cinturino, per un passo deciso e massima libertà di movimento, a quelle con lacci alla schiava che abbracciano sino al polpaccio. I colori? Il total black, per una maggiore sobrietà, come pure diverse nuance, in base alle personali preferenze.

Ma come indossare questa calzatura? Con cosa abbinarla? Se essa “attecchirà” anche nella vita di tutti i giorni, i possibili abbinamenti saranno con capi casual e sportivi – per un abbigliamento, dunque, unisex – oppure con capi presi in prestito dal guardaroba femminile. Scelta, quest’ultima, sicuramente più originale. Non resta dunque che… pazientare e scoprire se gli effetti del nuovo trend saranno passeggeri o meno, dando magari un occhio ai piedi dei passanti!

Un po’ di storia: come nascono le calzature tipiche della danza?

Dal balletto, al cinema, alla moda femminile ed ora anche a quella maschile, le ballerine ne hanno fatta di strada. E pur essendo viste con remore e scetticismo, continuano a far parlare di sé. Può essere allora utile ed interessante conoscere la storia di questa tipologia di scarpa che trae ispirazione dal mondo della danza, a cui deve pure il suo nome.

Fu il russo Jacob Bloch il primo calzolaio ad introdurre nel mercato le ballerine, agli inizi degli anni Trenta, seguito poi, nel 1947, da Rose Repetto, madre del ballerino e coreografo Roland Petit e fondatrice dell’omonima azienda. Il modello proposto dalla donna, migliorato nel comfort su richiesta del figlio, fu poi preso ad esempio da Capezio, il quale realizzò delle ballerine di vernice con nastri alla caviglia. L’apice del successo verrà raggiunto negli anni Cinquanta, quando le ballerine sono indossate da dive del calibro di Brigitte Bardot e Audrey Hepburn.

Oggi, quando si parla di scarpe basse, automaticamente il pensiero va a queste calzature, che vantano una grande versatilità – tale da poterle adoperare in più occasioni – unita a tanta raffinatezza. Caratteristiche, queste, che certamente hanno avuto un “ruolo” nel loro ritorno in auge e nella loro “estensione” anche al mondo maschile.

ADV

Magazine online dedicato all’Uomo Moderno, alla Moda, allo Style, al Business, al Lusso, ai Viaggi, alla Carriera!​

Le ultime novità su moda maschile, lifestyle, accessori, scarpe e outfit, insieme a consigli sul mondo degli affari e dello stile di vita, al lusso, al business ed alla finanza personale.

MondoUomo.it però non rappresenta solo uno spazio dedicato alla moda maschile. Sappiamo che il successo è una questione di equilibrio tra la vita professionale e quella privata, quindi offriamo anche consigli sul mondo degli affari e dello stile di vita.

Scoprirete come gestire il vostro tempo in modo efficiente, come prendervi cura del vostro corpo e della vostra mente, come motivare voi stessi ed il vostro team e come rilassarvi dopo una lunga giornata di lavoro. Inoltre, come non parlare dei professionisti di successo, dei reportage su eventi di networking e delle notizie legate al mondo del successo in ambito maschile. Siamo certi che vi sentirete ispirati e motivati a raggiungere i vostri obiettivi e superare le sfide della vita professionale e personale.

Scopri la nuova rubrica dedicata alla recensioni ad alto valore aggiunto…

Editor's Review | MondoUomo.it Brands Ambassasor

Sostenibilità ed eco-lifestyle per l’uomo moderno

Seguici sui Social

ADV

Scopri il nuovo magazine al femminile

logo magazine donne
error: I contenuti del magazine online Moltouomo.it sono protetti da Copyright

Non perderti

moda maschile Paris Fashion Week FW 2024/2025

Come e perché si diffondono velocemente le Tendenze della Moda tra gli Uomini?

La rapidità con cui le tendenze della moda maschile si

Pantaloncini di lino per uomo, il capo su cui puntare nella stagione estiva.

Tra i capi a cui attingere per l'estate 2025, i