Sono spesso sottovaluti all’interno del proprio abbigliamento e ritenuti di secondaria importanza rispetto al resto. Ma i calzini da uomo hanno il loro “perché”, profilandosi come ben più di un mero accessorio da indossare distrattamente o con superficialità.
Fondamentali per garantire comodità e stile, rappresentano quel “piccolo grande” dettaglio che può fare la differenza nell’outfit che si sceglie di indossare, nel “messaggio” che si desidera trasmettere.
Con l’ampia disponibilità di tessuti e di modelli, di colori e di fantasie, questo capo di vestiario permette infatti di esprimere la propria personalità, il proprio modo di essere, andando oltre una funzione esclusivamente pratica, quella cioè di proteggere il piede.
Più tradizionali o più estrosi, più sobri nelle tinte o più vivaci, in abbinamento cromatico alla mise o in un contrasto dal forte impatto, i calzini da uomo possono raccontare molto di sé, dello stato d’animo del momento.
Ed è difficile – se non impossibile – non trovarne di appropriati per la specifica situazione di turno: che sia per la vita di tutti i giorni o per il tempo libero, per un evento di maggiore formalità o semplicemente per stare comodi in casa, non c’è infatti calzino che non possa essere indossato!
Conosciamo dunque più da vicino questa preziosa “risorsa” che si profila come un elemento indispensabile dell’armadio maschile, come un vero e proprio biglietto da visita in tutte quelle che sono le diverse occasioni del quotidiano.
Funzionalità, comfort ed estetica in un’unica soluzione.
Non proteggono solo il piede, lo “vestono” pure, con materiali e colori diversi in grado di accontentare tutti i gusti e bisogni. Ed assicurano inoltre quel comfort che occorre durante la giornata, specie se la si trascorre fuori casa.
Perfetta combinazione di praticità, comodità e stile, i calzini si prendono dunque la meritata rivincita su quanti li ritenevano ingiustamente “solo” un accessorio e nulla di più.
La selezione del materiale assume un ruolo di tutto rispetto, perché meglio indirizza verso un determinato tipo di esigenza o circostanza. Ma anche l’aspetto legato al benessere è fondamentale, ad esempio durante lunghe passeggiate, quando occorre un supporto specifico che riduca l’affaticamento.
E che dire dell’estetica? La scelta di un dato modello o colore di calzini va ad incidere non poco sul proprio outfit e sul “risultato” finale, configurandosi come cruciale ai fini dell’insieme che si viene a creare.
Alla luce delle tante opzioni disponibili ci si chiede allora come orientarsi nella scelta effettuando quella ideale, quella cioè maggiormente rispondente alle preferenze ed esigenze personali. Lo scopriamo proprio qui di seguito.

Come scegliere i migliori calzini da uomo: i fattori da considerare.
Essenziali seppure trascurati, i calzini – come precedentemente sottolineato – sono un vero e proprio elemento chiave del guardaroba maschile. Di fondamentale importanza non solo perché coprono i piedi, ma anche perché possono influire in modo significativo sul comfort e sullo stile che si desidera sfoggiare nel quotidiano.
Ma come scegliere i “migliori” calzini da uomo? Su cosa soffermarsi? Sono diversi i fattori da considerare, e tutti rilevanti per trasformare un “semplice” paio di calzini in un indiscusso alleato per il proprio benessere e per il proprio look.
Dai materiali alla tipologia, dai colori alle specifiche funzionalità – senza trascurare la taglia appropriata – la scelta dei calzini “giusti” può infatti rivelarsi davvero determinante nel definire una giornata piacevole oppure no.
Immergiamoci allora nel mondo dei calzini da uomo e analizziamo i parametri ai quali affidarsi per una scelta ottimale.
I materiali.
La scelta dei materiali si profila decisiva per assicurare comfort e funzionalità, igiene e stile. E indirizzarsi verso un tipo di tessuto piuttosto che verso un altro è essenziale per quella che è la propria esperienza personale.
Il cotone ad esempio, adatto per un utilizzo quotidiano, è particolarmente apprezzato perché traspirante, morbido e confortevole. Ma se si è interessati a un prodotto che meglio gestisca l’umidità, l’opzione preferibile è quella che vede i tessuti sintetici come il poliestere, ideali per le attività sportive. Alcuni materiali offrono anche una soluzione combinata, che offre i vantaggi sia delle fibre naturali che di quelle sintetiche.
Filato ad hoc per l’inverno è invece la lana, che vanta tanti pregi: ha un elevato coefficiente termico ed ottime capacità elastiche, oltre ad essere traspirante e resistente all’usura.
Valida scelta è anche quella del cashmere, che soffice e traspirante avvolge i piedi con delicatezza, garantendo un comfort davvero eccezionale. Quid plus, la lucidità del tessuto, che dona ai calzini una ricercatezza che non passa inosservata.
Particolarmente indicati in presenza di pelle sensibile sono poi i calzini da uomo in bambù, che adatti per ogni stagione, sono traspiranti e confortevoli, ecosostenibili e antibatterici.
Ugualmente antibatterici, come pure dalle proprietà termoregolatrici e ipoallergeniche, sono infine i calzini in seta, perfetti per chi ha gusti raffinati e per occasioni di un certo “tono” come una cerimonia.

Le tipologie.
Le diverse tipologie di calzini maschili offerte dal mercato possono talora “destabilizzare”, creando confusione. Facciamo allora un po’ di chiarezza, così da meglio veicolare la nostra scelta.
Indicati per look formali e business, i calzini lunghi arrivano sino al polpaccio, offrendo un’immagine di maggiore eleganza. Quelli corti, invece, che arrivano sino alla caviglia, ben si prestano per outfit informali e sportivi.
Una via di mezzo è quella dei calzini da uomo a mezza gamba: ottima soluzione per chi desidera comodità e stile, si rivelano appropriati sia per una mise casual che per una formale.
Tra le tipologie di calzini maschili non vanno poi dimenticati i calzini invisibili, quelli cioè non “percepibili” sopra il bordo della scarpa. Perfetti per outfit estivi, danno appunto l’illusione – come suggerisce il nome – di non esserci!
Le funzionalità specifiche.
Nella scelta dei migliori calzini da uomo anche la presenza di funzionalità ben precise gioca un ruolo fondamentale. Qualche esempio?
Calzini con aree a rete possono migliorare la traspirazione e garantire freschezza ai piedi, mentre quelli forniti di rinforzi in punti strategici – come il tallone ad esempio – offrono una maggiore protezione e durata nel tempo.
Per chi svolge attività fisica o sta in piedi più a lungo, i calzini a compressione graduata saranno invece la scelta più indicata, così come chi si dedica a lunghe passeggiate troverà nei calzini che offrono una maggiore ammortizzazione la soluzione migliore per sé.
I colori e le fantasie.
Dai colori neutri alle tonalità vivaci, passando per diverse fantasie, le opzioni di calzini da uomo tra cui spaziare sono davvero numerose.
Intramontabili, i colori neutri sono ideali per l’ufficio e le situazioni formali, rappresentando un’opzione “sicura” e sempre di moda. Mentre le tinte accese introducono una nota diversa nel proprio outfit, “rompendo” quella che può essere la monotonia dei capi di abbigliamento di colore neutro.
Le fantasie invece – siano esse a righe, a quadri, o caratterizzate ad esempio da motivi geometrici – possono, a seconda dei casi, adattarsi ad una mise più sobria oppure ad una più audace, come pure rallegrarla con un tocco personale ed insieme dinamico.

La taglia.
Potrebbe sembrare superfluo, ma è bene sottolinearlo: nella scelta dei calzini da uomo la scelta della taglia è decisiva per assicurare la corretta vestibilità e il giusto comfort durante l’uso: calzini eccessivamente stretti possono infatti essere causa di disagio, laddove calzini troppo larghi possono scivolare e creare seccature una volta indossati.
Molto importante è allora prestare attenzione alle indicazioni fornite al riguardo dal produttore e selezionare la taglia maggiormente adatta alla misura del proprio piede.
Occhio anche al fattore elasticità, che garantisce una migliore adattabilità e un elevato comfort per tutto il giorno.
Come abbinare i calzini da uomo?
Per realizzare un look accurato ed armonioso, fondamentale è combinare i calzini con il resto dei capi che si indossano. Ecco allora alcune utili idee-guida a cui fare riferimento.
La regola classica è quella che vede i calzini da uomo abbinati al colore dei pantaloni. Un look, questo, che crea un continuum visivo “allungando” la gamba. Ma nulla vieta di osare contrasti cromatici, aggiungendo così un tocco originale al proprio abbigliamento.
Con specifico riferimento ai colori da adoperare, quelli neutri come nero, blu navy o grigio, saranno di facile abbinabilità, e perfetti per eventi formali e professionali. Tonalità più accese potranno invece essere sperimentate in ambiti di maggiore “rilassatezza”, laddove le fantasie e i pattern aggiungeranno una nota divertente. L’importante, in ogni caso, è conservare un insieme armonioso.
Buona norma è poi coordinare i calzini alle scarpe, sia per quanto concerne la tipologia che il colore. Se ad esempio si indossano calzature formali come i mocassini, si opterà per calzini lunghi in tinta unita o in una fantasia discreta. Mentre se si indossano un paio di sneakers, perfette per un outfit casual, potranno scegliersi calzini corti in una fantasia più vivace.
Un dettaglio di stile che lascerà di sicuro il segno sarà infine il coordinamento con gli accessori: si abbineranno allora i calzini da uomo alla cravatta o al fazzoletto da taschino ad esempio, dimostrando così quell’attenzione ai particolari che sarà una (ulteriore) nota distintiva del proprio outfit.
Follow Me