Quando le temperature cominciano a salire, nasce la necessità di optare per capi leggeri, con cui potersi sentire a proprio agio senza però rinunciare all’eleganza. Il pensiero non può che andare immediatamente al lino, un materiale che nel corso degli anni ha sempre fatto parte del guardaroba maschile, con quel fascino tipico delle grandi icone di stile, che hanno contribuito alla notorietà ed all’utilizzo di questo tessuto senza tempo.
Un tessuto fresco e traspirante, dalla caratteristica stropicciatura che per qualcuno potrebbe costituire una sorta di “ostacolo”, di “impedimento”, ma che invece è un segno distintivo, un “marchio di fabbrica”. A cui si aggiunge un’estrema versatilità, che permette all’uomo di spaziare dall’evento più formale a quello più casual.
E questa “flessibilità” d’uso – tra le diverse “possibilità” del lino – si estrinseca soprattutto nella giacca, che può indifferentemente essere indossata in ufficio o per una piacevole cena in compagnia, come pure prestarsi ad una mise maggiormente sportiva, con i giusti abbinamenti “del caso”. Profilandosi comunque, sempre, come il perfetto passe-partout per dare il benvenuto alla bella stagione e per le serate estive, quando ci si vuole “distinguere”, con un tocco di eleganza informale.
Proseguiamo allora insieme nella lettura per scoprire le diverse chance di utilizzo della giacca di lino da uomo, nonché i vantaggi di questo tessuto e i motivi di una scelta in tal senso.
Tante opzioni di una fiacca di lino da uomo, per tanti outfit diversi.
Nei classici colori beige o kaki, come pure nelle tonalità pastello o in un bel blu marino, che sa subito d’estate. Con un volume over o una linea leggermente attillata, con un taglio rilassato e morbido, o, ancora, con una forma destrutturata: la giacca in lino da uomo ha diverse “anime”, diversi “volti”, che la rendono adoperabile nei più disparati contesti, a seconda delle singole e specifiche esigenze.
C’è sempre posto infatti per quello che si profila essere un capo davvero “risolutivo” per gli outfit della stagione calda. Dall’inizio della giornata, durante il “momento” lavorativo, quando la giacca in lino dona un look fresco e insieme chic, alle altre “fasi” della giornata stessa, quando lascia emergere quelli che sono i suoi tratti distintivi, ossia la leggerezza ed il comfort, che la rendono ideale per ogni altra attività pomeridiana ed anche serale.
Perfetta per sentirsi eleganti ma al contempo comodi – un binomio che i più non si lasceranno sfuggire – la giacca in lino ha la “capacità” di essere abbinata ad una vasta tipologia di tessuti, dando così vita a look variegati e diversificati, indicati per ogni occasione che di volta in volta si presenti.
Tra i migliori accostamenti ci sarà innanzitutto il cotone, anch’esso, come il lino, leggero e traspirante, ma non mancheranno alternative differenti per chi ama “giocare” con le sperimentazioni stilistiche: un esempio al riguardo è dato dal denim, che aggiunge “personalità” a ciò che si indossa, specie quando si dà spazio ai contrasti cromatici.
Il “segreto” sta nel conservare un’armonia d’insieme, facendo in modo che il lino resti il “protagonista” della mise, senza essere “prevaricato” dagli altri tessuti che compongono il proprio abbigliamento.
Come indossare la giacca di lino da uomo?
Rappresenta una scelta vincente ed anche “strategica” quella della giacca in lino da uomo, che si profila come la fedele “alleata” della stagione estiva e come la giusta soluzione per chi vuole introdurre una nota di classe in ciò che indossa.
Sono diverse le occasioni del quotidiano in cui portare questo capo così versatile e così apprezzato. E diversi sono gli abbinamenti da poter creare… con i pantaloni, i jeans o anche gli shorts, una camicia o una t-shirt bianca, un paio di scarpe stringate o da ginnastica, a seconda della singola e specifica situazione di turno e del look che si desidera creare: formale, raffinato ma informale, oppure decisamente casual.
Qualche esempio di outfit realizzabile con una giacca in lino? Ecco alcuni suggerimenti da cui ogni uomo potrà prendere spunto per essere sempre di classe e mai “scontato”.
Per un look elegante e alla moda, si potrà indossare il capo suddetto con pantaloni beige e calzature brogue in pelle marrone scuro, come pure con pantaloni bianchi e mocassini con nappine in pelle scamosciata. Calzature, queste ultime, che insieme ad un paio di pantaloni chino saranno l’outfit ad hoc da sfoggiare al lavoro. Mentre per uno da indossare tutti i giorni, una giacca in lino dal taglio rilassato ben si sposerà con un paio di jeans azzurri, accompagnati da sandali in pelle marrone.
E per un look smart casual o per uno stile fresco ed al contempo raffinato? In questo caso la giacca di lino da uomo, scelta in una tonalità pastello, si abbinerà, rispettivamente, a jeans blu e scarpe derby di tela bianche, o a jeans strappati e mocassini con nappine in pelle marroni. E – perché no – anche a shorts dello stesso tessuto, che accostati ad una semplice t-shirt, “evocheranno” più che mai l’idea dell’estate e della libertà. Una combinazione perfetta per un pranzo con gli amici nel weekend.
Perché scegliere il lino?
È leggero e traspirante, come già anticipato, e dunque perfetto per i mesi estivi, quando si è alla ricerca di uno stile in cui “trovarsi bene”, sentendosi elegante – ma con un quid di informale – e comodi.
Ovviamente ci sono anche altri i punti di forza del lino, una fibra vegetale detta liberiana perché ricavata dallo stelo della pianta, e contraddistinta da morbidezza, flessibilità e da tante qualità da non sottovalutare affatto.
La sua natura igroscopica gli permette infatti di assorbire in modo efficace l’umidità, così da non aderire eccessivamente al corpo e assicurare al contempo una sensazione di fresco. Mentre la sua resistenza all’usura fa sì che possa durare a lungo nel tempo.
E ancora, il tessuto in oggetto è ipoallergenico, antistatico, anti-pilling e termoregolatore. Senza trascurare il suo essere biodegradabile, un aspetto che mette in evidenza la consapevolezza ambientale alla base del suo uso.